A cinquant’anni dalla pubblicazione del suo primo libro (Libera nos a malo) Luigi Meneghello si rivela figura capace di parlare a noi oggi: per la forza del suo “stile”, con cui ha saputo fondere orizzonti culturali e linguistici diversi, facendo scaturire oggetti letterari che ci schiudono una visione penetrante e anticonvenzionale delle cose. L’elaborazione della sua esperienza personale attraverso la scrittura ci consegna un’immagine veritiera e critica dei tempi che ha vissuto, ma insieme mette in luce dinamiche relazionali, modi di sentire e di essere, una sorta di dna sociale ed esistenziale per capire anche i tempi in cui viviamo. Il volume raccoglie gli atti di un convegno internazionale pensato e voluto a un anno dalla scomparsa di Meneghello, per sondare la sua così specifica vocazione di scrittore.
Tra le parole della «virtù senza nome»
sconto
5%

titolo | Tra le parole della «virtù senza nome» |
sottotitolo | La ricerca di Luigi Meneghello |
curatore | Francesca Caputo |
con testi di | Giuseppe Barbieri, Francesca Caputo |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria |
Collana | Biblioteca di Autografo, 12 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788882128241 |