Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Saggistica letteraria

Le piante di Darwin e i topi di Leopardi

di Antonella Anedda

editore: Interlinea

pagine: 304

Tra natura e letteratura questo libro è il racconto appassionato di un confronto tra idee, parlando di animali e di tre autori: Giacomo Leopardi, Erasmus Darwin e suo nipote Charles. Come ha scritto Osip Mandel’stam dei naturalisti, leggerli può spalancare nella nostra vita una radura e, in particolare, «leggere Darwin ci rende attenti, la sua sete di esperienza lo rende affidabile come un reporter sul campo». In queste pagine si svela come riscoprire Leopardi in chiave naturalistica ha un significato particolare per «capire che siamo fragili, caduchi. Infatti quando Leopardi scrive La ginestra ha imparato davvero a morire, il suo riso è diventato una forma di bontà, ridendo nello stesso modo di sé, prima che degli altri».

Letteratura di frontiera. Autori ossolani. Contini, Ramella Bagneri, Mazzi

Microprovincia 55

rivista: Microprovincia

pagine: 148

«Sono convinto che in periodi anormali, in situazioni storiche come quelli che stiamo vivendo, tutti quanti dobbiamo guardare con fiducia soprattutto a una rinascita culturale, stavo per dire spirituale. Se poi questa rinascita di libertà viene da una provincia di confine, o meglio nasce da una provincia di confine, la soddisfazione è sicuramente maggiore». Per il numero 55 della rivista si è scelto di guardare alla provincia come a una realtà “micro”, ma non mediocre, fonte di fermento, stimoli, contraddizioni e ricchezze. Gli intellettuali di cui si raccontano le testimonianze sono tre, con percorsi differenti, ma accomunabili: l’accademico e critico letterario Gianfranco Contini, nato a Domodossola nel 1912 e legato alla provincia fino al momento della sua morte, avvenuta nel 1990; il poeta Giovanni Ramella Bagneri, nato a San Paolo Cervo, provincia di Biella, nel 1929, ma legato all’Ossola e morto nel 2008, autore di numerosi e variopinti poemetti che furono quadri e rappresentazioni, ancora intatte, di paesaggi e allusioni; il narratore Benito Mazzi, nato a Re nel 1938, vincitore e finalista di importanti premi letterari (Selezione Premio Strega, Biella Letteratura, Coni, Bancarella Sport, Cesare Pavese), tuttora giornalista e scrittore poliedrico di saggi, romanzi e racconti. Con testi di Annamaria Azzarone, Giorgio Bárberi Squarotti, Roberto Cicala, Nicola D’Amico, Paolo Di Stefano, Franco Esposito, Raffaele Fattalini, Bruno Gambarotta, Mario Miccinesi, Gianni Mussini, Walter Nesti, Ercole Pelizzone, Giuseppe Possa, Andrea Raimondi, Tiziano Salari, Marco Travaglini, Marcello Venturi, Maria Villano.

Scritture della realtà

Autografo 66

rivista: Autografo

pagine: 160

Pubblicazione rivista "Autografo" n. 66 frutto della collaborazione tra il Centro Manoscritti di Pavia e l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Torino

Primo Levi

Il laboratorio della coscienza

di Giovanni Tesio

editore: Interlinea

pagine: 248

«Tutto Levi si può leggere in una sorta di doppio filo incrociato. Da un lato i libri in cui prevale nettamente una volontà di chiarezza e d’ordine, di moralità e di ragione; dall’altro la spinta uguale e contraria dell’enigma e delle tenebre, l’infezione cosmica dell’annientamento: tra ordine e caos» nota Giovanni Tesio, uno dei maggiori studiosi dell’autore di Se questo è un uomo, con un nuovo ritratto del grande scrittore e chimico, che ha scritto: «tu, uomo, sei stato capace di questo; la civiltà di cui ti vanti è una patina, una veste: viene un falso profeta, te la strappa di dosso, e tu nudo sei un mostro, il più crudele degli animali».

Balocchi di carta

Percorsi di letteratura per ragazzi

di Clara Allasia

editore: Interlinea

pagine: 208

Percorsi di letteratura e riflessioni sulla rappresentazione del trauma fisico e psichico

Quaderni montaliani 1

rivista: Quaderni montaliani

pagine: 240

Nuova rivista annuale di Interlinea: "Quaderni montaliani", dedicata al premio Nobel Eugenio Monale a 40 anni dalla morte.

Romanzo e storia. Prospettive contemporanee

Nuova Corrente 167

rivista: Nuova Corrente

pagine: 160

Una panoramica sul rapporto tra romanzo e storia

Azionisti e scrittura tra memoria e narrazione

Autografo 65

rivista: Autografo

pagine: 224

Pubblicazione rivista "Autografo" n. 65 frutto della collaborazione tra il Centro Manoscritti di Pavia e l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Torino

Una vita con i libri

Appunti, racconti e interviste

di Livio Garzanti

editore: Interlinea

pagine: 168

La casa editrice Interlinea pubblica per il centenario di Livio Garzanti un libro postumo di inediti, appunti, racconti e interviste a cura di Louise Michail Garzanti, intervistata da Paolo DI Stefano con una nota di Carlo Ferretti

Donne libere

Amanti, patriote, eroine e pensatrici nel secolo dei lumi

di Massimo Novelli

editore: Interlinea

pagine: 320

Massimo Novelli, "Donne libere. Amanti, patriote, eroine e pensatrici nel secolo dei lumi", con una nota di Albina Malerba è una rassegna per scoprire finalmente la storia rimasta nascosta delle donne nel Settecento.

Giovanni Faldella e la Scapigliatura Piemontese

Atti del convegno nazionale San Salvatore Monferrato 4-5 ottobre 2019

a cura di Giovanna Ioli

editore: Interlinea

pagine: 372

«Occorreva, diceva proprio Faldella, una “lingua speciale, minuta e pittoresca”, allo scopo di evitare “quella lingua generale e scolorita, che serve egualmente alla stesura dei codici, dei trattati di pace, e degli strumenti di affitto”»

Leggero leggerò

Guida impertinente alla lettura e all’amore per i libri

di Antonio Ferrara

editore: Interlinea

pagine: 148

Storie e modi per innamorarsi delle parole, giocarci e usarle al meglio perché «siamo fatti di storie». Con consigli per scrivere, parlare e leggere in pubblico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.