Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Saggistica letteraria

Maria Corti: voci, canti e catasti

di Giorgia Guerra

editore: Interlinea

pagine: 158

Un'analisi dell'opera di scrittura narrativa e creativa di Maria Corti, attraverso un percorso dedicato ai suoi "temi forti", dal mito di Ulisse all'elemento del "doppio". Il volume contiene una ricca sezione fotografica, oltre a un'aggiornata bibliografia e a un'antologia della critica a cura di Cristina Nesi.

Il sacro nella poesia contemporanea

a cura di Giuliano Ladolfi, Mario Luzi, Marco Merlin

editore: Interlinea

pagine: 104

Il volume raccoglie una serie di saggi, tra cui uno importantissimo di Mario Luzi, che esaminano l'influenza delle tematiche legate al sacro nell'espressività poetica contemporanea. Con testi (tra gli altri) di Silvio Ramat e Franco Loi.

La gente per bene

Galateo

di La Marchesa Colombi

editore: Interlinea

pagine: 270

Gente per bene è uno dei più celebri galateo scritti storici, scritto nel 1877 ma straordinariamente moderno. Lungi dal limitarsi a dettare regole su come apparire, il volume promuove il ruolo della donna, polemizza con ironia con regole e atteggiamenti imposti dall’uso, individua una scala di valori che privilegia la sostanza rispetto alla forma. Il volume è il reprint di una edizione di fine ’800.

Nullismo e letteratura

di Roberto Bertoldo

editore: Interlinea

pagine: 164

Per una filosofia fenomenica e una epistemologia della letteratura postcontemporanea. Che cosa manca alla letteratura e agli scrittori per essere al passo coi tempi? In un'indagine sull'uomo che cerca di uscire dal nichilismo, l'autore propone, rintracciando i prodromi nella storia della cultura occidentale e recuperando i valori di una filosofia ancorata alla realtà, le possibili direttrici di una letteratura che riscatti, con la sua scientifica creatività, l'uomo e la storia.

Gli occhi della letteratura

Miti, figure, generi

di Giusi Baldissone

editore: Interlinea

pagine: 228

Lo sguardo della letteratura si estende attraverso i secoli e i generi. Giusi Baldissone chiama a raccolta filosofia e psicologia, teoria della comunicazione e scienza

Lingua e stile nell'Ottocento italiano: due saggi

Atti del corso di aggiornamento, Novara, marzo-aprile 1998

di Vincenzo Mengaldo e Giuseppe Zaccaria

editore: Interlinea

pagine: 64

Il volume propone i contributi di due specialisti riguardo ad aspetti del romanzo ottocentesco italiano: da un'analisi originale dei colori linguistici nelle Confessioni di un italiano di Nievo alla parabola del romanzo in Sacchetti e Torelli, dal genere autobiografico a quello storico-politico.

Il codice dei colori nella poesia di Montale

di Sonia Berti e Ivonne Mariani

editore: Interlinea

pagine: 112

Con un saggio introduttivo di Donatella Marchi e una nota di Maria Luisa Spaziani. Una nuova prospettiva per leggere Montale. Infatti con il suo "vedere" il poeta ci invita entro una percezione del colore quanto mai particolare, messa in luce dalle ricerche delle autrici di questo volume sui codici cromatici nell'opera montaliana.

Lo spazio emozionale

Guida alla lettura di Pier Vittorio Tondelli

di Roberto Carnero

editore: Interlinea

pagine: 143

«Sono inspiegabili le ragioni per le quali uno scrittore, dopo la morte, diventa un personaggio simbolo e un punto di riferimento per le nuove generazioni. Questo è accaduto per Pier Vittorio Tondelli, scomparso prematuramente nel 1991. Da scrittore scomodo ed enfant prodige sul finire degli anni novanta: questo è, in sintesi, l'itinerario letterario di Tondelli, con al centro un'attenzione sorprendente verso la lettura, la scrittura, la progettualità, che Roberto Carnero ha scelto di "indagare". Questa guida, poiché rivela tracce nascoste e compone un ritratto critico di Tondelli, diventa così essenziale e necessaria» (Fulvio Panzeri). Con cronologia, bibliografia aggiornata e la prefazione di Enrico Palandri.

La poesia ai margini

Novecento tra lingua e dialetti

di Giovanni Tesio

editore: Interlinea

pagine: 323

"Considero l'italiano, non meno dei dialetti, una lingua da salvare" scrive Giovanni Tesio, tra i più acuti critici attuali, a proposito della "poesia ai margini" al centro di questo libro.

Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento

Saggi gritici e antologia di testi

a cura di Enrico Elli, Giuseppe Langella

editore: Interlinea

pagine: 720

Giunge alla quarta edizione, accresciuta e aggiornata, Il canto strozzato: un bilancio critico sulla poesia del secolo appena concluso allestito rendendo complementari un'ampia serie di studi e una ricca antologia di testi, con bibliografia, di oltre 100 poeti.

Amor di patria

Manzoni e altra letteratura del Risorgimento

di Giuseppe Langella

editore: Interlinea

pagine: 292

Il percorso ideologico e politico che condusse nella seconda metà dell’Ottocento l’Italia a raggiungere l’assetto unitario è rintracciabile, oltre che nelle testimonianze storiche e documentarie, anche nella letteratura. Questo volume presenta in modo approfondito quella che viene definita “la corda civile” di Alessandro Manzoni, attraverso una rilettura, in particolare, di alcune opere degli esordi e delle ben note opere del teatro manzoniano. Nella seconda parte vengono esaminate le opere di altri autori del periodo risorgimentale.

Una scrittura plurale

Saggi e interventi critici

di Amelia Rosselli

editore: Interlinea

pagine: 358

A cura di Francesca Caputo. Per la prima volta sono riuniti testi sparsi e inediti su poesia

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.