Narrativa italiana
Scrittori per Padre Pio
a cura di Antonio Motta
editore: Interlinea
pagine: 64
Padre Pio secondo gli scrittori che lo conobbero, con testi di Giovanni Battista Angioletti, Riccardo Bacchelli, Antonio Baldini, Graham Greene, Gabriele D'Annunzio.
Un tram senza rotaie
di Gianfranco Bettetini
editore: Interlinea
pagine: 96
In questa «fiaba per adulti in venti tempi» si narra di un Natale a Milano nel dopoguerra, con personaggi presi nelle spire di una passione che diventa ossessione e che si trasforma in parabola di un secolo di vita italiana.
Il teatro del sole
di Vincenzo Consolo
editore: Interlinea
pagine: 40
Tre brevi racconti ambientati a Natale tra Parigi e la Sicilia. Realtà e sogno di un grande scrittore. Il Teatro del Sole è la piazza Quattro Canti, famosa scenografia di marmi nel centro di Palermo.
Tu, musica divina
di Massimo Vaggi
editore: Interlinea
pagine: 176
Questo romanzo è la favola poetica di un'insolita educazione alla vita, ma contemporaneamente un viaggio divertito attraverso l'Italia
Un viaggio a Lourdes
di Mario Soldati
editore: Interlinea
pagine: 70
Un piccolo capolavoro di stile dentro quel genere di "diario con personaggi" in cui è maestro Soldati. Un viaggio a Lourdes è «una delle sue prose più poetiche, vive ed esilaranti». La riscoperta di un reportage controcorrente degli anni '30 in cui lo scrittore, partendo dalla sua Torino, accompagna malati e pellegrini ostentando scetticismo ma in verità specchiando in essi la sua problematica religiosità.
I pesci d'oro di Orta
di Giovanni Ragazzoni
editore: Interlinea
pagine: 96
«Il filo del ricordo tesse la trama dei racconti di Giovanni Ragazzoni, il cui ordito è rappresentato dall'ambiente ortese, spazio fisico e sociale, talvolta intimo e segreto», rivisitato con descrizioni, riflessioni, attenzioni e sentimenti che diventano evocazione di persone e luoghi, di suoni, colori e profumi, come pennellate di un affresco che lo scrittore ha perfezionato e arricchito negli anni.
Un uomo che conta
La storia di Andrea Borgnis
di Benito Mazzi
editore: Interlinea
pagine: 112
Il vigezzino Andrea Borgnis (1930-1980), "scaturito" da quella fucina di atleti che è il corpo dei Vigili del Fuoco, dopo solo pochi mesi di attività agonistica salì sul podio tricolore nella categoria dei massimi-leggeri del sollevamento pesi. Entrò nelle squadre nazionali azzurre e dal 1956 vinse titoli in serie. Un campione di generosità e di altruismo, prima che sportivo, come Mazzi ricorda in questo suo ritratto.
Il corponauta
Appunti di viaggio di uno spirito libero
di Flavio Emer
editore: Interlinea
pagine: 148
La scommessa vinta di uno scrittore disabile.
Un sorso di Gattinara e altri racconti
di Mario Soldati
editore: Interlinea
pagine: 192
Un incontro inconsueto, una storia d'amore, un'avventura dell'amico maresciallo dei carabinieri, un ritorno ai paesaggi della giovinezza
L'aquila di Tappia al Giro d'Italia
Storie di sogni e di gregari
di Marco Della Vedova e Benito Mazzi
editore: Interlinea
pagine: 168
Un viaggio, compiuto entro i confini delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, fra i protagonisti "in sordina" del Giro d'Italia, quei gregari che, con il sudore e la fatica, contribuiscono in modo determinante alla vittoria dei campioni conclamati. Personaggi tenaci e bizzarri, dal pioniere Pietro De Bernardi al giovane Marco Della Vedova, che firma dieci itinerari alpini ossolani per gli amanti della bicicletta.
Una Topolino amaranto
Ricordi di un medico degli animali
di Dante Graziosi
editore: Interlinea
pagine: 208
Nuova edizioneCon una nota di Roberto Cicala. Torna il libro più fortunato del novarese Dante Graziosi, da cui è stato tratto uno sceneggiato Rai. Sono i ricordi di un medico degli animali, che ci accompagna tra natura, tradizioi, cascinali, osterie, personaggi e storie della nostra provincia italiana negli anni a cavallo dell’ultima guerra, quando nella «terra degli aironi» la saggezza contadina insegnava: «Si può sbagliare a curare un cristiano ma gli animali no, gli animali devono guarire, non ci sono santi!» Al lettore, anche giovane, arriva l’eco della celebre canzone di Paolo Conte: «Sulla Topolino amaranto si va che è un incanto…».
Narrar per valli
Scrittori dalla valle della Scienza al Po
a cura di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 136
Racconti inediti nati da un’idea «semplice e spontanea»: associare a ogni valle cuneese uno scrittore che vi ambienti una storia, un richiamo