Corpo a corpo. Traduzioni poetiche e poeti traduttori
| Rivista | Autografo |
| Fascicolo | 67 - 2022 |
| Titolo | Corpo a corpo. Traduzioni poetiche e poeti traduttori |
| sottotitolo | Autografo 67 |
| Editore | Interlinea |
| Formato |
|
| Genere | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria |
| Pagine | 168 |
| ISBN/EAN | 9788868574697 |
Corpo a corpo con il linguaggio, atto critico supremo, esercizio straordinario e disperante: la traduzione poetica è l’oggetto di studio attorno a cui ruotano i contributi di questo numero, dedicato a uno dei maggiori traduttori italiani del XX secolo, Roberto Sanesi. Le pagine qui offerte oscillano tra la testimonianza di chi ha a lungo percorso i sentieri impervi della traduzione e l’analisi di precisi casi condotta con i raffinati strumenti della linguistica, della filologia e della stilistica. Gli autori e i traduttori chiamati in causa attraversano la modernità, da Baudelaire a Hopkins e a Mallarmé, da Caproni a Orelli e a Raboni, giungendo ai nostri contemporanei: come se, attraverso le esperienze traduttorie da cui la poesia non può e non vuole prescindere, fosse possibile disegnare, con altra prospettiva, la storia della letteratura, suggerendone un divenire costantemente aperto all’altro da sé, caparbiamente in cerca della voce necessaria e sfuggente.








