Interlinea
La donna senza pace
di Maria Giusta Catella
editore: Interlinea
pagine: 336
Una storia di riscatto nata dalle tormentate vicende dell'autrice
Il mio Piemonte
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 168
Fotografie di Carlo Pessina. Con Il mio Piemonte uno dei più importanti scrittori italiani offre per la prima volta, in queste pagine, l’immagine di un Piemonte vivo e attuale. La penna di Sebastiano Vassalli, accompagnata da suggestive fotografie a colori, descrive gli scenari di una regione che affonda le radici nel passato ed è proiettata nel futuro; un territorio raccontato come dimensione dello spirito da riscoprire. Un Piemonte che affascina. I testi di questo originale volume d’autore presentano, dopo un rapido excursus storico, il Piemonte come terra dei cento fiumi e come regione che può vantare luoghi unici in pianura (le risaie), in collina (tra Monferrato e Langhe, con vino e tartufi), nei laghi (dall’Orta al Maggiore), fino nelle alpi (dal Monviso al Monte Rosa); scenari carichi di memorie e di storie.
Novarien. 32
rivista: Novarien.
pagine: 240
Contardo Ferrini nel centenario della morte [atti del convegno, Verbania 26-27 ottobre 2002] (S. Zaninelli, Contardo Ferrini e l'Università Cattolica; A. Acerbi, Come un professore salì sugli altari. La beatificazione di Contardo Ferrini; A. Dordoni, La spiritualità di Contardo Ferrini e gli indirizzi del laicato cattolico nella seconda metà dell'Ottocento; P.D. Guenzi, Contardo Ferrini e l'amicizia come via alla santità; M. Perotti, La contemplazione del creato e l'ascesa spirituale negli scritti di Contardo Ferrini; C. Besana, P. Cerini, La documentazione archivistica sul beato Contardo Ferrini conservata presso l'Università Cattolica); M. Dell'Omo, Il progetto per una teoria della pittura. Bonola, Gianolo e altri artisti tra Vacciago e Corconio; M. Canali, Il canonico Alfondo Sandrino parroco di Pernate (1846-1909) Sempio, [sulla divisione delle prebende canonicali alla fine del Trecento] Padre Tommaso Obicini di Nonio [atti del convegno, Monte Mesma 17 maggio 2003] (C. Balzaretti, Un mediatore vaticano nella Bagdad del XVII secolo. Tommaso Obicini padre dell'orientalistica e diplomatico G. Vigna, La Custodia di Terra Santa V. Cottini, Dalla Mecca a Bagdad e ritorno: percorsi non solo geografici dell'Islam).
Macchinario bestiale
di Guido Quarzo
editore: Interlinea
pagine: 48
Venite a conoscere uno zoo speciale, con il topotrapano, turbobruco, frigosauro e altri animali fantastici.
Casa pelosa
di Sebastiano Ruiz Mignone
editore: Interlinea
pagine: 32
Zac zac, zac zac, Gina è alle prese con una casa dispettosa e...pelosa.
Le nevi di una volta
di Piero Ravasenga
editore: Interlinea
pagine: 170
Il perfetto manuale di un poeta maledetto
Esilio
di Alessandro Parronchi
editore: Interlinea
pagine: 72
L’esilio del titolo è la fuga in campagna da Firenze durante la seconda guerra mondiale, quando Firenze fu bombardata il 25 settembre 1943.
Si passano le stagioni
di Luciano Erba
editore: Interlinea
pagine: 64
Il noto poeta milanese propone un’antologia delle sue poesie preferite aggiungendovi inediti e autografi.
Con Maria
Misteri di gioia, luce, dolore e gloria
di Anna Maria Cànopi
editore: Interlinea
pagine: 64
Una meditazione che accompagna Maria nel mistero della vita di Cristo.
Lo snob
di Giovanni Achille Cagna
editore: Interlinea
pagine: 260
Il ritratto dell'ambiente altoborghese di provincia dalla penna di un autore scapigliato
Oltre il neorealismo
Guida alla lettura di Gino Montesanto
di Giuseppe Zamarin
editore: Interlinea
pagine: 176
Un profilo interessante ed esaustivo dell’opera letteraria di Gino Montesanto all’interno del panorama della narrativa dell’ultimo mezzo secolo, dal neorealismo a oggi. L’itinerario di Montesanto, dai racconti dei primi anni quaranta all’ultimo romanzo alle soglie del nuovo secolo, sembra rispondere a una costante ricerca interiore di significato, consegnandoci una pagina che si fa via via più nitida e incisiva nell’essenzialità della scrittura e della vicenda.
Ël vos
di Remigio Bertolino
editore: Interlinea
pagine: 96
Poesie invernali, di un mondo umile, di personaggi semplici e sapienti, di tempi perduti.