Poesia straniera
Ninna-nanna per Odisseo e altre poesie
di Irina Ermakova
editore: Interlinea
pagine: 64
Si presentano in questo volume una raccolta di poesie della poetessa russa Irina Ermakova, figura di spicco della letteratura russa ancora poco conosciuta in Italia. Scrive il curatore: «Questa “microantologia” apre alcuni squarci sull’arte di una poetessa che, con Ninna-nanna per Odisseo e altre poesie, inizia il suo viaggio editoriale in Italia, dove spero possa trovare un angolo di sole in senso sia diretto sia traslato».
Condannato all'immortalità
Piccola antologia con inediti
di Evgenij Evtušenko
editore: Interlinea
pagine: 80
Due scritti autobiografici e una piccola antologia di poesie di un mito vivente della poesia mondiale.
Frontiera di lago
di Franco Esposito
editore: Interlinea
pagine: 80
«Silenziosamente, quasi nascondendosi, Franco Esposito ci offre la sua poesia come un dono riservato a pochi amici, un dono raro e prezioso da ricevere con gratitudine. [...]. Assistiamo cosě alla costruzione non programmatica ma spontanea e naturale di brevi opere che non sono semplici raccolte di poesie ma autentici poemetti articolati in sezioni che si compenetrano e che ci offrono un coinvolgente ritratto d’uomo in paesaggi diversi. [...]. In queste nitide pagine c’è vita, c’è calore umano» (Giovanni Ramella Bagneri).
Requiem
di Gustave Roud
editore: Interlinea
pagine: 232
Per la prima volta in Italia le poesie del massimo poeta francese svizzero contemporaneo dopo la sua consacrazione in Francia presso Gallimard.
Doveri dell'esilio
di Juan Gelman
editore: Interlinea
pagine: 62
Questo «poeta che ha attraversato l’orrore della dittatura argentina e della barbarie, che ha vissuto il dolore dell’esilio e la disperazione di un intero continente, ci offre la sua grande lezione mostrandoci che è proprio la poesia, questa negletta tra le arti, lontana dal fasto equivoco dei consumi e della moda, a tener vivo quanto c’è di più umano nell’uomo: la memoria, la dignità del dolore, l’interrogazione continua su amore e morte» (così ha scritto Giuseppe Conte sulla poesia di Juan Gelman in un precedente libro edito da Interlinea, Nel rovescio del mondo).
Nel rovescio del mondo
di Juan Gelman
editore: Interlinea
pagine: 80
Una raccolta struggente e drammatica di Juan Gelman «questo poeta che ha attraversato l’orrore della dittatura argentina e della barbarie»
Il teatro dell'intelligenza
di Hans Magnus Enzensberger
editore: Interlinea
pagine: 84
Una nuova silloge del poeta tedesco Hans Magnus Enzensberger con inediti assoluti.
Ponente sull'orlo
Poesie scelte
di Carles Duarte
editore: Interlinea
pagine: 72
La Spagna e il Mediterraneo offrono "la suggestione del mito, dell'impalpabile, del magico, del misterico".
Gli odori dei campi
Poesie scelte
di Ai Qing
editore: Interlinea
pagine: 96
Ai Qing è il poeta della campagna, dei villaggi contadini, degli spazi aperti che ci fanno capire lo spirito più vero della grande Cina.
La ballata della bomba volante
di Mervyn Peake
editore: Interlinea
pagine: 80
Il capolavoro visionario di un poeta che ambienta nella Londra straziata dai bombardamenti il naufragio di un marinaio e il suo incontro con un bambino appena nato. Tradotto per la prima volta in italiano, un invito a scoprire un maestro segreto del Novecento anche alla luce della tragica attualità.
Acquedotto
di Tomaž Šalamun
editore: Interlinea
pagine: 112
Salamun guarda attraverso una bottiglia di latte fuori dalla porta nel mattino
La mangiatoia
di Ai Qing
editore: Interlinea
pagine: 64
Un'intensa raccolta del grande poeta cinese contemporaneo (1910-1996). Nei suoi versi ci appare una Maternità dolorosa e desolata, eppure toccata dal segno della grazia e della speranza.