Informazioni importanti
PDF SU WWW.TORROSSA.IT
Titolo | Casa di parole |
Sottotitolo | Antologia |
Autore | Paola Malavasi |
Curatore | Ennio Cavalli |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia italiana |
Collana | Edizioni di poesia a tiratura limitata, XCIII |
Marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788868575250 |
Un libro atteso da tempo perché ripropone finalmente i testi più belli di una scrittrice scomparsa ancora giovane, con inediti e ricordi di amici come Erri De Luca, Adam Zagajewski e il premio Nobel Derek Walcott, che scrive «quella ragazza italiana, di talento, con indole di miele, scomparsa dai fogli di “Poesia”, svanita come sabbia che si asciuga». Un libro ricco di commozione ed emozioni per chi ama la letteratura e la poesia.
Paola Malavasi (nata a Viterbo nel 1965) ha pubblicato le raccolte di versi In una stanza (Pagine, Roma 1999), Le altre, prefazione di Giuseppe Conte (Interlinea, Novara 2003) e, postumo, A questo servono le lacrime (Interlinea, Novara 2006). Per le edizioni del PulcinoElefante, Dolce (1999) e Paese passato (2000). Ha vinto il Premio “Eugenio Montale” 2001 per l’inedito con la raccolta poi inserita nel volume 7 poeti del Premio Montale (Crocetti, Milano 2002) e il “Lerici-Pea” per l’inedito. Sue poesie sono comparse in Vent’anni di poesia (prefazione di Maria Luisa Spaziani, Passigli, Firenze 2002), Ci sono ancora le lucciole (Crocetti, Milano 2003), Donne di parola (Traven books, Laives 2005) e su varie riviste. Ha pubblicato il romanzo per ragazzi Sei mai stato a Occhichiusi? (D’if edizioni, Napoli 2003) e ha vinto il premio per la narrativa “Adesso io” 2004 con il romanzo Una torta con il viso di donna. Ha curato le antologie scolastiche I ribelli. Maledetti, futuristi e beat (2000) e I luoghi del mito (2001). Ha tradotto poesie di Emily Dickinson, del poeta polacco Adam Zagajewski e dell’olandese Willem van Toorn. Giornalista pubblicista, ha collaborato tra l’altro alle pagine culturali di “Avvenire”, “Stilos”, “Poesia”. È scomparsa a Venezia il 18 settembre 2005.
Forse la morte sarà sconfitta alla fine dei tempi, ma per oggi i tempi sono solitari e ci trafiggono di luce come orfani.