Narrativa italiana
L'aquila di Tappia al Giro d'Italia
Storie di sogni e di gregari
di Marco Della Vedova e Benito Mazzi
editore: Interlinea
pagine: 168
Un viaggio, compiuto entro i confini delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, fra i protagonisti "in sordina" del Giro d'Italia, quei gregari che, con il sudore e la fatica, contribuiscono in modo determinante alla vittoria dei campioni conclamati. Personaggi tenaci e bizzarri, dal pioniere Pietro De Bernardi al giovane Marco Della Vedova, che firma dieci itinerari alpini ossolani per gli amanti della bicicletta.
Un uomo che conta
La storia di Andrea Borgnis
di Benito Mazzi
editore: Interlinea
pagine: 112
Il vigezzino Andrea Borgnis (1930-1980), "scaturito" da quella fucina di atleti che è il corpo dei Vigili del Fuoco, dopo solo pochi mesi di attività agonistica salì sul podio tricolore nella categoria dei massimi-leggeri del sollevamento pesi. Entrò nelle squadre nazionali azzurre e dal 1956 vinse titoli in serie. Un campione di generosità e di altruismo, prima che sportivo, come Mazzi ricorda in questo suo ritratto.
Tentazioni
di Mario Soldati
editore: Interlinea
pagine: 40
Torna un racconto autobiografico di Mario Soldati nella versione originale inedita (la prima edizione, nel 1943, aveva subito la censura). Lo scrittore rivive, in queste pagine ritrovate, una vigilia dell'Epifania: un incontro tra sacro e profano, tra memoria e sentimenti.
Narrar per valli
Scrittori dalla valle della Scienza al Po
a cura di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 136
Racconti inediti nati da un’idea «semplice e spontanea»: associare a ogni valle cuneese uno scrittore che vi ambienti una storia, una memoria
Il giardino di Montaigne
di Pier Angelo Soldini
editore: Interlinea
pagine: 342
Uno spaccato dell’Italia negli anni settanta.
Viaggio d'Italia
Un manoscritto del Settecento
di Giuseppe De Conti
editore: Interlinea
pagine: 384
Un manoscritto del '700 ritrovato svela il diario di un curioso viaggio lungo l'Italia di due amici canonici
Figurine
di Giovanni Faldella
editore: Interlinea
pagine: 294
Tritoli di racconti, paesi e bozzetti smozzicati, fantasie rinfratite, figurine da ridere
Mi chiamo Max e sono un tossico
di Mariella Carpinello
editore: Interlinea
pagine: 184
"Mi chiamo Max e sono un alcolista e un tossicodipendente. È solo per grazia di Dio che sono qui a raccontare la mia storia"
Cara speranza
di La Marchesa Colombi
editore: Interlinea
pagine: 144
I racconti vari della Marchesa Colombi riuniti nel volume Cara Speranza hanno un valore emblematico essendo un riassunto della sua gamma espressiva perfettamente atta a divertire, commuovere, informare. Viene alla ribalta la provincia crepuscolare italiana tra Otto e Novecento, nel clima di Un matrimonio in provincia, il capolavoro della Marchesa Colombi.
La musica dell'isola
di Laura Mancinelli
editore: Interlinea
pagine: 32
Dall'autrice di Amadè, un racconto sospeso tra fantasia e realtà, ambientato nella magica atmosfera natalizia dell'isola di San Giulio, narra la storia dell'incontro tra una donna e un clochard, entrambi amanti di musica classica. Il rapporto si interrompe improvvisamente fino a una misteriosa apparizione sull'isola di San Giulio, sul lago d'Orta, una notte di Natale. Premio letterario "Storia di Natale" 2000.
La favola di Natale
di Giovanni Guareschi
editore: Interlinea
pagine: 80
Una storia piena di commozione con infiniti riferimenti alla realtà. Scritta dal grande autore emiliano nel dicembre 1944, durante la prigionia nel lager di Sandbostel, fu letta agli altri prigionieri in una baracca-teatro la sera della vigilia di Natale da un giovanissimo Gianrico Tedeschi, accompagnato alla fisarmonica da Arturo Coppola. La prima edizione uscì nel dopoguerra, nel 1945, con le illustrazioni dell'autore.
Cupido tra gli alambicchi
di Carlo Linati
editore: Interlinea
pagine: 128
Un amore di Alessandro Volta









