Interlinea e il Natale: un appuntamento imperdibile da 25 anni
Interlinea e Il Natale: in arrivo in libreria un’antologia al femminile di racconti natalizi (con testi di Natalia Ginzburg, Isabella Bossi Fedrigotti, Silvia Avallone, Dacia Maraini e altre), una selezione a colori delle più belle pubblicità natalizie degli ultimi decenni, una raccolta di testi di Giuseppe Pontiggia e un prezioso volume illustrato sulle Natività di Caravaggio con un contributo di Camilleri (collana “Nativitas”). Per i più piccoli, nella collana “Le rane”, un grande classico firmato Quentin Blake e, come ogni anno, la storia vincitrice del premio nazionale “Storia di Natale” di una grande illustratrice e fumettista italiana, Cinzia Ghigliano.
Le rose di Natale
Scrittrici italiane raccontano
a cura di Antonia Arslan, Silvia Avallone, Isabella Bossi Fedrigotti, Contessa Lara, Grazia Deledda, Natalia Ginzburg, La Marchesa Colombi, Dacia Maraini, Ada Negri, Margherita Oggero, Diletta Rostellato
editore: Interlinea
pagine: 144
Il Natale è il ricordo di una «felicità possibile», una canzone, una promessa, anche un mazzo di rose per le scrittrici italiane dall’Unità ad oggi, che qui raccontano il loro 25 dicembre. Contraddittoria «realtà sempiterna divina e umana», attraverso lo sguardo femminile ogni natale porta con sé ricordi, angosce, incomprensioni e dolori: dalle tinte fosche della marchesa Colombi alle visioni di Grazia Deledda e Contessa Lara, dalle disillusioni di Natalia Ginzburg ai ricordi Di Dacia Maraini, Margherita Oggero e Isabella Bossi Fedrigotti. E quando non c’è nessun regalo da scartare, come accade ai personaggi dell’ultimo crudo e provocatorio racconto di Silvia Avallone, le rose di Natale dimostrano tutte le loro spine.
Le pubblicità di Natale che hanno fatto epoca
di Walter Fochesato
editore: Interlinea
pagine: 200
«Panettoni, dischi, profumi, elettrodomestici, libri, dolciumi: Natale riesce sempre a rendere dolce e attraente l’attesa dei doni sotto l’albero. Un esperto di illustrazioni, dopo il successo di Auguri di buon natale, dedicato alle cartoline d’auguri, ha selezionato le pubblicità più belle che hanno fatto epoca e spesso sono espressione d’arte. Per non dimenticare che è stata la pubblicità a imporre Babbo Natale tutto vestito di rosso con una bibita in mano…
Caravaggio. Natività
a cura di Andrea Camilleri, Filippo Maria Ferro
editore: Interlinea
pagine: 64
«Ne li occhi di Maria tutta la malinconia e la pena di me medesimo che pigliami a sera isguardando lo mare da la finestra» immagina Andrea Camilleri che Caravaggio annoti sul suo diario a Messina mentre dipinge l’Adorazione dei pastori, uno dei suoi capolavori in una Sicilia dove realizza un’altra Natività che sarà poi trafugata dalla mafia. La riscopre con altre suggestioni di buio e colori rossi questo piccolo libro a cura di un critico cresciuto sotto l’ala di Giovanni Testori, Filippo Maria Ferro.
Una lettera dal Paradiso
Storie di Natale
di Giuseppe Pontiggia
editore: Interlinea
pagine: 80
«Non vi era posto per loro nell’albergo» si chiede il personaggio attuale di un racconto di Giuseppe Pontiggia, proprio come nella narrazione evangelica della natività. Dal resoconto di un viaggio in una Turchia inquietante all’immaginazione di una lettera dal paradiso scritta da chi di solito ne riceve molte con le richieste di regali, sono vari i modi per vivere un natale diverso, «fra dovere e libertà», perché «la storia non si ripete, si assomiglia». Un piccolo libro di un grande scrittore che confessa: «per me non c’è la fede ma c’è il mistero».
Il Cavallino Ammaestrato
di Quentin Blake e John Yeoman
editore: Interlinea
pagine: 36
Un albo illustrato dal grande Quentin Blake che racconta la magica storia di un cavallino ammaestrato che diventerà una grande stella del teatro.
La foto di Natale
di Cinzia Ghigliano
editore: Interlinea
pagine: 32
Come dimostrare l'esistenza di Babbo Natale, se non con una foto?
Inserisci un commento