Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...)

Sbocciati a scuola

Un’insegnante di musica racconta

di Alessandra Anceschi

editore: Interlinea

pagine: 180

«Una scuola che fa spuntare le ali e non solo le tarpa», attraverso dieci storie di ragazzi e ragazze raccontate da un'insegnante.

Leggero leggerò

Guida impertinente alla lettura e all’amore per i libri

di Antonio Ferrara

editore: Interlinea

pagine: 148

Storie e modi per innamorarsi delle parole, giocarci e usarle al meglio perché «siamo fatti di storie». Con consigli per scrivere, parlare e leggere in pubblico.

L’Inferno di Dante riscritto in milanese

di Carlo Porta

editore: Interlinea

pagine: 136

La prima traduzione del poema di Dante in un dialetto italiano si deve a Carlo Porta. L’Inferno in versi milanesi, seppur frammentario, rappresenta il vero inizio della poesia portiana.

Nuda la parola che salva

Una via crucis

di Massimo Bettetini

editore: Interlinea

pagine: 64

«Che senso ha cadere se non potrò rialzarmi? Me lo sono chiesto tante volte» si domanda uno psicoterapeuta confrontandosi con le cadute per eccellenza, quelle della via crucis della tradizione cristiana

Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani

a cura di Gianfranca Lavezzi, Eugenio Montale

editore: Interlinea

pagine: 356

Un grande poeta, Eugenio Montale, svelato nei piccoli fogli autografi delle sue carte private che mezzo secolo fa ha donato a Maria Corti

Le cento più belle poesie d’amore italiane

Da Dante a De André

a cura di Guido Davico Bonino

editore: Interlinea

pagine: 184 + XVI

Una raccolta d’autore sul sentimento più intenso dell’uomo, nella nuova edizione 2021

Il rosso amore

Cento poesie erotiche

di Roberto Piumini

editore: Interlinea

pagine: 112

Roberto Piumini si rivolge agli adulti con un piccolo kamasutra poetico su modi, strategie, andature del corteggiamento e del piacere.

Celan. Incontri, voci e silenzi nello spazio della poesia

Nuova Corrente 166

rivista: Nuova Corrente

pagine: 152

Il fascicolo è dedicato al poeta bucovino di lingua tedesca Paul Celan, nella ricorrenza del centenario della nascita e del cinquantenario della morte

Gioco e impegno dello “scriba”

L’opera di Giovanni Orelli: nuove ricerche e prospettive

a cura di Giovanna Cordibella, Annetta Ganzoni, Alessandro Moro, Giovanni Orelli

editore: Interlinea

pagine: 372

Le categorie del “gioco” e dell’“impegno” sono due dimensioni che Giovanni Orelli (1928-2016) ha saputo attraversare costantemente e declinare in molteplici e imprevedibili forme, fino a renderle aspetti fondanti della sua scrittura

Nel buco nero di Auschwitz

Voci narrative sulla Shoah

a cura di Giovanni Tesio

editore: Interlinea

pagine: 336

Antologia di testi sulla Shoah a cura di Giovanni Tesio, con testi di Primo Levi, Anne Frank, Etty Hillesum, Jean Améry, Peter Weiss, Friedrich Dürrenmatt e David Grossman

Parla piano se parli d’amore

di Simona Arrigoni

editore: Interlinea

pagine: 136

Un romanzo di Simona Arrigoni che racconta con delicatezza e profondità gli affetti e le speranze di una generazione precaria che lotta per i propri sogni.

Le carte in gioco. Contributi di varia filologia

Autografo 64

rivista: Autografo

pagine: 192

Dedicato a opere e carte del Novecento, questo numero miscellaneo affronta questioni filologiche diversamente complesse

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.