Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il viaggio in citazioni di libri di Interlinea e Le rane di Interlinea

Il viaggio in citazioni di libri di Interlinea e Le rane di Interlinea Il viaggio in citazioni di libri di Interlinea e Le rane di Interlinea
Il viaggio in citazioni di libri di Interlinea e Le rane di Interlinea



Il viaggio in citazioni di libri di Interlinea

 

È tempo di viaggi, reali e immaginari, nello spazio o sulla pagina. Ecco una selezione di citazioni sul viaggio tratte da libro del catalogo Interlinea e Le rane di Interlinea. Mandatecene altre e grazie fin d’ora. Buona lettura.

 

***

 

«Io sono nato per seguire i sentieri dei campi, per viaggiare sugli argini delle risaie, per odorare il profumo del fieno maggengo e dormire d’estate anche tra i filari dei pioppi, dove i miei occhi si chiudono con la visione delle migliaia di lucciole che si accendono a intermittenza e mi brillano attorno come in un mare di stelle.»

(Dante Graziosi, Nando dell’Andromeda)

 
«Quel viaggio mi fece conoscere alcune realtà e mi fece incontrare alcune persone che altrimenti non avrei mai conosciuto né incontrato.»

(Sebastiano Vassalli, Maestri e no)

 

«Viaggio, viaggio, e non sono solo,

dentro mi splendi tu in compagnia,

mentre di fuori fugge in vago volo

lo spazio, giostra della nostalgia.»

(Roberto Piumini, I silenziosi strumenti d’amore)

 


«
Mi pareva d’esser nato nella notte, durante il viaggio, così nuovo, limpido, pronto a tutto.»
(Carlo Castellaneta, Viaggio col padre)
 
«Temevo di aver perso il viaggio
invece no, sono ancora in lista di attesa... Da questo
annunzio ho avuto una buona spinta per venire»
(Oscar Luigi Scalfaro, Credere nei valori)

«
Non ci preoccupa tanto non arrivare da nessuna parte, quanto non avere compagnia durante il viaggio»
(Anne Frank, in Nel buco nero di Auschwitz. Voci narrative sulla Shoah)
 
«La meta è partire»
(Giuseppe Ungaretti, autore antologizzato in Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento)

 



«Fu lui a dirmi che faceva il cercatore d’oro. Spiegò: «È un lavoro come un altro. Magari a qualcuno fa venire in mente chissà cosa: romanzi, viaggi, avventure. Invece è un lavoraccio: faticoso, incerto»

(Sebastiano Vassalli, L’oro del mondo)

 
«Ebbero la ventura di vivere, poterono continuare ad appagare la loro ansia di conoscere e di viaggiare attraverso lo scibile umano, restando immobili al loro tavolo a copiare dizionari»

(Sebastiano Vassalli, Maestri e no)

 

«In viaggio non c’è tempo per barbicarsi, approfondire… In vita tua non hai avuto che partenze. Non ti è mai piaciuto arrivare, lo riconosci.»

(Laura Pariani, La foto di Orta)

 


«Ci sono frammenti dall’antichità a oggi che ricompongono il loro viaggio lunghissimo, la loro magia. E il loro mistero.»
(Emanuele Luzzati, La stella dei re magi)

 
«Nulla è statico ed eterno nemmeno il nulla.
Tutto è cominciato tutto filerà.
Ma dov’è il viaggio, dove la matassa, dove conduce?
La lingua è il luogo, il passo lo dirà.»
(Gianluca Favetto, Il viaggio della parola)

 
«Poi chiudo gli occhi e continuo in ombra
il viaggio glorioso e destinato,
e si dissolve l’aria che c’ingombra»
(Roberto Piumini, I silenziosi strumenti d’amore)

 






«Canto che sali al limite d’amore,

e lì ti fermi, muto di terrore,

come farebbe, dopo il viaggio ardito,

un’astronave giunta all’infinito»

(Roberto Piumini, I silenziosi strumenti d’amore)

 

«E tu, senza neanche sentire la stanchezza del lungo viaggio; ché dove la voglia è pronta, le gambe son leggere.»

(Laura Pariani, La foto di Orta)

 «Ma come scegliere in mezz’ora quello che può essere stipato in una sola valigia, senza nemmeno sapere dove si è diretti, per quanto tempo si starà via e cosa davvero potrà essere utile portare con sé durante il viaggio?»

(Anna Lavatelli, Il violino di Auschwitz)

«Uomo cerca Uomo
Donna cerca Donna
Amante cerca Amante
in cerca di sé o altri
Eroi o antieroi fatti da sé
Buffone sbracato o hipster sballato
Offresi tempo libero, possibilità viaggi...»
(Lawrence Ferlinghetti, Americus)
«Basta al disegno un colpo d’ali
e si fa passo poi si fa uomo.
Il passo dell’uomo coltiva viaggi.»
                                                                                                                                                                                                                              (Gianluca Favetto, Il viaggio della parola)


«Una vocina nella testa le dice di aprire per lo meno illibro. E nella prima pagina, sotto il titolo, trova due parole scritte in inchiostro rosso: “Vuoi sposarmi?” 
«Oh Marchini…» dice, con un sorriso che è già la risposta a tutte le domande del mondo.
«Vedi, ho pensato di usare un libro di viaggi perché credo che se due si sposano è come se cominciassero un viaggio…»
(Marco Scardigli, Tina)



