Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il passo della salita

sconto
5%
Il passo della salita
titolo Il passo della salita
autore
con testi di ,
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia italiana
Collana Lyra, FS
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 112
Pubblicazione 2007
ISBN 9788882124731
 
12,00 11,40
 
In questo volume sono raccolti testi di un poeta appartato, che ha vissuto il carcere, ama la natura e subisce la storia, la cui lettura "dovrebbe rivelare alcune verità", come scrive Sebastiano Vassalli in una nota controcorrente. Alla ricerca di luoghi dell'anima e di una montagna maternale, la poesia di Mariano è narrativa e al tempo stesso silenziosa, una poesia che "sceglie la castità di una parola anelante e desiderante, incisa con chiarezza addirittura esplicita, e procede fino a tentare - come nella poesia più vera - l'illusione estrema, l'ultimo confine" (dalla nota di Giovanni Tesio). Un appuntamento con la storia che non lascia illusioni.
 

Biografia dell'autore

Beppe Mariano

Beppe Mariano vive ai piedi del Monviso, sua montagna totemica. È stato fondatore di riviste letterarie: tra queste “Pianura”, a metà degli anni settanta, insieme con Sebastiano Vassalli, che la diresse, Giorgio Bárberi Squarotti, Adriano Accattino, Cesare Greppi e altri. Nell’ultimo decennio del Novecento Mariano ha condiretto, prima a Milano e poi a Roma, la rivista “Il cavallo di Cavalcanti”. Da qualche anno collabora a “In Limine”, redatta dall’Università di Tor Vergata, e a “Mosaico italiano”, redatta dai dipartimenti di italianistica delle università brasiliane.
Sue pubblicazioni recenti di poesia: nel 2007 Il passo della salita, con note di Giovanni Tesio e Sebastiano Vassalli (Interlinea); nel 2012 (ristampato nel 2013) Il seme di un pensiero (Poesie 1964-2011), con presentazione di Giuseppe Conte e contributi critici di Giorgio Bárberi Squarotti, Gianni D’Elia, Giovanna Ioli, Elio Gioanola, Barbara Lanati, Giorgio Luzzi, Giovanni Tesio e Sebastiano Vassalli (Aragno). Il seme di un pensiero ha vinto il premio internazionale Sulle orme di Ada Negri, il Guido Gozzano e l’Arenzano-Rodocanachi, ed è stato premiato al Sandro Penna, al Giovanni Pascoli e al Michelangelo.
Negli anni novanta Mariano ha vinto due volte il premio Cesare Pavese, per l’inedito e per l’edito. Nel 2014 è stata discussa all’università di Tor Vergata una tesi sulla sua poesia. È presente in una decina di antologie poetiche (l’ultima delle quali, edita nel 2017 a Rio de Janeiro da Comunità Editora, si intitola 
Vozes. Cinco décadas de poesía italiana, a cura di P. Peterle e E. Santi); nel 2018 con Interlinea ha pubblicato Attraversamenti. Poesia 2011-2017.
Auspice il critico e pittore Albino Galvano, Mariano ha svolto negli anni settanta e ottanta attività di poeta visivo (catalogo edizioni Marcovaldo, 2002). Per il teatro ha scritto il dramma Il caso Molineri e alcuni monologhi. 

DOve la salita fu più aspra, / prima di desistere / colse pure qualche fiore. // Fu tanta la fatica: eppure / amò di qualche amore. / prima di ritirarsi, come na marmotta / che s'imbuchi senza uscita

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.