Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...)
Letteratura di frontiera. Autori ossolani. Contini, Ramella Bagneri, Mazzi
Microprovincia 55
rivista: Microprovincia
pagine: 148
«Sono convinto che in periodi anormali, in situazioni storiche come quelli che stiamo vivendo, tutti quanti dobbiamo guardare con fiducia soprattutto a una rinascita culturale, stavo per dire spirituale. Se poi questa rinascita di libertà viene da una provincia di confine, o meglio nasce da una provincia di confine, la soddisfazione è sicuramente maggiore». Per il numero 55 della rivista si è scelto di guardare alla provincia come a una realtà “micro”, ma non mediocre, fonte di fermento, stimoli, contraddizioni e ricchezze. Gli intellettuali di cui si raccontano le testimonianze sono tre, con percorsi differenti, ma accomunabili: l’accademico e critico letterario Gianfranco Contini, nato a Domodossola nel 1912 e legato alla provincia fino al momento della sua morte, avvenuta nel 1990; il poeta Giovanni Ramella Bagneri, nato a San Paolo Cervo, provincia di Biella, nel 1929, ma legato all’Ossola e morto nel 2008, autore di numerosi e variopinti poemetti che furono quadri e rappresentazioni, ancora intatte, di paesaggi e allusioni; il narratore Benito Mazzi, nato a Re nel 1938, vincitore e finalista di importanti premi letterari (Selezione Premio Strega, Biella Letteratura, Coni, Bancarella Sport, Cesare Pavese), tuttora giornalista e scrittore poliedrico di saggi, romanzi e racconti. Con testi di Annamaria Azzarone, Giorgio Bárberi Squarotti, Roberto Cicala, Nicola D’Amico, Paolo Di Stefano, Franco Esposito, Raffaele Fattalini, Bruno Gambarotta, Mario Miccinesi, Gianni Mussini, Walter Nesti, Ercole Pelizzone, Giuseppe Possa, Andrea Raimondi, Tiziano Salari, Marco Travaglini, Marcello Venturi, Maria Villano.
Scritture della realtà
Autografo 66
rivista: Autografo
pagine: 160
Pubblicazione rivista "Autografo" n. 66 frutto della collaborazione tra il Centro Manoscritti di Pavia e l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Torino
Le metamorfosi di Dante
Nuova corrente 168
rivista: Nuova Corrente
pagine: 192
La fortuna del personaggio dantesco tra Ottocento e Novecento
L'Entrée d'Espagne
di Anonimo padovano
editore: Interlinea
pagine: 528
Per la collana “Opere di Matteo Maria Boiardo”, L'Entrée d'Espagne
Quello che vedo
di Valeria Rossella
editore: Interlinea
pagine: 72
Delle cose che il poeta vede e che hanno pari grado di esistenza ma si manifestano diversamente: è ciò di cui parla questo libro di poesia perché è la ragione della poesia stessa. Le visibili passano per i sensi, le invisibili amplificano la realtà, tanto che «la realtà cambia di grado e sale / rapidamente una febbre nelle immagini». È allora una giostra struggente come la vita che, nel suo inarrestabile moto perpetuo, ci restituisce un eterno presente, dove schizzo dal vero e visione convivono: «Vengono a trovarmi gli amici, ma da giovani, / emergono dal permafrost degli anni, / sgranati nel temporaneo disgelo», nella certezza che «il vecchio dio cieco ci vede come ombre» e che, infine, «il grido / che annuncia l’alba pare di un uccello / invece è il tempo che piange ininterrotto».
Primo Levi
Il laboratorio della coscienza
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 248
«Tutto Levi si può leggere in una sorta di doppio filo incrociato. Da un lato i libri in cui prevale nettamente una volontà di chiarezza e d’ordine, di moralità e di ragione; dall’altro la spinta uguale e contraria dell’enigma e delle tenebre, l’infezione cosmica dell’annientamento: tra ordine e caos» nota Giovanni Tesio, uno dei maggiori studiosi dell’autore di Se questo è un uomo, con un nuovo ritratto del grande scrittore e chimico, che ha scritto: «tu, uomo, sei stato capace di questo; la civiltà di cui ti vanti è una patina, una veste: viene un falso profeta, te la strappa di dosso, e tu nudo sei un mostro, il più crudele degli animali».
Asino d’oro (da Apuleio)
di Matteo Maria Boiardo
editore: Interlinea
pagine: 516
Per la collana “Opere di Matteo Maria Boiardo”, Asino d'oro (da Apuleio)
Nel vasto territorio tossico
Poesie civili
di Maurizio Cucchi
editore: Interlinea
pagine: 80
«Creatura assai robotica» appare l’umanità di oggi a un intellettuale come Maurizio Cucchi che s’interroga sulla società liquida e inquinata, tra la superficialità dei social e la profondità delle campagne contro i cambiamenti climatici alla Greta Thunberg, nell’idea che i giovani non sono un corpo indistinto «ridotto al gregge e allo sballo». Anzi da loro può venire la capacità di una svolta «nel vasto territorio tossico / che sarà nostro lascito e dono».
Il sarto di Gloucester
Fiaba di Natale
di Beatrix Potter
editore: Interlinea
pagine: 48
Torna la favola natalizia di Beatrix Potter
Natale di scienza
Storie di scoperte e stupore
di Massimiano Bucchi
editore: Interlinea
pagine: 84
Il Natale raccontato con la scienza, tra scoperte ed esperimenti sorprendenti
Balocchi di carta
Percorsi di letteratura per ragazzi
di Clara Allasia
editore: Interlinea
pagine: 208
Percorsi di letteratura e riflessioni sulla rappresentazione del trauma fisico e psichico
Lui solo non si tolse il cappello
Vita e impegno politico di Ettore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell’Ossola
di Andrea Pozzetta
editore: Interlinea
pagine: 320
La vita politica di un eroe civile dell'Ossola