Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Doveri dell'esilio

sconto
5%
Doveri dell'esilio
Titolo Doveri dell'esilio
Autore
Curatore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia straniera
Collana Edizioni di poesia a tiratura limitata
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 62
Pubblicazione 2006
ISBN 9788882125547
 
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 2-3 giorni

Informazioni importanti

Con testo spagnolo a fronte
Edizione a tiratura limitata
Questo «poeta che ha attraversato l’orrore della dittatura argentina e della barbarie, che ha vissuto il dolore dell’esilio e la disperazione di un intero continente, ci offre la sua grande lezione mostrandoci che è proprio la poesia, questa negletta tra le arti, lontana dal fasto equivoco dei consumi e della moda, a tener vivo quanto c’è di più umano nell’uomo: la memoria, la dignità del dolore, l’interrogazione continua su amore e morte» (così ha scritto Giuseppe Conte sulla poesia di Juan Gelman in un precedente libro edito da Interlinea, Nel rovescio del mondo).
 

Biografia dell'autore

Juan Gelman

Juan Gelman
Juan Gelman è nato a Buenos Aires nel 1930; portavoce della Resistenza politica al regime militare e per questo costretto a fuggire dall’Argentina, negli anni sessanta dovette subire la perdita del figlio e della nuora, desaparecidos barbaramente assassinati dalla polizia. È una delle voci più importanti del Sudamerica, che in Italia è conosciuto grazie a una raccolta presso Guanda (Lettera a mia madre), a Nel rovescio del mondo (Interlinea) e al premio LericiPea 2003 alla carriera.

Un brano del libro

SEMPRE LA POESIA

a Juan Carlos Onetti

la poesia deve essere fatta da tutti e non da uno / disse /
certe cose le può dire solamente un francese / zoppo /
che nessuno sa cosa fece nella comune di parigi /
nessuno sa se morì o non riuscì /

si ricordano tutti di quando suonava il piano fino alle ore piccole
[dell’anima /
disturbando i vicini che poi dovevano andare al lavoro /
e se ne andavano dalla pensione avendo dormito male /
pensando alla madre del pianoeta o poenista /

maledicendola ogni volta che inciampavano sui sassi
o nei freddi delle strade di parigi / il peggio
è che avevano un accordo in testa e non se lo potevano levare /
fondevano il ferro / soffiavano il vetro / e non

potevano togliersi di testa l’accordo dello zoppo /
lo zoppo gli aveva composto un accordo in testa
dove trascorrevano furie / aurore / presagi /
dove una volta a un ferroviere gli passò un uccellino /

l’uccellino volava al futuro /
con un foglietto nel becco che diceva futuro /
il fatto è che i vicini dello zoppo
avevano visi da pianoforte a metà pomeriggio /

gli cadevano musiche /
o tasti d’oro dove iniziava l’orizzonte /
una donna bellissima cantava nella testa
dei vicini dello zoppo / che in realtà non era francese /

ma invece uruguaiano /
solo a un uruguaiano può venire in mente che la poesia
deve essere fatta da tutti e non da uno /
che è come dire che la terra è di tutti e non di uno solo /

che il sole non è di uno /
che l’amore è di tutti e di nessuno /
come l’aria / e la morte è di tutti / e la vita
non ha padrone conosciuto /

tu non eri zoppo / lautréamont /
è che lasciasti l’uruguay /
e perdesti un pezzo di te che
suona il pianoforte e non lascia dormire /

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.