Le piante di Darwin e i topi di Leopardi

titolo | Le piante di Darwin e i topi di Leopardi |
autore | Antonella Anedda |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria |
Collana | Alia, 76 |
serie | Il profilo delle parole, 3 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788868573973 |
Tra natura e letteratura questo libro è il racconto appassionato di un confronto tra idee, parlando di animali e di tre autori: Giacomo Leopardi, Erasmus Darwin e suo nipote Charles. Come ha scritto Osip Mandel’stam dei naturalisti, leggerli può spalancare nella nostra vita una radura e, in particolare, «leggere Darwin ci rende attenti, la sua sete di esperienza lo rende affidabile come un reporter sul campo». In queste pagine si svela come riscoprire Leopardi in chiave naturalistica ha un significato particolare per «capire che siamo fragili, caduchi. Infatti quando Leopardi scrive La ginestra ha imparato davvero a morire, il suo riso è diventato una forma di bontà, ridendo nello stesso modo di sé, prima che degli altri».
Biografia dell'autore
Antonella Anedda

Antonella Anedda (Anedda Angioy) vive a Roma e ha insegnato in università italiane e straniere. è una dei maggiori poeti italiani contemporanei. Nel 2012 è uscito per Mondadori Salva con nome. È anche autrice di testi saggistici. Il suo ultimo libro di prose Geografie è uscito nel 2021 per Garzanti. Il suo ultimo libro di poesie è Historiae (Einaudi, 2018).
Rassegna stampa per Le piante di Darwin e i topi di Leopardi
Notizie che parlano di: Le piante di Darwin e i topi di Leopardi
Eventi collegati a Le piante di Darwin e i topi di Leopardi
Pensare ai vermi ci costringe a rivedere le nostre gerarchie, a ripensare la nostra relazione con Dio, ad abbandonare ogni idea di superiorità.