Di Mario Soldati, uno degli scrittori e registi più originali e significativi della cultura contemporanea, figura inconsueta e complessa nel panorama del Novecento italiano, di cui è un testimone ideale, presentiamo in questo volume una raccolta di testi dispersi o non facilmente consultabili, perché tratti da libri non ristampati, o addirittura inediti. Tornano in queste pagine (tra fogli di diario, lettere, scritti su arte, cinema o tradizioni popolari) i laghi, i paesaggi e i vini del suo amato Piemonte orientale.
Biografia dell'autore
Mario Soldati

Mario Soldati, scrittore e regista cinematografico, nacque il 17 novembre 1906 a Torino. Qui compì i primi studi presso i Gesuiti, poi si laureò in Lettere e in seguito frequentò a Roma l’Istituto superiore di storia dell’arte. Nel 1929 conseguì una borsa di studio e si recò in America, dove rimase fino al 1931 e da cui nacque il primo libro America, primo amore. Nel corso della sua lunga carriera accostò all’attività di giornalista e narratore quella di autore cinematografico, portando sullo schermo numerosi romanzi della fine dell’Ottocento. Morì a Tellaro, nei pressi di La Spezia, nel 1999. Nel corso del 2006 ricorre il centenario della nascita di Soldati. L’anniversario è stato ricordato con diverse iniziative in tutta Italia. Tra i suoi titoli pubblicati da Interlinea: Un viaggio a Lourdes (1999), Le nevi di una volta (2003) e Un sorso di Gattinara e altri racconti (2006).
Notizie che parlano di: Orta mia e altre pagine novaresi disperse
Una raccolta di testi dispersi o non facilmente consultabili tornano in 'Orta mia e altre pagine disperse' nelle quali Soldati ripercorre il periodo trascorso a Orta e dintorni.