Interlinea
Lo scudiero Sancio Panza
Opera buffa dal Don Chisciotte di Miguel de Cervantes
di Francesco Paolo Castaldo
editore: Interlinea
pagine: 104
«Se prometti a un contadino, a cui basta un po’ di vino, una zuppa o un panino, di poterlo nominare nientemen governatore
Il leone Felice
di Louise Fatio
editore: Interlinea
pagine: 32
Il leone Felice è la mascotte della sua piccola città francese. Ma un giorno il leone esce dal suo recinto e va in città per trovare i suoi amici: ma perché adesso tutti fuggono e non sono più gentili con lui?
I racconti del "Mattino"
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 160
Ironia di Vassalli in una raccolta di racconti in cui si sente il profumo del Sessantotto.
«La testa in tempesta»
Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico
di Clara Allasia
editore: Interlinea
pagine: 144
Nella sua costante e fattiva presenza sull’oggi, Edoardo Sanguineti è, contemporaneamente, altrove, capace di uno sguardo complesso e avvolgente che restituisce un giudizio tutt’altro che conciliante e per nulla semplice da decifrare. Il lessicografo fa capolino dietro al Dramaturg, il cinefilologo dietro al romanziere; lo studioso si impossessa dei travestimenti e li trasforma in saggi. In ogni momento il lettore si trova di fronte a un bivio, un’alternativa, un’opzione, una molteplicità di ruoli che avvolgono e sommergono. Qualsiasi strada si prenda, qualsiasi tragitto si voglia percorrere, si assisterà a un moltiplicarsi delle suggestioni, all’interno di un alveo di competenze e di sensibilità che scolorano in continuazione l’una dentro l’altra.
Diecimila
Autobiografia di un libro
di Andrea Kerbaker
editore: Interlinea
pagine: 80
Se passando davanti a un oggetto vi domandate quali sono i suoi pensieri, questo racconto è per voi
Boom
Gli oggetti del miracolo economico tra vita, passione e lavoro
di Carlo Alberto Carutti
editore: Interlinea
pagine: 320
I ricordi di un testimone del boom economico, uno dei molti italiani che hanno costruito il Paese collaborando con i grandi nomi dell'imprenditoria degli anni Sessanta
Bimbambel
Storie della buonanotte
di Anna Lavatelli
editore: Interlinea
pagine: 36
Un'avventurosa storia in rima prima di andare a nanna.
Narrative europee 2000-2015
Nuova Corrente 158
rivista: Nuova Corrente
pagine: 320
Quale lo stato della narrazione nell’Europa nei primi quindici anni del presente secolo, proprio nel tempo della nostra barcollante identità? Con il contributo di specialisti delle diverse letterature,
Il Conte falegname
I primi venti anni della Pro senectute e i venticinque anni del Centro Maderna
di Fausto Melloni
editore: Interlinea
pagine: 248
a Pro Senectute, la cui storia è ben delineata in queste pagine, non rappresenta certo l’ennesimo esperimento di assistenza al mondo degli anziani
Sulla soglia della trasparenza
di Silvia Venuti
editore: Interlinea
pagine: 128
Già il titolo che l'autrice ha voluto dare a questo poemetto, "Sulla soglia della trasparenza", indica il senso della sua rice
Alzheimer d'amore
Poesie e meditazioni su una malattia
di Franca Grisoni
editore: Interlinea
pagine: 232
Per la prima volta una raccolta poetica per raccontare la malattia di Alzheimer firmata da Franca Grisoni. Versi dedicati e ispirati a chi lotta ogni giorno con questa patologia.
Amelia Rosselli: biografia e poesia
di Stefano Giovannuzzi
editore: Interlinea
pagine: 197
La letteratura italiana del Novecento ha in Amelia Rosselli una figura irrinunciabile, che attende ancora luce sul rapporto tra biografia e poesia. Ora Stefano Giovannuzzi, senza eludere gli interrogativi posti da Storia di una malattia, il documento più drammatico della condizione di schizofrenica dell’autrice, affronta il caso Rosselli con le sue specialissime ragioni, che non esorbitano dai destini generali di una lirica in cui la biografia è l’oggetto che mette in crisi e minaccia di far deragliare il discorso poetico, mostrando la presenza di ragioni altre dietro quelle che a prima vista parrebbero questioni tecniche e formali. Questo studio rimedita il modo di accostarsi ad Amelia Rosselli e fra le righe è un ripensamento delle liturgie della critica letteraria (e linguistica) sul secondo Novecento e la contemporaneità.