Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...)
Le parole nude
Antologia con testo greco a fronte
di Titos Patrikios
editore: Interlinea
pagine: 128
"Nessun verso oggi può rovesciare i regimi /[...]/ se non per sollevare un angolo di verità".
Narrar per valli
Scrittori dalla valle della Scienza al Po
a cura di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 136
Racconti inediti nati da un’idea «semplice e spontanea»: associare a ogni valle cuneese uno scrittore che vi ambienti una storia, una memoria
Big Bang
L'origine dell'universo e della vita
di Lucilla Giagnoni
editore: Interlinea
pagine: 72
Una donna, una madre, si pone l'eterna domanda dell'individuo di fronte al mistero dell'universo e del suo inizio.
Il giardino di Montaigne
di Pier Angelo Soldini
editore: Interlinea
pagine: 342
Uno spaccato dell’Italia negli anni settanta.
Profilo critico del romanticismo italiano
di Giuseppe Antonio Camerino
editore: Interlinea
pagine: 192
Un bilancio, da tempo atteso, del Romanticismo in Italia con una mappa di tutte le principali esperienze di poetiche, di generi e di idee non solo nelle loro somiglianze ma anche nelle loro particolarità o differenze. Il saggio di Camerino esplora il percorso genetico e la maturazione della produzione letteraria e saggistica di questa importante stagione artistica, senza limitarsi ai caratteri della corrente dominante ed evidenziando, con analisi innovative, gli eventuali rapporti tra l'esperienza italiana e i coevi percorsi letterari e culturali in Europa, offrendo così un quadro della letteratura italiana del primo Ottocento aperta ai sempre nuovi interrogativi suscitati dalle questioni teoriche e dagli stessi testi creativi.
Viaggio d'Italia
Un manoscritto del Settecento
di Giuseppe De Conti
editore: Interlinea
pagine: 384
Un manoscritto del '700 ritrovato svela il diario di un curioso viaggio lungo l'Italia di due amici canonici
Con il testo a fronte
Indagine sul tradurre e l'essere tradotti
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 232
Sono trascorsi trent'anni da quando George Steiner con "Dopo Babele" irruppe nel dibattito traduttologico proponendo istanze legate all'ambito estetico in un settore di ricerca allora dominato dai formalismi novecenteschi.
Diario intimo
Inedito
di Clemente Rebora
editore: Interlinea
pagine: 80
Il grande poeta e padre rosminiano Clemente Rebora si racconta attraverso un diario inedito ricostruendo le sue vicende umane e spirituali
Figurine
di Giovanni Faldella
editore: Interlinea
pagine: 294
Tritoli di racconti, paesi e bozzetti smozzicati, fantasie rinfratite, figurine da ridere
Amico dell'invisibile
La personalità e la poesia di Eugenio Montale
di Angelo Marchese
editore: Interlinea
pagine: 536
A cura di Stefano Verdino.
Il confine del paesaggio
Lettura di Francesco Biamonti
di Giorgio Bertone
editore: Interlinea
pagine: 92
Uno dei maggiori studiosi italiani del tema del paesaggio in letteratura rilegge la figura e l'opera di un grande scrittore ligure, Francesco Biamonti, scomparso nel 2001, attraverso una analisi centrata in particolare sui suoi romanzi brevi.
Letteratura e sport per una storia delle Olimpiadi
a cura di Giovanna Ioli
editore: Interlinea
pagine: 304
Questo volume sul binomio letteratura-sport spiega da dove viene lo spirito agonistico, quali sono i linguaggi per viverlo e raccontarlo, come sono nate le Olimpiadi. Un secolo dopo l'altro, la storia dello sport è ripercorsa attraverso le narrazioni in versi o in prosa: dai canti di Pindaro alle commedie di Aristofane, fino a oggi alle voci in rima del nostro tempo per il pallone, la moto, la scherma e lo sci, senza dimenticare che cosa fu lo sport per De Amicis, D'Annunzio, Soldati o Rigoni Stern e come vissero le emozioni del Giro d'Italia cronisti sportivi d'eccezione come Gatto, Pratolini e Buzzati. In chiusura un intervento sul gioco del calcio a Cherasco, città di Gina Lagorio.