Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...)

Un Natale in prigione

Ricordi di guerra

di Roberto Denti

editore: Interlinea

pagine: 48

Nel dicembre del 1944 Roberto Denti (uno dei più famosi librai italiani ma anche apprezzato scrittore per ragazzi) si trova nelle carceri di Cremona. Lì, ventenne, fa esperienza di umanità e ha tempo per letture nuove e formative, ma soprattutto è testimone di un fatto straordinario che fino a oggi non aveva voluto raccontare: lo fa ora con la semplicità della memoria, senza artifici retorici: «Ancora adesso mi sento coinvolto – non colpevole – in un fatto che si è svolto in tempo di guerra e che resta sempre un’incredibile storia d’amore».

Timone. Orphei tragoedia

di Matteo Maria Boiardo

editore: Interlinea

pagine: 304

Il Centro Studi Matteo Maria Boiardo di Scandiano si fa promotore di un’edizione completa delle opere di Boiardo, attesa per lungo tempo tempo da studiosi, biblioteche, scuole, università e dal mondo della cultura italiana ed europea. Oltre alle opere maggiori, la collana edita da Interlinea comprenderà anche quelle mai pubblicate o apparse in stampe oggi di difficile reperimento. Tutti i testi saranno in edizione critica e commentata (con traduzione a fronte se latini), curati da alcuni dei più importanti studiosi di Boiardo.Il primo volume pubblicato è Timone. Orphei tragoedia. Non esisteva finora un’edizione critica e adeguatamente commentata della commedia lucianea di Boiardo. È un testo importante: si tratta infatti di uno dei primi tentativi, sulla scena ferrarese, di prescindere da una linea teatrale esclusivamente plautina. Ne cura l’edizione Mariantonietta Acocella, mentre Antonia Tissoni Benvenuti si occupa della Orphei Tragoedia, dimostrandone la probabile attribuzione a Boiardo.

Dentro mi è nato l'uomo

di Angelo Del Boca

editore: Interlinea

pagine: 224

Angelo Del Boca narratore alla sua opera d'esordio

Vergine madre

Voce di donna nella Commedia di Dante

di Lucilla Giagnoni

editore: Interlinea

pagine: 72

La "Vergine madre" del titolo viene dal Paradiso: la sua grandezza è posta accanto alla lussuria di tutte le donne come Francesca

Playstation, caffettiere e altri racconti

Gli oggetti della nostra storia

a cura di Fulvio Panzeri, Roberto Righetto

editore: Interlinea

pagine: 184

A cura di Fulvio Panzeri e Roberto Righetto. Presentazione di Alessandro Zaccuri.

Il frustino

di Sibilla Aleramo

editore: Interlinea

pagine: 160

La storia dell'amore impossibile della poetessa Sibilla Aleramo con Giovanni Boine

Il cavallo di Caligola

di Pier Angelo Soldini

editore: Interlinea

pagine: 296

Il "romanzo-diario" di Pier Angelo Soldini

Manzoni in Purgatorio

di Angelo Marchese

editore: Interlinea

pagine: 176

A cura di Cristiana Freni. Il saggio prende avvio da una divertente intervista immaginaria ad Alessandro Manzoni

La pietra e le nuvole

di Domenico Camera

editore: Interlinea

pagine: 84

«Con questo sesto libro la ricerca poetica di Domenico Camera si distende ormai per quasi mezzo secolo: ma si tratta di una ricerca poetica essenziale, concentrata, che fra l’altro, al di fuori dei volumetti – mai troppo esili, mai eccessivi, opportunamente distanziati negli anni –, non ha lasciato épaves, depositi di sorta. E si tratta di una ricerca poetica in continua evoluzione ma sempre e profondamente fedele a se stessa» (dalla nota di Paolo Zoboli).

Americus

di Lawrence Ferlinghetti

editore: Interlinea

pagine: 104

Un'autobiografia poetica della coscienza americana del grande Lawrence Ferlinghetti.

Il miele del silenzio

Antologia della giovane poesia italiana

a cura di Giancarlo Pontiggia

editore: Interlinea

pagine: 208

Un'antologia che farà discutere ma che lancia le voci di 18 tra i migliori giovani poeti italiani. "Mi piacerebbe poter chiedere ai lettori di questo libro di non essere partigiani, di leggere con libertà, con quella sovrana libertà dello spirito che è l'unico grande dono che sia stato accordato all'uomo. E mi piacerebbe poter chiedere loro di riflettere sul fatto che la poesia si inscrive in uno scenario più vasto di ogni singolo libro, che è quello che chiamiamo letteratura": così scrive Giancarlo Pontiggia, già autore di un'antologia di poeti nuovi, "La parola innamorata", che ha fatto epoca.

I titoli non esistono

di Antonio Buonocore

editore: Interlinea

pagine: 64

"'Ognuno di noi è più di uno', diceva Pessoa e anche l'autore dei Titoli non esistono si rappresenta seguendo il principio del due, del doppio registro e dell'identità riflessa. Riuniti in una struttura che simula un assetto scenico, dopo un prologo di composta armonia con duplice titolo (Gratitudine e sentimento), i testi si presentano come passi di un recitativo per voce sola che non cessa di essere dialogica, proprio perché è rivolta a quel diverso se stesso, invisibile, eppure presente come l'eco di un luogo comune. Il ritratto che emerge da questo libro esibisce in tal modo una smaccata rottura di tradizionali compostezze e il distacco da tutte le questioni che potrebbero misurarsi con le forme canoniche della poesia. Alto e basso, bello e brutto, cielo e terra, angeli e demoni, solfeggiano così il loro lessico bifronte allo specchio 'senza aloni' di una poesia che non chiede benevole indulgenze, ma spera di distillare nel suo alambicco da stregone un nuovo segno, una ragione dialogica, un titolo degno di questo nome." (dalla presentazione di Giovanna Ioli).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.