Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nell'oltre delle cose

sconto
50%
Nell'oltre delle cose
12,00 6,00
 
risparmi: € 6,00
Spedito in 2-3 giorni
Giovanni Parrini, già presente e premiato in vari concorsi letterari per i suoi lavori poetici, riunisce qui una nuova silloge in cui ripropone una conoscenza disposta a cantare l’oggettiva consistenza del visibile, ripercorrendo a ritroso la sua parcellizzazione nell’infinitamente piccolo, per poi cogliere nel silenzio del «suo fitto gerundio» l’imprevisto irrompere di una diversa meccanica, che sfugge alle misurazioni scientifiche. Proprio dal ciclo universale della vita, nel modo di comportarsi di atomi lucreziani, scaturisce così un’altra forma di visione dell’invisibile, che sussulta per la bellezza del creato, non rispetta le coordinate spazio-temporali e non cessa di interrogarsi sul mistero del vivere e del morire. Circoscritto nel cerchio di questa identità speculare, il libro si annuncia già nel titolo come il frutto di questo continuo scarto tra l’esatta e dimostrabile consistenza scientifica delle «cose» e il suo sconfinare di là dalla siepe che dell’ultimo orizzonte il guardo esclude: «proprio qui, / nell’oltre, / l’infinito».
 

Biografia dell'autore

Giovanni Parrini

Giovanni Parrini
Giovanni Parrini è nato a Firenze, dove vive e lavora. Ha una laurea in Ingegneria meccanica. I suoi lavori poetici, già presenti e premiati in vari concorsi letterari, sono stati poi composti e organizzati in due libri: il primo, dal titolo Nel viaggio (LietoColle, Faloppio 2006) con prefazione di Neuro Bonifazi; il secondo, Tra segni e sogni, è uscito sempre nel 2006 per i tipi di Manni, con prefazione di Maurizio Cucchi. Quest’ultimo libro è stato presentato nel novembre dello stesso anno su “Scuola di Poesia”, la rubrica che lo stesso Cucchi cura per la rivista “Specchio”, il mensile di “La Stampa” di Torino, dove l’autore aveva precedentemente pubblicato una poesia intitolata Scorribande natalizie (numero 401 della rivista). Tra segni e sogni ha inoltre avuto alcune recensioni, fra cui quella curata dall’italianista Monica Venturini, pubblicata sulla rivista “Caffè Michelangelo” (3, settembre-dicembre 2007). Altri suoi testi appaiono in varie riviste, fra cui “Atelier”, “Bollettino ’900” (del dipartimento di italianistica dell’Università di Bologna), oltre alla già citata “Caffè Michelangelo”.

Un brano del libro

Non c'è nulla da fare,
sai, non posso
trovare le parole per dire di te, scrivere
la tua assenza,
la lontananza smisurata,
che un miracolo d'amore,
talmente grande da travalicarla,
ha trasformato in me,
ne ha fatto vicinanza,
meraviglioso sentirti affiorare,
pelle alla mia pelle,
sorriso al mio sorriso,
occhi, che in me si chiusero, ai miei occhi

Al colmo di un ricordo,
tutto diventa uguale,
non ha senso,
o ce l'ha e non lo sai:
basta un sospiro, che ti si confondono
la rinuncia e il motivo,
tratti diversi a una stessa sembianza:
erano giochi sfrenati sul prato,
flanella appiccicata alla pelle sudata,
corsa, pallone, un due tre stella, alberi,
che dalla scorza assorbivano l'odore
del fiato e delle lappole,
sono fantasie di scarabocchi
e una macchia, il cielo,
caldo, tra foglio e gota.

Notizie che parlano di: Nell'oltre delle cose

S'intitola "Nell'oltre delle cose" l'antologia lirica di Giovanni Parrini: esce nella prestigiosa collana dedicata alla poesia che ha ospitato grandi scrittori quali Luciano Erba, Juan Gelman, Titos Patrikios, Adonis e Giannino di Lieto.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.