Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...)
Fabulas
Per una didattica della fiaba
di Antoni Arca
editore: Interlinea
pagine: 208
"Il sottotitolo di questo volume, Per una didattica della fiaba, potrebbe indurre lettori disattenti a cadere - come segnalò lo stesso Gianni Rodari - in quel grossolano equivoco che aveva consentito a molti di inserire la Grammatica della fantasia nella serie dei manuali e dei "ricettari" per inventare storie; Antoni Arca non ci consegna un "Artusi delle fiabe" né si preoccupa delle tecniche.
Mi chiamo Max e sono un tossico
di Mariella Carpinello
editore: Interlinea
pagine: 184
"Mi chiamo Max e sono un alcolista e un tossicodipendente. È solo per grazia di Dio che sono qui a raccontare la mia storia"
La chimera
Storia e fortuna del romanzo di Sebastiano Vassalli
a cura di Roberto Cicala, Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 128
Il libro è dedicato a uno dei romanzi più letti e ristampati negli ultimi dieci anni, "La chimera" di Sebastiano Vassalli
Cara speranza
di La Marchesa Colombi
editore: Interlinea
pagine: 144
I racconti vari della Marchesa Colombi riuniti nel volume Cara Speranza hanno un valore emblematico essendo un riassunto della sua gamma espressiva perfettamente atta a divertire, commuovere, informare. Viene alla ribalta la provincia crepuscolare italiana tra Otto e Novecento, nel clima di Un matrimonio in provincia, il capolavoro della Marchesa Colombi.
Sinisgalli a Milano
Poesia, pittura, architettura e industria dagli anni Trenta agli anni Sessanta
a cura di Giuseppe Lupo
editore: Interlinea
pagine: 272
Il volume, inserito nella serie dei “Quaderni” del centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita” per la prima volta fa il punto sul periodo in cui Leonardo Sinisgalli operò a Milano tra poeti, giornalisti, artisti e architetti. Sinisgalli è uno dei pochi autori e intellettuali italiani che fu in grado di coltivare sempre le “due culture”, letteraria e scientifica. Questo libro mette in luce la Milano tra le due guerre con documenti inediti, tra cui lettere e progetti per pubblicità. Saggi e articoli di Ramat, Ferretti, Aymone, Appella…
Lagrime
di Torquato Tasso
editore: Interlinea
pagine: 64
Una raccolta di preziosi testi sacri di Torquato Tasso, una perla letteraria da riscoprire.
La musica dell'isola
di Laura Mancinelli
editore: Interlinea
pagine: 32
Dall'autrice di Amadè, un racconto sospeso tra fantasia e realtà, ambientato nella magica atmosfera natalizia dell'isola di San Giulio, narra la storia dell'incontro tra una donna e un clochard, entrambi amanti di musica classica. Il rapporto si interrompe improvvisamente fino a una misteriosa apparizione sull'isola di San Giulio, sul lago d'Orta, una notte di Natale. Premio letterario "Storia di Natale" 2000.
La favola di Natale
di Giovanni Guareschi
editore: Interlinea
pagine: 80
Una storia piena di commozione con infiniti riferimenti alla realtà. Scritta dal grande autore emiliano nel dicembre 1944, durante la prigionia nel lager di Sandbostel, fu letta agli altri prigionieri in una baracca-teatro la sera della vigilia di Natale da un giovanissimo Gianrico Tedeschi, accompagnato alla fisarmonica da Arturo Coppola. La prima edizione uscì nel dopoguerra, nel 1945, con le illustrazioni dell'autore.
Cupido tra gli alambicchi
di Carlo Linati
editore: Interlinea
pagine: 128
Un amore di Alessandro Volta
Fausta Cialente
La triplice anima
di Renata Asquer
editore: Interlinea
pagine: 104
Un'intensa ricostruzione biografica della scrittrice Fausta Cialente (1898-1994), autrice di Le quattro ragazze Wieselberger e di altri romanzi e racconti di valore.
Nando dell'Andromeda
di Dante Graziosi
editore: Interlinea
pagine: 204
Un romanzo-paesaggio con dentro un romanzo-ritratto
La forza del cuore
di Laura Prete
editore: Interlinea
pagine: 104
Ci sono uomini e donne, nascosti nelle pieghe della cronaca, che ogni giorno devono vincere una piccola o grande battaglia contro il dolore.