Visti da lontano
sconto
5%

titolo | Visti da lontano |
sottotitolo | Un diario di lettura dal Sudamerica su autori italiani per ragazzi |
autore | Fanuel Hanán Díaz |
curatore | Anna Lavatelli |
traduttore | Blanca Liy Sing |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica di letteratura per l'infanzia |
Collana | Biblioteca, 66 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 2015 |
ISBN | 9788868570347 |
Uno dei maggiori esperti sudamericani di letteratura per ragazzi racconta gli scrittori italiani dal suo osservatorio oltreoceano. Testimoniando il fascino che ancora esercitano nel mondo i nostri Salgari e De Amicis, e senza dimenticare la fortuna internazionale di Rodari, questo originale diario editoriale conduce attraverso i temi più trattati nei libri di oggi da una selezione di scrittori per l’infanzia. È un invito alla lettura a forte vocazione divulgativa, volutamente non accademico: un primo documento con cui l’Italian Children’s Writers Association (ICWA) si presenta per generare un maggiore interesse all’estero verso tutta la letteratura giovanile italiana. Fanuel Hanán Díaz fa parte della giuria dell’Hans Christian Andersen Awards, della Biennale di Illustrazione di Bratislava e del Bologna Book Fair Award. È inoltre responsabile del settore ragazzi del Gruppo Editoriale Norma per il Sudamerica.
Fanuel Hanán Díaz (Caracas 1966), laureato in Letteratura con un master in Scienze dell’arte, ha coordinato il Dipartimento libri per ragazzi del Banco del libro del Venezuela, diretto riviste di letteratura, pubblicato saggi sulla letteratura giovanile. Tra i suoi libri ricordiamo: Leer y mirar el libro álbum: ¿un género en construcción? (Norma, Bogotá 2007), Semillas de México (Ediciones Tecolote, México 2007), El amor es un bichito (Ediciones B, Caracas 2007). Giurato degli Hans Christian Andersen Awards, della Biennale di illustrazione Bratislava e del Bologna Book Fair Award. Svolge libera consulenza editoriale e conferenze sia in Sud America che in Europa. Attualmente è responsabile del settore ragazzi del Gruppo editoriale Norma per il Sud America.
Molti scrittori italiani si sono cimentati, nella convinzione che i libri per bambini e ragazzi possano favorire i cambiamenti e costruire lettori più sensibili