La donna che parlava lentamente

titolo | La donna che parlava lentamente |
autore | Giuseppe Curonici |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana |
Collana | Biblioteca di narrativa, 44 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788868574451 |
In questi racconti l’autore torna ai temi che gli sono più cari, riflettendo sui legami tra la musica, l’arte e l’uomo, e conducendo il lettore in un inevitabile cammino di introspezione. I personaggi si alternano e si incontrano sulla scena, sfiorandosi senza toccarsi, ognuno come fosse l’osservatore dell’altro, e tuttavia legati inevitabilmente dal filo teso dal narratore. I dialoghi sono il fulcro intorno a cui ruotano i protagonisti, giovani che si scoprono anziani e donne che non sembrano invecchiare, nel complesso quadro della precarietà terrena e dei sentimenti umani.
Biografia dell'autore
Giuseppe Curonici

Giuseppe Curonici nasce a Lugano l’8 agosto 1934. Durante gli anni delle medie e del liceo studia anche pianoforte e composizione. Nel 1958 si laurea all’Università Cattolica di Milano in Filosofia teoretica. Esercita le professioni di giornalista e insegnante.
Tra il 1959 e il 1983 compie viaggi di studio per musei e monumenti d’arte nell’area Scozia-Sicilia e Portogallo-Istanbul. Nel 1979 è eletto nel comitato direttivo della Cooperativa della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (dove è riconfermato per quattro periodi elettorali, limite legale).
Nel 1986 diviene direttore della Biblioteca cantonale di Lugano e archivio Prezzolini, la quale per legge ha tra i suoi scopi quello di rappresentare la cultura italiana in Svizzera. Vi rimane fino al 1999.
Nel 2002 esce presso Interlinea L’interruzione del Parsifal dopo il primo atto, premio Bagutta Opera Prima (seconda edizione con una nota di Cesare Segre, 2003), tradotto in Francia dalle Éditions à la Croisée nel 2004. Ancora presso Interlinea esce nel 2004 il romanzo Nell’isola distante. Del 2006 è invece la raccolta di poesie La Maschera di Edipo Re (Alla chiara fonte, Lugano-Viganello), premio dell’Istituto italiano di cultura per la poesia edita, Napoli 2006. Nel 2012 esce, sempre per Interlinea, il romanzo L'incendio della montagna blu. Tra le ultime pubblicazioni, Fine precoce del giovane D.S. (A. Dadò, Locarno 2018).
Eventi collegati a La donna che parlava lentamente
Si muoveva come parlava, lenta, ma senza esitazione. Il gesto e la voce hanno un ritmo biologico proprio che non dipende dalla volontà di chi parla e si muove. È come per le belve.