Saggistica letteraria
I passi della poesia
Argomenti da un secolo finito
di Silvio Ramat
editore: Interlinea
pagine: 248
In questa serie di saggi viene tracciato un bilancio critico del Novecento in poesia: da Soffici al movimento della "Voce", da Rebora a Montale e all'ermetismo, fino a Caproni, Sereni e a Luzi, Zanzotto, Bandini, Giudici. Con una riflessione sulla "condizione del poeta".
Marinetti e le "eroiche serate"
di Simona Bertini
editore: Interlinea
pagine: 208
Il movimento di Marinetti ha scritto un capitolo originale, controcorrente e ancora vivo all'interno della storia della cultura italiana ed europea.
Un professore a Londra
Studi su Antonio Panizzi
di Carlo Dionisotti
editore: Interlinea
pagine: 152
Due testi di Carlo Dionisotti su Antonio Panizzi (1797-1879) che fuggì dal ducato di Modena, condannato a morte in contumacia perché carbonaro
Silvio D'Arzo. Un bilancio critico
di Roberto Carnero
editore: Interlinea
pagine: 160
La prima monografia critica su Silvio D'Arzo (nato nel 1920 a Reggio Emilia e morto del 1952, vero nome Ezio Comparoni).
Salvatore Quasimodo nel vento del Mediterraneo
Atti del Convegno internazionale (Princeton, 6-7 aprile 2001)
a cura di Pietro Frassica
editore: Interlinea
pagine: 160
Due sono i nuclei intorno ai quali, in questo volume, si sviluppa il discorso su Salvatore Quasimodo: quello costituito dagli interventi di studiosi che delineano un quadro articolato e criticamente vario sia dell'attività letteraria sia delle esperienze esistenziali di un poeta che ha attraversato un tempo di eventi grandiosi e tragici; e quello dei poeti che rintracciano trame e coordinate capaci di attribuire nuovi significati al lavoro e alla figura del poeta. Chiude il volume un'appendice di brevi testi quasimodiani.Gli autoriI testi raccolti nel volume sono di Luciano Erba, Lia Fava Guzzetta, Gilberto Finzi, Elio Gioanola, Jolanda Insana, Giovanna Ioli, Giorgio Luzzi, Alessandro Quasimodo, Danilo Ruocco, Giuseppe Savoca, Paolo Valesio.
Manganelli e la menzogna
Notizie su Hilarotragoedia con testi inediti
di Mariarosa Bricchi
editore: Interlinea
pagine: 112
"Sontuoso spettacolo fatto di sintassi elaborata, di nomi, verbi e soprattutto aggettivi inaspettati, arte di far sorgere dal pretesto più insignificante una fontana di zampilli verbali, un vortice di analogie...
La costanza della ragione
Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento
di Maria Antonietta Grignani
editore: Interlinea
pagine: 192
Il libro studia tre momenti del Novecento attraverso alcuni autori rappresentativi.
Non-memorie
di Jurij Michajlovič Lotman
editore: Interlinea
pagine: 128
Il libro raccoglie il diario e la riflessione umana sul dolore e sulla vita da parte di un rigoroso studioso strutturalista: si tratta di un manoscritto (con disegni inediti) che il figlio ha raccolto e propone ora per la prima volta offrendo uno spaccato di straordinaria umanità sull'esperienza collettiva e personale di un grande pensatore in periodo di guerra in Russia.
Sentieri poetici del Novecento
a cura di Giuliano Ladolfi
editore: Interlinea
pagine: 136
Con testi di Franco Buffoni, Elio Gioanola, Giuseppe Langella, Franco Malvezzi, Marco Merlin, Silvio Ramat. Da Gozzano a Montale, dagli ermetici a Caproni: una riflessione sulla poesia italiana del XX secolo attraverso i saggi di alcuni tra i più affermati studiosi. Il libro affronta le tematiche forti della produzione poetica, seguendo il filo che lega le sensibilità dei diversi autori.
Dalla "Libra" a "Posizione"
Letteratura e arte nelle riviste novaresi tra le due guerre. Atti del Convegno (Novara, 25 novembre 2000)
di Roberto Cicala e Giuseppe Zaccaria
editore: Interlinea
pagine: 104
Letteratura e arte nelle riviste novaresi tra le due guerre, a cura di Roberto Cicala e Giuseppe Zaccaria. Il libro raccoglie i testi del convegno tenuto nel novembre 2000, prima iniziativa del progetto "Due secoli di stampa periodica a Novara", promosso dal Comune e dalla Biblioteca Civica Negroni. Alla trattazione sulle riviste di cultura del Ventennio, tra le quali "La Libra" e "Posizione" ebbero un ruolo di primo piano (con echi di rilievo nazionale), si unisce un'appendice con notizie sulle riviste letterarie novaresi attuali: "Atelier", "Microprovincia", "Nuova Metropolis", "Testuale".
Chierici e laici
di Carlo Dionisotti
editore: Interlinea
pagine: 80
"La discussione sui rapporti tra Stato e Chiesa torna in Italia... è stata ed è discussione politica, fondata sulle condizioni presenti e rivolta a condizioni future".
La scrittura infinita di Alberto Arbasino
di Elisabetta Cammarata, Cinzia Lucchelli e Clelia Martignoni
editore: Interlinea
pagine: 128
I saggi contenuti in questo libro analizzano l'opera di Arbasino a partire dal suo libro più importante e celebre, Fratelli d'Italia