Critica letteraria
Quaderni montaliani 1
rivista: Quaderni montaliani
pagine: 240
Nuova rivista annuale di Interlinea: "Quaderni montaliani", dedicata al premio Nobel Eugenio Monale a 40 anni dalla morte.
Apollo blu
di Jesper Svenbro
editore: Interlinea
pagine: 160
Jesper Svenbro, voce eminente della poesia scandinava presenta un'opera poetica che sviluppa tematiche contemporanee in un quadro di riferimento alla tradizione classica.
Giovanni Faldella e la Scapigliatura Piemontese
Atti del convegno nazionale San Salvatore Monferrato 4-5 ottobre 2019
a cura di Giovanna Ioli
editore: Interlinea
pagine: 372
«Occorreva, diceva proprio Faldella, una “lingua speciale, minuta e pittoresca”, allo scopo di evitare “quella lingua generale e scolorita, che serve egualmente alla stesura dei codici, dei trattati di pace, e degli strumenti di affitto”»
Gioco e impegno dello “scriba”
L’opera di Giovanni Orelli: nuove ricerche e prospettive
a cura di Giovanna Cordibella, Annetta Ganzoni, Alessandro Moro, Giovanni Orelli
editore: Interlinea
pagine: 372
Le categorie del “gioco” e dell’“impegno” sono due dimensioni che Giovanni Orelli (1928-2016) ha saputo attraversare costantemente e declinare in molteplici e imprevedibili forme, fino a renderle aspetti fondanti della sua scrittura
Le carte in gioco. Contributi di varia filologia
Autografo 64
rivista: Autografo
pagine: 192
Dedicato a opere e carte del Novecento, questo numero miscellaneo affronta questioni filologiche diversamente complesse
Gli strumenti della poesia
Manuale e diario di poetica
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 128
Un maestro della poesia contemporanea racconta come nasce, come si forma e come si trasforma la poetica di un autore
Best seller dimenticati. L’Ottocento italiano
Nuova corrente 165
rivista: Nuova Corrente
pagine: 144
Una campionatura di libri di successo ma dimenticati
Il mondo si legge all’incontrario
La materia cavalleresca nel Novecento
di Davide Savio
editore: Interlinea
pagine: 248
Le avventure dei cavalieri non finiscono con don Chisciotte. Il Novecento prende ancora sul serio la follia di Orlando, i voli di Astolfo, l’anarchia di Rinaldo e di Morgante.
Marcello Venturi tra letteratura e storia
Autografo 62
rivista: Autografo
pagine: 208
Il numero della rivista “Autografo” interamente dedicato a Marcello Venturi
La luce delle parole
Come rileggere libri e autori del nostro ultimo secolo
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 332
«Se la letteratura non trasforma il tuo modo di vivere e di pensare, allora significa che non ne hai colto l’essenza segreta»
Metodi a confronto. Tra storia della lingua e filologia
Autografo 63
rivista: Autografo
pagine: 200
L’insieme degli interventi raccolti in questo numero di "Autografo" offre un punto di osservazione sulle pratiche di ricerca tra storia della lingua e filologia
«Ogni gloria e misura sconvolgendo». Studi sulla poesia di Fernanda Romagnoli
Nuova corrente 161
rivista: Nuova Corrente
pagine: 232
Questo volume di "Nuova corrente", corredato di preziosi manoscritti e inediti, propone una rilettura globale della poesia di Fernanda Romagnoli.