Interlinea
Che tempo fa?
di Elve Fortis De Hieronymis
editore: Interlinea
pagine: 30
Tanti simpatici animali ci conducono, pagina dopo pagina, attraverso coloratissime immagini che descrivono le più svariate occasioni atmosferiche, accompagnate da efficaci e fantasiosi testi in rima.
Dylan fa il pasticciere
di Guy Parker-Rees
editore: Interlinea
pagine: 32
Oggi Dylan gioca a fare il pasticciere e prepara una torta deliziosa per il compleanno di Lontra Gaia. Ma riuscirà a non mangiarsela tutta? Con ricetta finale per realizzare a casa la fantastica torta al cioccolato e banane di Dylan!
Benvenuto, Pomodoro!
di Anna Lavatelli
editore: Interlinea
pagine: 36
La storia di un seme che diventa una pianta di pomodoro e di un condominio grigio e triste che si trasforma.
«Insegnasti ridendo a capir»
La narrazione figurata di Giuseppe Novello, pittore
a cura di Elisa Frontori, Gianfranca Lavezzi, Angelo Stella, Susanna Zatti
editore: Interlinea
pagine: 128
Per chi è nato in lontani decenni del secolo delle due guerre mondiali, la mostra dedicata a Giuseppe Novello (che le ha vissute e sofferte) dalla Fondazione Maria Corti e dal Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, in sintonia e collaborazione con la Biblioteca Universitaria, da lui certo frequentata, sicura conservatrice degli storici album mondadoriani, porta a una rivisitazione della propria stagionata storia, a comprendere quanto ci è passato accanto, quanto si è visto ma non si è guardato, quanto ci ha fatto sorridere senza capirne le ragioni spirituali. Per gli ancora giovani e per i giovanissimi la mostra vuole essere un invito, reso più persuasivo dalle immagini e dalla loro sapida parola educativa, pariniana (visto che la voce del poeta del «vocal colle eupilino» è qui riecheggiata), a interrogarsi su un mondo che sembra lontano, in un passato quasi remoto e più rimosso.
Il catalogo curato da Susanna Zatti spiega e visualizza in prospettiva, e zoomando, il contesto storico del percorso espositivo, ne dichiara i dati e la misura storica e artistica. Come e più di altri cataloghi, guida i passi mentali, e si prova a stimolare la rivisitazione mentale: un certo sorriso su quel mondo lo si rimpiange.
Kinshasa
Una storia di adozione
di Massimo Vaggi
editore: Interlinea
pagine: 192
Una storia di adozione
L'impazienza
di Renato Pennisi
editore: Interlinea
pagine: 88
«Abbaglia il bianco della pagina» dove «le storie i libri si consumano»
Zixu 3
Studi sulla cultura celtica di Golasecca
rivista: Zixu. Studi sulla cultura celtica di Golasecca
pagine: 92
“Ziχu. Studi sulla cultura celtica di Golasecca” torna con questo terzo fascicolo a raccogliere indagini e ricerche inedite sulla civiltà diffusasi in area padana – e in particolare tra le Alpi, il Po e il lago Maggiore – tra il IX e il IV secolo a.C, in una rassegna sui più recenti risultati della ricerca archeologica. Il numero III di “Ziχu”, in particolare, intende offrire uno sguardo sulla fase denominata Golasecca III A (500-350 a.C.), l’ultimo stadio della civiltà golasecchiana precedente l’affermazione della cultura di La Tène portata dai Galli transalpini. I diversi saggi raccolti propongono inoltre una riconsiderazione delle basi culturali nell’area padana dalla prima età del Ferro al tramonto della cultura di Golasecca, presentando i risultati di indagini archeologiche condotte a Bergamo, a Sesto Calende, nonché dati di archivio e studi di materiali museali.
L'acqua di Bumba
di Roberto Piumini
editore: Interlinea
pagine: 32
Un libro illustrato in rima che tratta il tema dell'acqua e della generosità di cui solo i bambini sono capaci.
Una Topolino amaranto
Ricordi di un medico degli animali
di Dante Graziosi
editore: Interlinea
«Sulla Topolino amaranto… su, siedimi accanto, che adesso si va» cantava Paolo Conte andando con la memoria all'Italietta che
I viaggi di Giac
di Elve Fortis De Hieronymis
editore: Interlinea
pagine: 128
Un sorprendente libro illustrato pensato per insegnanti e genitori e che avvicina i bambini all'arte e alla creatività. Dai 5 ai 99 anni.
Lake time
a cura di Mauro Maulini
editore: Interlinea
«Il lago d'Orta, dove sorge l'isola di San Giulio, è un lago che fa di testa sua
Sibilla Aleramo
Una donna nel Novecento
di Giovanna Ioli
editore: Interlinea
pagine: 168
«Ho fatto della mia vita il capolavoro che avevo sognato di creare con la poesia». Così scrive in uno dei suoi Diari Sibilla Aleramo, che espresse quel “sogno d’amore” in una pluralità di generi letterari destinati a segnare l’inizio di un nuovo modello di emancipazione femminile. Per la sua modernità, per la diffusione che ebbe anche all’estero, per i rapporti con i maggiori autori del suo tempo, per l’impegno civile nel rivendicare pari opportunità per le donne, ebbe una stagione di grande intensità rispetto a quella che oggi si deve registrare. «È tempo di fare giustizia alla scrittrice», scriveva Maria Corti, e non fu la sola voce che si alzò per testimoniarlo. L’orchestrale pluralità dei saggi compresi in questo volume ha proprio questo intento: mettere in chiaro le rotte principali dell’opera di Sibilla Aleramo, lo stile, la lucidità e il coraggio che esprime attraverso i «viottoli della scrittura», per riaffermare con autorevolezza la sua importanza nel quadro storiografico della storia letteraria del Novecento.