Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Intersezioni tra filologia e critica

sconto
5%
Intersezioni tra filologia e critica
20,00 19,00
 
risparmi: € 1,00
Spedito in 2-3 giorni
In questo numero di "Autografo" saggi e lavori di filologia d’autore legati da un comune interesse per i percorsi dell’invenzione, nel contesto culturale e linguisitico che ne segna ragioni ed esiti: lingua dell’uso e lingua letteraria in una inchiesta del 1941-42 (G. Polimeni); intertestualità in Mario Luzi e Giorgio Caproni (C. Chiappa e A. Dei); Palomar di Italo Calvino dai quotidiani al libro (T. Bava); Il testimone di Mario Pomilio nelle carte autografe (M. Volpi); una rassegna su alcuni archivi e lavori nel Fondo Manoscritti (M.A. Grignani). La sezione Inediti e rari segue i rapporti tra Montale e Giuliana Gadola, moglie di uno dei primi eroi della Resistenza (A. Aveto). Nell’Archivio della memoria gli amici Modena e Ricci ricordano Tonino Guerra; Dolfi e Surdich parlano di Antonio Tabacchi.
 

Notizie che parlano di: Intersezioni tra filologia e critica

S'intitola "Intersezioni tra filologia e critica" il numero 48 della rivista "Autografo": saggi e lavori di filologia d'autore sulle opere di Mario Luzi, Giorgio Caproni, Italo Calvino, Montale e molti altri. Con un ricordo di Tonino Guerra.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.