Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...)
Camera selvatica
di Cesare Greppi
editore: Interlinea
pagine: 96
L’opera più matura di una “voce netta e nitida che persegue e pratica un modo poetico di estrema essenzialità e rigore, assai lontano dall’eclettismo così disarmante dei nostri tempi”
Lettere (1920-1979)
di Piero Bargellini e Carlo Betocchi
editore: Interlinea
pagine: 292
Due figure importantissime del Novecento letterario italiano dibattono in un ricco ed interessante carteggio dei principali temi dell’attualità culturale, dagli anni del fascismo agli “anni di piombo”. L’ambiente d’origine è quello della rivista fiorentina “Il Frontespizio”, in cui convivevano la sperimentazione letteraria e il gusto per la provocazione polemica. Centinaia di lettere che offrono un quadro della cultura italiana nella sua evoluzione di oltre cinquant’anni, ma anche la storia di una amicizia tra due personaggi di primo piano dell’intellettualità del nostro Paese.
Il castello di Trezzo
di Giambattista Bazzoni
editore: Interlinea
pagine: 248
Intrighi di corte, imboscate, fughe e amori
Inverni alti
di Emilio Jona
editore: Interlinea
pagine: 152
Una delle rappresentazioni più limpide e pure della letteratura resistenziale.
Corti e cortigiani
Arte di governo e buone maniere nella vita di corte
di Giuseppe Anceschi
editore: Interlinea
pagine: 152
Lungo la storia d’Italia, dal Quattrocento ai giorni nostri, questo libro propone una riflessione sulla figura dei cortigiani, un tempo maestri assoluti di civiltà e di cultura, letterati, musicisti, pittori, scultori, architetti e in seguito (fino a oggi) intristiti “pifferi” del padrone di turno. Uno studio storico con pungenti incursioni nell’attualità sociale e politica contemporanea.
Un salto nel buio
di Mario Bonfantini
editore: Interlinea
pagine: 168
Una avventura romanzesca ambientata nel punto culminante della crisi del fascismo
Colui che viene
di Donatella Bisutti
editore: Interlinea
pagine: 68
Una poetica concatenazione di gioia e dolore, intrisa di una religiosità universale, per raccontare in versi la passione di Cristo e degli uomini.
Poeti nel limbo
Studio sulla generazione perduta e sulla fine della tradizione
di Marco Merlin
editore: Interlinea
pagine: 320
Un libro che colma un vuoto negli studi e nella poesia italiana analizzando il lavoro dei poeti nati negli anni Cinquanta e Sessanta in un'interpretazione organica.
Magia di un romanzo. Il fu Mattia Pascal prima e dopo
Atti del convegno internazionale, Princeton, 5-6 novembre 2004
a cura di Pietro Frassica
editore: Interlinea
pagine: 274
Ci sono libri che costituiscono un’esperienza fondamentale per qualsiasi lettore e che nel corso degli anni diventano opere-baricentro del panorama letterario. In questa categoria s’inserisce di diritto Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, che continua a suscitare interesse sia tra gli studiosi sia tra i lettori, che nel corso di un secolo gli hanno assicurato un posto d’onore. In queste pagine, a partire dagli esiti di un convegno all’Università di Princeton, il grande romanzo è oggetto d’indagine sia per quanto riguarda il livello dell’inventività espressiva, vista anche in rapporto al passato e al presente, sia per il valore fondativo di modello per la narrativa, e anche per il teatro.Tra gli autori internazionali dei saggi del libro: Elio Gioanola, Jean-Michel Gardair, Franco Musarra, Giovanni tesio, Giovanna Ioli e Anna Kowalska.
Gozzano postmoderno
Un poeta alle soglie del Novecento
di Giuliano Ladolfi e Giuseppe Zaccaria
editore: Interlinea
pagine: 68
A quasi novant'anni dalla morte, Guido Gozzano è un autore per alcuni versi ancora enigmatico: i saggi qui raccolti si propongono di rileggerlo ricercando anche le motivazioni personali della sua poesia e di valutarla all'interno del clima culturale europeo d'inizio secolo.
Ercole Patti e altro Novecento siciliano
a cura di Pietro Frassica
editore: Interlinea
pagine: 160
Una geografia di studi dedicati ad alcuni dei più interessanti autori siciliani del Novecento: De Roberto, Patti, Piccolo, Brancati, Sciascia, D'Arrigo. Una proposta nella quale, accanto a scrittori "classici", trovano posto autori e testi ingiustamente ignorati e tuttavia fondamentali per cogliere la dinamica della storia e della cultura nazionale.
Giulia
di Mino Milani
editore: Interlinea
pagine: 136
Un romanzo dalla penna di Mino Milani: un professionista pavese incontra a una festa una giovane donna ricca di fascino e di mistero, ne nascerà una tormentata storia d'amore