La bottega dei cammei
sconto
5%

titolo | La bottega dei cammei |
sottotitolo | 39 profili di donna dalla a alla z |
autore | Giuseppe Langella |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia italiana |
Collana | Lyra, 50 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788882128920 |
«E par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare»: i versi di Dante Alighieri aprono un libro originalissimo dedicato alle donne. Citazioni dalla grande letteratura mondiale introducono brevi componimenti poetici di misura quasi epigrammatica: “cammei” con incisi volti femminili. C’era proprio bisogno di un altro catalogo delle donne, dopo quello scritto, temporibus illis, da Esiodo? Forse sì…
Biografia dell'autore
Giuseppe Langella
Giuseppe Langella è nato a Loreto (Ancona) nel 1952 e vive a Milano. Insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università Cattolica e dirige il Centro di ricerca Letteratura e cultura dell’Italia unita. Studioso di Manzoni e di Svevo, della letteratura risorgimentale e dell’ermetismo, si è occupato anche di riviste militanti, di scrittori cattolici e di prosa d’arte. È inoltre autore di un aggiornato manuale scolastico a uso dei trienni liceali, Letteratura.it (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2012). Come poeta ha esordito con Otto Escursioni (nell’opera collettanea Ascensioni umane, Grafo, Brescia 2002), pubblicando a seguire Giorno e notte. Piccolo cantico d’amore (San Marco dei Giustiniani, Genova 2003) e Quasi una trenodia (“Poesia”, marzo 2007). Con Il moto perpetuo (Aragno, Torino 2008) ha vinto, fra l’altro, il premio Metauro. Nel 2013 ha dato alle stampe, nella “Lyra” di Interlinea, La bottega dei cammei. 39 profili di donna dalla A alla Z. A Ponte di Legno, “paese della poesia”, gli è stato dedicato un totem con incisa una sua lirica. Con Guido Oldani è tra i fondatori del “Realismo terminale”. Fa parte, inoltre, del collettivo dei “Pentagrammatici”. Il suo interesse, umano oltre che storico-letterario, per le vicende della Grande Guerra viene da lontano, come testimonia il convegno sugli Scrittori in divisa. Memoria epica e valori umani (Grafo, Brescia 2000) da lui organizzato in occasione della LXXIII adunata dell’Associazione nazionale alpini.
Notizie che parlano di: La bottega dei cammei
La scrittura femminile non è necessariamente femminilità della scrittura, anche se a volte i due aspetti coincidono. La prosa femminile non è infatti meno forte e muscolosa della sua controparte maschile, anzi: le scrittrici che hanno prestato il proprio talento alla nostra casa editrice affrontano temi che, grazie alla loro sensibilità di donne, risultano analizzati con uno sguardo ancora più profondo, che può scavare fino agli oscuri recessi dell’animo umano. ...
S'intitola "La bottega dei cammei" la raccolta di Giuseppe Langella in cui sono contenuti 39 profili di donna dalla A alla Z in forma di brevi componimenti poetici in misura quasi epigrammatica. Da Margherita a Penelope, da Cice a Dafne e molte altre.
«M’ama… non m’ama… m’ama…»
La tua anima oscilla,
basta un filo di vento
a farla tremare.
Mettiti tranquilla,
sfogliare non conviene:
forse l’atteso bene
ha solo il passo lento.
(Margherita)