«Giac alla fine dei suoi viaggi, emozionato e felice, trova il modo per tornare nel suo paese, a Castelcarta. Chissà, a me piace pensare che benefica regina di questo mondo sia proprio la Elve, con forbici e pennarelli al posto dello scettro...»
(Elve De Hieronymis, I viaggi di Giac)

«Ed ecco qui il resoconto di un insolito viaggio tra i mostri danteschi: conoscerete più da vicino gli spaventosi guardiani dell’Inferno. Cominciamo dal principio.
«Lasciate ogni speranza, voi ch’entrate»
(Anna Lavatelli, I mostri dell'Inferno)


«Peppino è quasi ora. Vai a fare un giro per il mondo; trova un posto, un buon posto qualsiasi..»
Peppino montò sulla sua bicicletta e pedalò; fece un gran giro, scendendo qua e là a guardare..»
(Roberto Piumini, Il viaggio di Peppino)

 
 

Nando dell'Andromeda

di Dante Graziosi

editore: Interlinea

pagine: 204

Un romanzo-paesaggio con dentro un romanzo-ritratto

Maestri e no

Dodici incontri tra vita e letteratura

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 120

"Gli incontri che si fanno tra le pagine dei libri sono altrettanto importanti di quelli della vita. Spesso, anzi, sono più importanti".

I silenziosi strumenti d'amore

di Roberto Piumini

editore: Interlinea

pagine: 120

Da un grande affabulatore un vero e proprio canzoniere amoroso, composto solo da sonetti che, pur nella forma chiusa della struttura metrica classica, raccontano con assoluta naturalezza un amore dei nostri giorni.

Viaggio col padre

di Carlo Castellaneta

editore: Interlinea

pagine: 212

Un lungo viaggio in treno diventa l'occasione per salvare il rapporto tra un padre e un figlio.

Credere nei valori

Discorsi sulla Costituzione e sull'Italia

di Oscar Luigi Scalfaro

editore: Interlinea

pagine: 76

"Dico sempre che la costituzione chiede di essere amata e per essere amata ha bisogno di essere conosciuta.

Nel buco nero di Auschwitz

Voci narrative sulla Shoah

a cura di Giovanni Tesio

editore: Interlinea

pagine: 336

Antologia di testi sulla Shoah a cura di Giovanni Tesio, con testi di Primo Levi, Anne Frank, Etty Hillesum, Jean Améry, Peter Weiss, Friedrich Dürrenmatt e David Grossman

Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento

Saggi gritici e antologia di testi

a cura di Enrico Elli, Giuseppe Langella

editore: Interlinea

pagine: 720

Giunge alla quarta edizione, accresciuta e aggiornata, Il canto strozzato: un bilancio critico sulla poesia del secolo appena concluso allestito rendendo complementari un'ampia serie di studi e una ricca antologia di testi, con bibliografia, di oltre 100 poeti.

L'oro del mondo

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 208

"Viviamo per quelle poche pagliuzze di felicità che rimangono in fondo alla memoria come l'oro sul fondo della bàtea"

La foto di Orta

di Laura Pariani

editore: Interlinea

pagine: 172

La memoria di una foto fa rivivere l'amore impossibile tra Nietzsche e l'affascinante Lou von Salomé, sullo sfondo del Sacro Monte e della suggestiva Orta San Giulio nell'Italia del Grand Tour

La stella dei Re Magi

Una storia illustrata con i testi della tradizione

di Emanuele Luzzati

editore: Interlinea

pagine: 56

Il viaggio dei re magi raccontato dal genio di Luzzati

Il viaggio della parola

di Gian Luca Favetto

editore: Interlinea

pagine: 88

"Nel tintinnare delle parole è la prova che la lingua cammina" scrive Gian Luca Favetto nel nuovo viaggio letterario che fa fare alle parole.

Il violino di Auschwitz

di Anna Lavatelli

editore: Interlinea

pagine: 96

Una toccante storia per ragazzi raccontata da un violino, custode del messaggio della giovane Cicci, vittima delle leggi razziali e deportata ad Auschwitz. Una storia vera per ricordare l'orrore della Shoah dalla penna di Anna Lavatelli e illustrata da Cinzia Ghigliano.

Americus

di Lawrence Ferlinghetti

editore: Interlinea

pagine: 104

Un'autobiografia poetica della coscienza americana del grande Lawrence Ferlinghetti.

Tina e il mistero dei pirati di città

di Marco Scardigli

editore: Interlinea

pagine: 336

Tornano le indagini del vicecommissario Marchini nella Novara d’inizio Novecento. Il seguito di "Évelyne. Il mistero della donna francese"

I viaggi di Giac

di Elve Fortis De Hieronymis

editore: Interlinea

pagine: 128

Un sorprendente libro illustrato pensato per insegnanti e genitori e che avvicina i bambini all'arte e alla creatività. Dai 5 ai 99 anni.

I mostri dell’Inferno

In viaggio con Dante

di Anna Lavatelli

editore: Interlinea

pagine: 64

Un inaspettato viaggio nell’Inferno di Dante alla scoperta dei suoi mostri, da Cerbero a Caronte, da Minosse al Minotauro, che si lamentano, lanciano invettive, raccontano il loro duro lavoro.

Il viaggio di Peppino

di Roberto Piumini

editore: Interlinea

pagine: 28

Il miracolo della nascita di Gesù in una nuova e fantasiosa avventura

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.