La «trasparenza» del titolo è la sintesi tra ciò che è puro e ciò che è impuro nel mondo. è una sintesi creata dal mondo digitale in cui viviamo, liquido e trasparente: un grande vetro attraverso cui traspaiono, mescolati, il puro e l’impuro, l’uomo con la sua natura da una parte e la tecnologia senza ruoli dall’altra. E se nella dimensione digitale tutto è interscambiabile, resta la scrittura a trovare le differenze tra noi e il mondo. Edizione con link alle canzoni di Elio Cagnizi tratte dalle poesie.
Con note di Alessandro Carrera, Benedetta Saglietti e Stefano Bechini e link ai brani musicali di Elio Cagnizi tratti dalle poesie.
Biografia dell'autore
Maria Borio

Maria Borio, nata nel 1985, è poeta e saggista. Si è laureata in Lettere ed è dottore di ricerca in letteratura italiana. Ha pubblicato le raccolte Vite unite (XII Quaderno italiano di poesia contemporanea, Marcos y Marcos, Milano 2015) e L’altro limite (Pordenonelegge-Lieticolle, Pordenone-Faloppio 2017). Ha scritto le monografie Satura. Da Montale alla lirica contemporanea (Serra, Pisa 2013) e Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000 (Marsilio, Venezia 2018). Cura la sezione poesia di “Nuovi Argomenti” e collabora con l’Università degli Studi di Perugia. Trasparenza, nella collana “Lyra giovani” diretta da Franco Buffoni, è il suo primo vero libro di poesia ed è stato tradotto negli Stati Uniti, con il titolo Transparencies, da Danielle Pieratti per World Poetry Books nel 2022.