Interlinea
Poesie sul sagrato
di David Maria Turoldo
editore: Interlinea
pagine: 48
"Non avanza di me che una macchia pallida / un involucro d'alga alla deriva, mentre / la facciata è una sindone immensa di occhi"
Piccola Passione
37 xilografie
di Albrecht Dürer
editore: Interlinea
pagine: 104
Una delle opere maggiori di Albrecht Dürer per il grande pubblico, torna nella rarissima edizione veneziana del 1612.
La perfetta letizia
di Francesco d'Assisi
editore: Interlinea
pagine: 96
La passione di un umile gigante della storia umana rivissuta attraverso le testimonianze di chi gli fu vicino.
Scrittori per Padre Pio
a cura di Antonio Motta
editore: Interlinea
pagine: 64
Padre Pio secondo gli scrittori che lo conobbero, con testi di Giovanni Battista Angioletti, Riccardo Bacchelli, Antonio Baldini, Graham Greene, Gabriele D'Annunzio.
La capra Caterina
di Roberto Piumini
editore: Interlinea
pagine: 64
Le avventure della pastora Caterina in cerca di una capra perduta, e di una strega che decide di proteggerla.
Luci intermittenti dai piccoli epistolari
Autografo 42
rivista: Autografo
pagine: 168
Un numero della prestigiosa rivista "Autografo" diretta da Maria Corti dedicato alle più interessanti lettere di scrittori e poeti
Acquedotto
di Tomaž Šalamun
editore: Interlinea
pagine: 112
Salamun guarda attraverso una bottiglia di latte fuori dalla porta nel mattino
Il bibliomane
di Alberto Nota
editore: Interlinea
pagine: 92
Il bibliomane narra, in forma teatrale, di un don Geronzio che non può sostenere la dote della nipote
Letteratura e pietà a Novara tra XV e XVI secolo
di Pier Giorgio Longo
editore: Interlinea
pagine: 440
Nel Liber per la compagnia dei disciplini-raccomandati di San Giuliano - San Giovanni Battista di Novara, qui trascritto, Longo legge l'espressione di una vicenda confraternitale in rapporto al contesto storico-religioso della città e della diocesi, negli anni della crisi delle strutture comunali e del progressivo consolidarsi dello Stato regionale visconteo-sforzesco. Ma il Liber è anche oggetto di un'indagine storico-letteraria, dato che risente dei filoni laudistici presenti in Piemonte e Lombardia nel XV secolo, a loro volta radicati nella tradizione toscana e umbra.
Carlo Francesco Frasconi
Erudito, paleografo, storico (1754-1836). Atti del Convegno (Novara, 11 dicembre 1982)
a cura di Pier Giorgio Longo, Angelo Luigi Stoppa
editore: Interlinea
pagine: 368
Frasconi, detto "il Muratori novarese", di quel grande personaggio cui era paragonato raccolse soprattutto la lezione tecnica dell'accertamento della verità documentaria, attraverso l'utilizzo delle varie scienze ausiliarie della storia. Saggi di Longo e Stoppa, di Guido Gentile, Giovanni Silengo, Maria Franca Baroni, Maria Laura Gavazzoli Tomea, Emilia Dahnk Baroffio, Giuseppe Balosso, Giancarlo Andenna, Aldo Franchini, Andrea Zanetta, Federico Ponti, Graziana Bolengo, Marziano Guglielminetti.
Leone Ossola, il vescovo della liberazione
di Mario Perotti
editore: Interlinea
pagine: 96
Giacomo Leone Ossola guidò la diocesi di Novara negli anni più duri della seconda guerra mondiale, quando i movimenti di opposizione al fascismo intrapresero, nel Novarese come in altre parti d'Italia, la lotta armata contro le truppe d'occupazione tedesche e le milizie della Repubblica Sociale Italiana. Il 26 aprile 1945 Ossola, confermando notevoli doti di equilibrio e di equanimità, negoziò con le formazioni partigiane la resa di tedeschi e fascisti e scongiurò così il bombardamento della città minacciato dagli Alleati. Il libro, che illustra la posizione del vescovo anche nelle complicate vicende dell'immediato dopoguerra, riportando lunghi stralci dai Diari inediti, completa il suo racconto con un'ampia galleria di immagini fotografiche.
Arona nella storia
a cura di Carlo Manni
editore: Interlinea
pagine: 144
Il libro, nato sulle sperimentate basi conoscitive del Gruppo Archeologico Storico Mineralogico Aronese (GASMA), è una panoramica sulle vicende storiche della città di Arona, sul lago Maggiore, in una sintesi che si propone al lettore come uno strumento di consultazione rapido e affidabile. Gli autori però hanno colto l'occasione per mettere in luce anche le novità emerse negli ultimi anni, spesso ancora inedite. Ai testi che tracciano il quadro delle epoche storiche si uniscono un'utile bibliografia e due capitoli finali che incentrano il racconto sugli edifici architettonicamente più rappresentativi della città e sui personaggi aronesi storicamente più illustri.