Interlinea
Passione e poesia. Lettere (1954-1957)
di Clemente Rebora e Vanni Scheiwiller
editore: Interlinea
pagine: 144
Il legame tra il grande poeta Clemente Rebora e l'editore in erba Vanni Scheiwiller.
L'incendio della montagna blu
Il quadro perduto di Cézanne
di Giuseppe Curonici
editore: Interlinea
pagine: 222
Un celebre dipinto di Cézanne, assicurato per milioni di euro, scompare in un incendio nei pressi di Saint-Moritz.
Maestri e no
Dodici incontri tra vita e letteratura
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 120
"Gli incontri che si fanno tra le pagine dei libri sono altrettanto importanti di quelli della vita. Spesso, anzi, sono più importanti".
Il musicista del Titanic
di Sebastiano Ruiz Mignone
editore: Interlinea
pagine: 32
L'emozionante storia del musicista del Titanic.
Mafie al nord
Il radicamento visto da Novara
a cura di Alessandro Barbaglia, Anna Canepa, Ciro Vittorio Caramore, Nando Dalla Chiesa, Lorenzo Frigerio, Marco Nebiolo, Francesca Rispoli, Giulia Rodari, Domenico Rossi, Francesca Rubino
editore: Interlinea
pagine: 192
Un dossier sul radicamento mafioso nel nord Italia, basato sui risultati delle due maxi inchieste delle Direzioni distrettuali antimafia di Reggio Calabria e Milano
Giorgio Caproni. Parole chiave per un poeta
Nuova Corrente 147
rivista: Nuova Corrente
pagine: 168
Nel centenario della nascita nuova attenzione sul poeta Giorgio Caproni in un numero monografico di "Nuova corrente", la rivista ora edita da Interlinea
La mia croce
di Karol Wojtyla
editore: Interlinea
pagine: 160
Un piccolo libro per un grande testimone, Giovanni Paolo II, il papa oggi beato, l'"atleta di Dio"
Le montagne di don Patagonia
di Laura Pariani
editore: Interlinea
pagine: 76
Laura Pariani torna in Patagonia sulle tracce dell’esploratore salesiano padre Alberto Maria De Agostini.
I niül
di Franco Loi
editore: Interlinea
pagine: 64
Franco Loi, superato il traguardo degli ottant’anni, rivive il profondo legame con la sua città, Milano, e con un’Italia in crisi, con la consapevolezza del disagio dell’uomo contemporaneo
Dorso d'asino
Possibili rallentamenti
di Giovanni Perrino
editore: Interlinea
pagine: 104
"Dorsi d'asino" si chiamano in Francia i dissuasori, i passaggi pedonali rialzati, che Giovanni Perrino, poeta cresciuto in Russia alla scuola di Evtushenko, eleva a simbolo della necessità di rallentare per riflettere: "La domanda che si pongono questi testi poetici è di quelle più classiche. La parola poetica come si pone in rapporto a un percorso di riflessione che nell'uomo contemporaneo può essere indotto da un trauma, una guerra o da un semplice bisogno interiore?".
«Liberi non sarem se non siam uni»
Il sogno e la costruzione dell’Italia
a cura di Edoardo Barbieri, Giuseppe Langella, Guido Lucarno, Pierluigi Pizzamiglio, Mario Taccolini, Xenio Toscani
editore: Interlinea
pagine: 184
«Liberi non sarem se non siam uni», scriveva Alessandro Manzoni nel Proclama di Rimini, inneggiando all’audace ancorché velleitario disegno di Gioacchino Murat, deposto re di Napoli, di unificare l’Italia in una monarchia costituzionale. Posti sotto questo generoso auspicio, i testi qui raccolti intendono richiamare, anzitutto, i princìpi ideali e i vantaggi concreti che stanno alla base del patto volontaristico di solidarietà stretto dagli italiani nella stagione cruciale del Risorgimento. Ne risulta, alla fine, un quadro composito, che coniuga in prospettiva unitaria letteratura, geografia, scuola, editoria, scienza ed economia. Dalle ragioni fondanti dell’unità nazionale e dal nobile esempio di tanti italiani che hanno onorato la patria siamo convinti che si possano trarre le motivazioni più efficaci per le scelte di oggi e l’azione di domani.
Maria Corti. Ancora dialogando
Autografo 47
rivista: Autografo
pagine: 272
Questo numero di "Autografo" è dedicato a un bilancio su quanto hanno significato per coetanei e allievi il magistero e l'esempio degli studi di Maria Corti