Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Open blog

sconto
50%
Open blog
titolo Open blog
sottotitolo Che fare della letteratura italiana nell'era del globale
autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Collana Biblioteca, 57
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 2012
ISBN 9788882128616
 
20,00 10,00
 
Come tutte le letterature nazionali di grande tradizione, anche quella italiana, che tanto ha contato nella storia e nella formazione del Paese, è di fronte a sfide epocali: interne ed esterne. Da un lato la crisi della trasmissibilità generazionale dell'esperienza letteraria e culturale, il venir meno del canone, l'indebolimento dello Stato-nazione, la sua ricerca d'identità. Dall'altro lato, la sfida della cosiddetta globalizzazione con la dispersione nebulizzata del letterario nei media tecnologici e con l'omologazione dei prodotti culturali. Il libro offre un contributo alla discussione in corso partendo da un'analisi delle più recenti proposte critiche, da una revisione della ragione spaziale dominante e da un avvicinamento agli studi antropologici (Augé, Clifford). In mezzo sta la figura di Michail Bachtin e il suo concetto di cronotopo, con cui qui si tenta qui di trovare una mediazione tra il labirinto della testualità, le varie catalogazioni sistemiche e la realtà della vita, tra eros, nascita, morte, lavoro, viaggio, cibo, oralità/scrittura, socialità.
 

Biografia dell'autore

Giorgio Bertone

Giorgio Bertone
Giorgio Bertone ha insegnato Letteratura italiana all’Università di Genova. Si è occupato di autori ottonovecenteschi: Pascoli, Boine, Novaro, Montale, Calvino, Caproni, Primo Levi, Mario Rigoni Stern, Natalia Ginzburg, Biamonti. Ha scritto tra l’altro: Italo Calvino. Il castello della scrittura (Einaudi, 1994, premio Lerici per la saggistica); Paesaggio e letteratura, in Storia d’Italia, La Liguria (Einaudi, 1994); Letteratura e paesaggio. L’idea di paesaggio nella letteratura occidentale (Interlinea, 1999, premio Grinzane-Cavour-Hanbury); le voci metriche per il Dizionario di linguistica, metrica e retorica, diretto da Gian Luigi Beccaria per Einaudi; Letteratura e paesaggio. Liguri e no. Montale Caproni Ortese Biamonti Primo Levi Yehoshua (Manni, 2001, premio selezione Marino Moretti); Il confine del paesaggio. Lettura di Francesco Biamonti (Interlinea, 2006); Il volto di Dio, il volto di Laura. La questione del ritratto. Petrarca: Rvf XVI, LXXVII, LXXVIII (Il Melangolo, 2008); Racconti di vento e di mare (Einaudi, 2010); oltre ad articoli e saggi o interventi su riviste e quotidiani. Di Giorgio Bertone segnaliamo anche, sempre per Interlinea, Open blog. Che fare della letteratura italiana nell'era del globale (2012).

Innanzitutto che si è fatto? E che si sta facendo di questo patrimonio? E come possiamo riconsiderarlo in una prospettiva che ci riporti alla condizione concreta dell’uomo d’oggi, la cui definizione o identità andiamo ansiosamente cercando proprio mentre constatiamo il venir meno delle categorie tradizionali?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.