Narrativa italiana
Le metamorfosi di Dante
Nuova corrente 168
rivista: Nuova Corrente
pagine: 192
La fortuna del personaggio dantesco tra Ottocento e Novecento
Asino d’oro (da Apuleio)
di Matteo Maria Boiardo
editore: Interlinea
pagine: 516
Per la collana “Opere di Matteo Maria Boiardo”, Asino d'oro (da Apuleio)
Natale di scienza
Storie di scoperte e stupore
di Massimiano Bucchi
editore: Interlinea
pagine: 84
Il Natale raccontato con la scienza, tra scoperte ed esperimenti sorprendenti
Vergine madre
Voce di donna nella Commedia di Dante
di Lucilla Giagnoni
editore: Interlinea
pagine: 72
Il racconto del percorso femminile all'interno della Commedia dantesca
I violini e la loro anima
Tre lezioni in tempo di pandemia
di Alessandra Sonia Romano
editore: Interlinea
pagine: 88
Le storie di tre violini raccontate durante il lockdown
Dal tuo al mio
Romanzo
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: LX + 140
La rappresentazione teatrale di "Dal tuo al mio" diventa romanzo
Le valorose ragazze di Lesa
Storie di donne del Novecento
di Patrizia Lanfranconi
editore: Interlinea
pagine: 168
C’è un paese sul lago Maggiore, Lesa, dove nessuna via è intitolata a personaggi femminili, salvo una, dedicata alla Regina Margherita. È tempo di rimediare, lanciando una nuova toponomastica e intitolando idealmente ogni via di Lesa alle donne che hanno segnato la sua storia. Ed è ciò che si propone di fare questo libro: riportare alla luce la storia di alcune di quelle donne valorose e straordinarie, tutte differenti, ma accomunate da coraggio, generosità e orgoglio, che hanno dato un contributo fondamentale alla costruzione della comunità di questo piccolo paese, come di tanti altri in Italia. Ricordi e storie raccolti da un gruppo di donne di oggi, che hanno aperto armadi e bauli alla ricerca di immagini e volti, incontrando la fatica e la guerra del passato ma anche la gioia e la speranza nel futuro. E, come capita quando si guarda con occhi stupiti e curiosi ciò che ci circonda, hanno scoperto meraviglie e qualche inaspettata sorpresa, come l’incontro con Liliana Segre.
Parla piano se parli d’amore
di Simona Arrigoni
editore: Interlinea
pagine: 136
Un romanzo di Simona Arrigoni che racconta con delicatezza e profondità gli affetti e le speranze di una generazione precaria che lotta per i propri sogni.
Primavera
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: LXVIII + 196
Le novelle d'amore della raccolta confermano lo sperimentalismo verghiano che spazia dal gotico di maniera delle "Storie del castello di Trezza" all’atmosfera bohémienne di "Primavera".
Tina e il mistero dei pirati di città
di Marco Scardigli
editore: Interlinea
pagine: 336
Tornano le indagini del vicecommissario Marchini nella Novara d’inizio Novecento. Il seguito di "Évelyne. Il mistero della donna francese"
Una peccatrice
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: LXIV + 152
L'edizione critica di "Una peccatrice" di Giovanni Verga, testo ponte tra la prima e la seconda maniera verghiana
Oggi sono migliore
Una storia imprenditoriale
di Piercarlo Ceccarelli
editore: Interlinea
pagine: 204
Riccardo Ferrari, imprenditore di successo a capo di un’azienda di caffè, sta per firmare un accordo che gli permetterà di espandere l’impresa e consolidarla. Ma una serie di imprevisti, tra cui la salute del padre, con il quale ha un rapporto conflittuale, sembrano vanificare i suoi sforzi e costringerlo a una resa dei conti con se stesso. Come può sostenere il peso delle responsabilità dell’azienda se al di fuori di essa gli sembra di non avere più nulla? Ma sarà proprio questa crisi esistenziale e l’incontro con Veronica a fargli raggiungere una nuova consapevolezza di sé e un nuovo stile di vita. Una vicenda intima e privata unita a doppio filo con quella collettiva e politica della distorta cultura aziendale del nostro Paese, che continua a ostacolare l’iniziativa imprenditoriale.