Saggistica letteraria
Un'idea di canone
Foscolo, Carducci, Pascoli
di Enrico Elli
editore: Interlinea
pagine: 192
Ogni epoca cerca di determinare un canone letterario dai tratti fortemente militanti che celebri la tradizione più alta: in questa prospettiva il volume intende valutare quale sia stato l'apporto di tre figure di rilievo quali Ugo Foscolo, Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli. Del primo si prendono in considerazione le Epoche della lingua italiana; di Carducci vengono esaminati i cinque discorsi Dello svolgimento della letteratura nazionale; mentre il canone letterario degli autori più cari al Pascoli è desunto dalle antologie, Sul limitare e Fior da fiore, di cui egli, proprio sul finire del secolo, volle farsi curatore. Emerge un'idea di canone letterario nazionale in momenti cruciali della nostra storia culturale, dal primo Ottocento (all'alba del Risorgimento) alla “terza Italia” carducciana di fine secolo, fino all'affacciarsi della pascoliana “era nuova”.
Corti e cortigiani
Arte di governo e buone maniere nella vita di corte
di Giuseppe Anceschi
editore: Interlinea
pagine: 152
Lungo la storia d’Italia, dal Quattrocento ai giorni nostri, questo libro propone una riflessione sulla figura dei cortigiani, un tempo maestri assoluti di civiltà e di cultura, letterati, musicisti, pittori, scultori, architetti e in seguito (fino a oggi) intristiti “pifferi” del padrone di turno. Uno studio storico con pungenti incursioni nell’attualità sociale e politica contemporanea.
Poeti nel limbo
Studio sulla generazione perduta e sulla fine della tradizione
di Marco Merlin
editore: Interlinea
pagine: 320
Un libro che colma un vuoto negli studi e nella poesia italiana analizzando il lavoro dei poeti nati negli anni Cinquanta e Sessanta in un'interpretazione organica.
Magia di un romanzo. Il fu Mattia Pascal prima e dopo
Atti del convegno internazionale, Princeton, 5-6 novembre 2004
a cura di Pietro Frassica
editore: Interlinea
pagine: 274
Ci sono libri che costituiscono un’esperienza fondamentale per qualsiasi lettore e che nel corso degli anni diventano opere-baricentro del panorama letterario. In questa categoria s’inserisce di diritto Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, che continua a suscitare interesse sia tra gli studiosi sia tra i lettori, che nel corso di un secolo gli hanno assicurato un posto d’onore. In queste pagine, a partire dagli esiti di un convegno all’Università di Princeton, il grande romanzo è oggetto d’indagine sia per quanto riguarda il livello dell’inventività espressiva, vista anche in rapporto al passato e al presente, sia per il valore fondativo di modello per la narrativa, e anche per il teatro.Tra gli autori internazionali dei saggi del libro: Elio Gioanola, Jean-Michel Gardair, Franco Musarra, Giovanni tesio, Giovanna Ioli e Anna Kowalska.
Gozzano postmoderno
Un poeta alle soglie del Novecento
di Giuliano Ladolfi e Giuseppe Zaccaria
editore: Interlinea
pagine: 68
A quasi novant'anni dalla morte, Guido Gozzano è un autore per alcuni versi ancora enigmatico: i saggi qui raccolti si propongono di rileggerlo ricercando anche le motivazioni personali della sua poesia e di valutarla all'interno del clima culturale europeo d'inizio secolo.
Ercole Patti e altro Novecento siciliano
a cura di Pietro Frassica
editore: Interlinea
pagine: 160
Una geografia di studi dedicati ad alcuni dei più interessanti autori siciliani del Novecento: De Roberto, Patti, Piccolo, Brancati, Sciascia, D'Arrigo. Una proposta nella quale, accanto a scrittori "classici", trovano posto autori e testi ingiustamente ignorati e tuttavia fondamentali per cogliere la dinamica della storia e della cultura nazionale.
Sentieri poetici stranieri contemporanei
a cura di Federico Italiano, Giuliano Ladolfi
editore: Interlinea
pagine: 112
Una prima visione panoramica, suscettibile di ulteriori ampliamenti, della poesia internazionale contemporanea, redatta prendendo in considerazione quella zona del globo compresa tra Medio Oriente, Europa Occidentale e Americhe. Il libro intende sia promuovere un interesse che supera la precarietà della lettura o dello studio di un autore salito alla ribalta della cronaca per motivi non sempre connessi al valore letterario, sia offrire a docenti e studenti una prima mappa di orientamento.
Boiardo e altri studi cavallereschi
di Carlo Dionisotti
editore: Interlinea
pagine: 232
Per la prima volta sono raccolti importanti studi e ricerche del grande italianista scomparso Carlo Dionisotti, che fa rivivere figure e opere di Ariosto e Boiardo oltre ai romanzi cavallereschi.
Maestri di un'Italia civile
di Giuseppe Anceschi
editore: Interlinea
pagine: 256
Il volume raccoglie ritratti e saggi dedicati a intellettuali e maestri che hanno costruito l'immagine e la cultura di un'Italia civile dall'Unità a oggi. Emergono così le figure di Leopardi e Cattaneo, Salvemini e Rosselli, fino a Galante Garrone. Questi maestri ricompongono le tessere di un'identità italiana fondata sui valori: esempi anche per le future generazioni.
Oltre il neorealismo
Guida alla lettura di Gino Montesanto
di Giuseppe Zamarin
editore: Interlinea
pagine: 176
Un profilo interessante ed esaustivo dell’opera letteraria di Gino Montesanto all’interno del panorama della narrativa dell’ultimo mezzo secolo, dal neorealismo a oggi. L’itinerario di Montesanto, dai racconti dei primi anni quaranta all’ultimo romanzo alle soglie del nuovo secolo, sembra rispondere a una costante ricerca interiore di significato, consegnandoci una pagina che si fa via via più nitida e incisiva nell’essenzialità della scrittura e della vicenda.
Dal cuore dell'uomo
Avvento di poesia
di Carlo Betocchi
editore: Interlinea
pagine: 40
Antivigilia di Natale 1968: Carlo Betocchi conduce alla Radio una trasmissione della rubrica “L’Approdo” e la dedica al Natale. Oggetto della trasmissione (che lo stesso Betocchi definisce «settimanale delle lettere e delle arti») sono le risonanze nella poesia di tutti i tempi del tema dell’Avvento e del Natale. Questo libro (basato sull’originale dattiloscritto inedito del copione del programma, ritrovato alla biblioteca Rosminiana di Stresa) raccoglie i testi poetici scelti (da Virgilio a Rebora, da Claudel – in una traduzione inedita dello stesso Betocchi – a Emily Dickinson) e lo straordinario commento di Betocchi.
Un ponte tra latino e italiano
di Maria Corti
editore: Interlinea
pagine: 64
Un percorso storico e critico agli albori della lingua italiana moderna: questo studio - l'ultimo scritto da Maria Corti prima della sua scomparsa