Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea

Le pubblicità di Natale che hanno fatto epoca

di Walter Fochesato

editore: Interlinea

pagine: 200

«Panettoni, dischi, profumi, elettrodomestici, libri, dolciumi: Natale riesce sempre a rendere dolce e attraente l’attesa dei doni sotto l’albero. Un esperto di illustrazioni, dopo il successo di Auguri di buon natale, dedicato alle cartoline d’auguri, ha selezionato le pubblicità più belle che hanno fatto epoca e spesso sono espressione d’arte. Per non dimenticare che è stata la pubblicità a imporre Babbo Natale tutto vestito di rosso con una bibita in mano…

La foto di Natale

di Cinzia Ghigliano

editore: Interlinea

pagine: 32

Come dimostrare l'esistenza di Babbo Natale, se non con una foto?

Il Cavallino Ammaestrato

di Quentin Blake e John Yeoman

editore: Interlinea

pagine: 36

Un albo illustrato dal grande Quentin Blake che racconta la magica storia di un cavallino ammaestrato che diventerà una grande stella del teatro.

Una lettera dal Paradiso

Storie di Natale

di Giuseppe Pontiggia

editore: Interlinea

pagine: 80

«Non vi era posto per loro nell’albergo» si chiede il personaggio attuale di un racconto di Giuseppe Pontiggia, proprio come nella narrazione evangelica della natività. Dal resoconto di un viaggio in una Turchia inquietante all’immaginazione di una lettera dal paradiso scritta da chi di solito ne riceve molte con le richieste di regali, sono vari i modi per vivere un natale diverso, «fra dovere e libertà», perché «la storia non si ripete, si assomiglia». Un piccolo libro di un grande scrittore che confessa: «per me non c’è la fede ma c’è il mistero».

Eleanor

Non fummo mai innocenti: dalla Bosnia alla Siria

di Rossella Frollà

editore: Interlinea

pagine: 136

Eleanor è una reporter e raccoglie in prima persona tutta la conoscenza che il male, la guerra e il terrorismo possono rivelare. La storia va dal conflitto armato in Bosnia (1992/95) agli sbarchi sull’isola di Lampedusa, sulle isole greche, al terrore degli ultimi fatti di Parigi. Eleanor indossa e smette i panni delle vittime e dei carnefici, del bene e del male, dell’Amore e della violenza in un distacco dal sé che la priva di ogni individualità e lascia parlare solo la sua ambizione più alta di portare il bene nel mondo, nel mentre si racconta il male. Quattro storie raccontano la frammentarietà di questo nostro mondo, oggi estremamente agitato e vulnerabile, che pare abbia perso la pace. È un libro incalzante e ricco di tesori profusi senza astuzie.

La città di Novara e il Novarese nella prima guerra mondiale

vol. I: Istituzioni e personaggi

a cura di Cristina Vernizzi

editore: Interlinea

pagine: 176

Un lavoro di ricerca meticoloso sul ruolo che le istituzioni ebbero in un preciso periodo storico, importante quanto tragico, che aprì il XX secolo e sul contributo dato dalla popolazione. La mostra e il volume Le istituzioni del Novarese e la Prima Guerra Mondiale hanno avuto il merito di far conoscere ai novaresi un importante capitolo della storia del nostro Paese. La Prima Guerra Mondiale determinò infatti ripercussioni di tipo organizzativo non solo sul piano strettamente militare e dell’attività al fronte, ma anche di gestione della vita civile. Il volume su La città di Novara e il Novarese nella Prima Guerra Mondiale. Le istituzioni e i personaggi ha inoltre un secondo, importante merito, ovvero quello di riportare alla luce storie nella Storia. Parliamo di uomini che, con il proprio sacrificio, hanno contribuito a scrivere le vicende salienti del nostro Paese. Insieme con i garibaldini vengono infatti ricordati anche personaggi novaresi come Mario Cattaneo e Michele Burlotto, facendo scoprire aspetti delle loro biografie che meritano evidenza e che ne decretano l’esemplarità.

Specchi dell’assenza

di Faraj Bayrakdar

editore: Interlinea

pagine: 120

«La scrittura in carcere è stata un atto di resistenza»

Maestria e apprendistato

Per i cinquant’anni dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello

a cura di Francesca Caputo

editore: Interlinea

pagine: 272

Nel 1964, anno della riedizione del Sentiero dei nidi di ragno di Calvino, Luigi Meneghello pubblica I piccoli maestri, rappresentazione antieroica e antiretorica della Resistenza in Veneto, «resoconto veritiero» della sua esperienza, «storia di un apprendistato etico, intellettuale, sentimentale condotto al di fuori e al riparo da ogni facilitazione conformistica» (G. Raboni). Il volume raccoglie gli atti di tre giornate di studio tenutesi a Milano e a Malo nel 2014 per i cinquant’anni del libro che con quello calviniano e Una questione privata (1963) di Fenoglio costituisce una terna irrinunciabile delle narrazioni resistenziali. Meneghello ha detto di sé: «Io volevo soprattutto imparare, nella vita, invece mi sono trovato a insegnare». E a scrivere, aggiungiamo noi lettori, con gratitudine.

Sistemi in movimento. Avantesto e varianti dal laboratorio d’autore al laboratorio critico

Autografo 57

rivista: Autografo

pagine: 224

Dare movimento al laboratorio che emerge dagli archivi degli scrittori e al lavoro critico che ne interpreta i percorsi è un compito che la filologia d’autore italiana e la critique génétique francese hanno in comune

La coscienza pastorale di un vescovo novarese: Carlo Bascapè

Novarien. 46

rivista: Novarien.

pagine: 256

Giancarlo Andenna, Per una conoscenza dei problemi quotidiani della diocesi di Novara: le Relationes ad limina di Cesare Speciano e Carlo BascapèSergio Pagano, Carlo Bascapè e la «riforma del popolo»: costumi, provvedimenti, sollecitudineBattista Beccaria, Banditismo e uccisione di preti durante l’episcopato di Carlo BascapèCOMUNICAZIONI Vittorio Grassi, Chiese e oratori del Vergante (XVI secolo)Franco Dessilani, La Valsesia nella Novaria di Carlo BascapèTESTI E DOCUMENTIElisabetta Filippini, Da signoria fondiaria a «terra separata»: Vespolate tra papato, episcopato novarese e i Visconti di Milano (XIII-XIV secolo)Maura Mattachini, Un repertorio di opere per Isach RamonRECENSIONIMarco Canali, Misericordia e Penitenza in un’audace omelia di Lorenzo da Novara (425-440) (Mario Perotti)Giacomo Lorandi, Giuseppe Morozzo della Rocca cardinale e arcivescovo di Novara. La Restaurazione nel Regno di Sardegna (Giancarlo Andenna)Enrico Rizzi, Storia della Valle Formazza (Battista Beccaria)Pietro Prini, Lo scisma sommerso. Il messaggio cristiano, la società moderna e la Chiesa (Massimo Flematti)

Il postumano realizzato. Orizzonti di possibilità e sfide per il nostro tempo

Nuova corrente 159

rivista: Nuova Corrente

pagine: 176

Questo fascicolo di “Nuova corrente” si pone l’obiettivo di monitorare e indagare criticamente alcune tendenze in corso, che trovano nel concetto di ibridazione tra uomo e macchina il loro fulcro prospettico.

Uno di New York

di Enrico Emanuelli

editore: Interlinea

pagine: 176

Un romanzo di amore-odio con una città di provincia

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.