Interlinea vi accompagna in un'estate piena di letture, con novità in libreria tra storia, letteratura e filosofia, senza dimenticare i piccoli lettori, con gran parte del catalogo anche in e-book. Marco Vigna e Alessandro Barbero ci accompagnano alla riscoperta del brigantaggio italiano, Anna Maria D'Ambrosio ripercorre invece la letteratura alla ricerca dell'interlocutore del poeta e del fedele. Il nuovo numero di "Nuova corrente" offre una campionatura delle "meteore" dell'Ottocento, libri di successo ma presto dimenticati, e l'Edizione nazionale delle opere di Boiardo si arricchisce di una nuova uscita. Nella collana delle "Rane" ecco due titoli perfetti per i più piccoli sotto l'ombrellone: La rapa gigante di Roberto Piumini, fiaba della tradizione russa tradotta in versi con le illustrazioni di Andrea Astuto, e la nuovissima edizione di Filastrane di Anna Lavatelli illustrata da Emanuele Luzzati.
E non dimenticate di ascoltare il nostro podcast "Interlinea. Scrivere il futuro tra le righe della storia" (www.interlinea.com/podcast)
Riapriremo il 24 agosto: arrivederci a settembre con una campagna sconti e il lancio degli audiolibri delle “Rane”.
Buona lettura (e buon ascolto) con Interlinea!
L’estate con Interlinea è sempre più digitale

Tag:
Brigantaggio italiano
Considerazioni e studi nell’Italia unita
di Marco Vigna
editore: Interlinea
pagine: 560
Un libro sul fenomeno del brigantaggio nell'Italia Unita, con presentazione di Alessandro Barbero. Un vivido ritratto del Meridione nell’Ottocento, tra galantuomini, veri e propri burattinai delle compagnie brigantesche, cafoni e semplici cittadini vittime delle violenze, con uno sguardo originale su un problema attualissimo e irrisolto: quello delle mafie.
Vergine Luna
Il tu nella poesia e nella preghiera
di Anna Maria D'Ambrosio
editore: Interlinea
pagine: 152
«Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, / Silenziosa luna?» Nell’atto dello scrivere a chi si rivolge il poeta? E a chi si rivolge il fedele in preghiera? Entrambi parlano a un “tu” che non hanno davanti a sé, quindi di fatto a un interlocutore assente, che rappresenta l’Altro rispetto all’io. Le pagine di questo libro, Vergine luna di Anna Maria D'Ambrosio, accompagnano in un itinerario affascinante alla ricerca del vero interlocutore nella poesia (da Leopardi a Emily Dickinson, da Rilke ad Antonia Pozzi) e nella preghiera (dai Salmi al Padre nostro, dalla lauda alle Confessioni di sant’Agostino e al “Tu” dei mistici, fino all’apostrofe irriverente di Baudelaire all’«ipocrita lettore, mio simile, fratello!»).«La rassegna proposta deriva da una lettura trasversale di poesie e preghiere alla ricerca dell’interlocutore, al fine di giungere a uno schema interpretativo applicabile a una serie illimitata di testi. Le liriche e le preghiere scelte configurano un campo di indagine non esaustiva ma rappresentativa del discorso lirico e della preghiera. Da segnalare il diverso atteggiamento nei confronti dell’ipotetico interlocutore: la preghiera ha fede in lui, la poesia lo ricerca trovandolo, di volta in volta, nei soggetti più disparati» (Anna Maria D'Ambrosio).
Best seller dimenticati. L’Ottocento italiano
Nuova corrente 165
rivista: Nuova Corrente
pagine: 144
Una campionatura di libri di successo ma dimenticati
Historia imperiale attribuita a Ricobaldo tradotta da Matteo Maria Boiardo
di Matteo Maria Boiardo
editore: Interlinea
pagine: 752
Questo testo, che ha a lungo suscitato discussioni tra gli studiosi, divisi tra chi lo vuole originale e chi traduzione di un’opera perduta di Ricobaldo, è stato pubblicato nel 2008 da Andrea Rizzi, con apparato esegetico in inglese, nella collana “Fonti per la storia medievale” dall’Istituto Storico Italiano. Lo studioso ne cura qui l’edizione in italiano.«Matteo Maria Boiardo ricorda che bellezza e storia sono necessarie alla civiltà» ("La Lettura")
L’eccesso del desiderio
Tra vendetta e misericordia
di Antonella Doninelli
editore: Interlinea
pagine: 144
Che cosa accade quando spinti dalla forza del desiderio che ci abita ci troviamo a fare i conti con i limiti che sembrano opporsi ad esso?
Il mondo si legge all’incontrario
La materia cavalleresca nel Novecento
di Davide Savio
editore: Interlinea
pagine: 248
Le avventure dei cavalieri non finiscono con don Chisciotte. Il Novecento prende ancora sul serio la follia di Orlando, i voli di Astolfo, l’anarchia di Rinaldo e di Morgante.
Le valorose ragazze di Lesa
Storie di donne del Novecento
a cura di Livia Casagrande, Lucilla Giagnoni, Rossella Köhler, Patrizia Lanfranconi, Todesco Maria Grazia, Laura Pezzi, Maria Grazia Rodi, Letizia Romerio Bonazzi
editore: Interlinea
pagine: 152
C’è un paese sul lago Maggiore, Lesa, dove nessuna via è intitolata a personaggi femminili, salvo una, dedicata alla Regina Margherita. È tempo di rimediare, lanciando una nuova toponomastica e intitolando idealmente ogni via di Lesa alle donne che hanno segnato la sua storia. Ed è ciò che si propone di fare questo libro: riportare alla luce la storia di alcune di quelle donne valorose e straordinarie, tutte differenti, ma accomunate da coraggio, generosità e orgoglio, che hanno dato un contributo fondamentale alla costruzione della comunità di questo piccolo paese, come di tanti altri in Italia. Ricordi e storie raccolti da un gruppo di donne di oggi, che hanno aperto armadi e bauli alla ricerca di immagini e volti, incontrando la fatica e la guerra del passato ma anche la gioia e la speranza nel futuro. E, come capita quando si guarda con occhi stupiti e curiosi ciò che ci circonda, hanno scoperto meraviglie e qualche inaspettata sorpresa, come l’incontro con Liliana Segre.
La rapa gigante
di Roberto Piumini
editore: Interlinea
pagine: 40
Una fiaba della tradizione russa tra natura e animali raccontata da Roberto Piumini e illustrata da Andrea Astuto.
Filastrane
Storie di rane in giro per l’Italia
di Anna Lavatelli e Emanuele Luzzati
editore: Interlinea
pagine: 32
Un divertente libro in rima che racconta le avventure di 26 rane che viaggiano per l'Italia rincorrendo l'alfabeto.
Inserisci un commento