Interlinea
Marinetti e le "eroiche serate"
di Simona Bertini
editore: Interlinea
pagine: 208
Il movimento di Marinetti ha scritto un capitolo originale, controcorrente e ancora vivo all'interno della storia della cultura italiana ed europea.
Poesie (forse) utili
di Lalla Romano
editore: Interlinea
pagine: 104
Una raccolta di testi poetici e disegni assolutamente inediti emersi dalle carte giovanili della grande scrittrice piemontese, da poco ritrovati.
Il teatro dell'intelligenza
di Hans Magnus Enzensberger
editore: Interlinea
pagine: 84
Una nuova silloge del poeta tedesco Hans Magnus Enzensberger con inediti assoluti.
Un professore a Londra
Studi su Antonio Panizzi
di Carlo Dionisotti
editore: Interlinea
pagine: 152
Due testi di Carlo Dionisotti su Antonio Panizzi (1797-1879) che fuggì dal ducato di Modena, condannato a morte in contumacia perché carbonaro
Confessioni di un maestro
Scritti su cultura e insegnamento con lettere inedite
di Arturo Graf
editore: Interlinea
pagine: 200
Il libro raccoglie tredici testi tratti da riviste o mai pubblicato di Arturo Graf, poeta e critico che a Torino creò un cenacolo in cui crebbero e si formarono intellettuali e autori come Gozzano, Gobetti e altri. Temi principali sono l’educazione e la scuola, oltre ad alcune riflessioni di impronta politica sul socialismo e la società italiana dell’epoca.Una ricognizione su uno degli ambienti culturali più interessanti del primo Novecento italiano, in una temperie ricca di spunti e di figure significative. Un testo di studio ma anche di lettura.
De André il corsaro
di Fernanda Pivano, Cesare G. Romana e Michele Serra
editore: Interlinea
pagine: 56
La cattiva strada «luogo deputato di un’etica corsara, porto franco dove il potere non arriva» (Cesare G. Romana), è quella che Fabrizio De André scelse di percorrere per farsi poeta dei diseredati, puro anarchico, «perché l’anarchico deve cominciare con l’essere buono: ecco queste illusioni molto ottocentesche di credere ancora che c’è qualcuno buono. Fabrizio era un buono, accidenti se era buono» (Fernanda Pivano). Il suo carisma nasceva dall’unicità e dalla lontananza, quasi che le sue canzoni e la sua voce venissero da un altrove. La voce, soprattutto, «costruita attorno alla pronuncia precisa delle parole, attorno all’amore per la parola» (Michele Serra), era ciò che lo rendeva straordinario, anche più delle scelte musicali e degli argomenti di cui cantava.
Novarien. 31
rivista: Novarien.
pagine: 336
Luciano Re, Antonelli e le preesistenze: "restauro" e ideazione nell'edilizia civile; Maria Grazia Vinardi, La ricostruzione delle cattedrali: il duomo di Novara; Marina Airoldi Tuniz, Devozioni e giochi di potere intorno a un corpo santo. La vicenda del canonico Carlo Avogadro; Susanna Borlandelli, "Non fiat aliqua memoria": all'origine dell'urna di San Gaudenzio; Giovanna Salvaneschi Mena, Le lettere di Lazaro Agostino Cotta a Lodovico Antonio Muratori (1700-1719); Roberto Cardano, Il Museo Novarese del Cotta nelle lettere al Muratori; Barbara Bombi, Un documento inedito di Uguccione, vescovo di Novara († 1330-31 ca.); Coretta Salvador, Tre lettere di Carlo Bascapè, preposito dei Barnabiti (1586-93). Linee di governo e orientamenti di spiritualità; segnalazioni, recensioni, notiziario.
Maria Corti. Congedi primi e ultimi Inediti, documenti e testimonianze
Autografo 44
rivista: Autografo
pagine: 240
Il nuovo numero della rivista "Autografo" del Centro di Ricerca sulla tradizione manoscritta di Pavia è interamente dedicato alla sua fondatrice, Maria Corti, scomparsa nel febbraio 2002
Silvio D'Arzo. Un bilancio critico
di Roberto Carnero
editore: Interlinea
pagine: 160
La prima monografia critica su Silvio D'Arzo (nato nel 1920 a Reggio Emilia e morto del 1952, vero nome Ezio Comparoni).
Tommaso è andato via
di Ferdinando Albertazzi
editore: Interlinea
pagine: 48
La commovente storia di Tommaso e di una misteriosa bambina dagli occhi blu.
Piccole storie matte
di Anna Vivarelli
editore: Interlinea
pagine: 40
Storie matte tra fate, zanzare e gamberetti
Salvatore Quasimodo nel vento del Mediterraneo
Atti del Convegno internazionale (Princeton, 6-7 aprile 2001)
a cura di Pietro Frassica
editore: Interlinea
pagine: 160
Due sono i nuclei intorno ai quali, in questo volume, si sviluppa il discorso su Salvatore Quasimodo: quello costituito dagli interventi di studiosi che delineano un quadro articolato e criticamente vario sia dell'attività letteraria sia delle esperienze esistenziali di un poeta che ha attraversato un tempo di eventi grandiosi e tragici; e quello dei poeti che rintracciano trame e coordinate capaci di attribuire nuovi significati al lavoro e alla figura del poeta. Chiude il volume un'appendice di brevi testi quasimodiani.Gli autoriI testi raccolti nel volume sono di Luciano Erba, Lia Fava Guzzetta, Gilberto Finzi, Elio Gioanola, Jolanda Insana, Giovanna Ioli, Giorgio Luzzi, Alessandro Quasimodo, Danilo Ruocco, Giuseppe Savoca, Paolo Valesio.