Biografia dell'autore
Beppe Mariano
Sue pubblicazioni recenti di poesia: nel 2007 Il passo della salita, con note di Giovanni Tesio e Sebastiano Vassalli (Interlinea); nel 2012 (ristampato nel 2013) Il seme di un pensiero (Poesie 1964-2011), con presentazione di Giuseppe Conte e contributi critici di Giorgio Bárberi Squarotti, Gianni D’Elia, Giovanna Ioli, Elio Gioanola, Barbara Lanati, Giorgio Luzzi, Giovanni Tesio e Sebastiano Vassalli (Aragno). Il seme di un pensiero ha vinto il premio internazionale Sulle orme di Ada Negri, il Guido Gozzano e l’Arenzano-Rodocanachi, ed è stato premiato al Sandro Penna, al Giovanni Pascoli e al Michelangelo.
Negli anni novanta Mariano ha vinto due volte il premio Cesare Pavese, per l’inedito e per l’edito. Nel 2014 è stata discussa all’università di Tor Vergata una tesi sulla sua poesia. È presente in una decina di antologie poetiche (l’ultima delle quali, edita nel 2017 a Rio de Janeiro da Comunità Editora, si intitola Vozes. Cinco décadas de poesía italiana, a cura di P. Peterle e E. Santi); nel 2018 con Interlinea ha pubblicato Attraversamenti. Poesia 2011-2017.
Auspice il critico e pittore Albino Galvano, Mariano ha svolto negli anni settanta e ottanta attività di poeta visivo (catalogo edizioni Marcovaldo, 2002). Per il teatro ha scritto il dramma Il caso Molineri e alcuni monologhi.