Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le donne del coro

sconto
50%
Le donne del coro
Titolo Le donne del coro
Autore
presentazione di
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia italiana
Collana Edizioni di poesia a tiratura limitata
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 80
Pubblicazione 2011
ISBN 9788882128180
 
12,00 6,00
 

Informazioni importanti

Titolo in esaurimento: offerta per bibliofili
In questa nuova raccolta Giusi Baldissone conferma quelle cifre che caratterizzavano la precedente intitolata Cartoline. Anzitutto l'ironia capace di alleggerire il tragico senza eluderlo, una capacità tutta femminile. La seconda cifra è l'intensa carica affettiva, che investe in modo struggente ma leggero le persone amate come pure le cose, i fiori, gli animali. Un libro di poesie sulle donne dove non c'è spazio per il maschile, si direbbe. Anzi c'è una sfida alla superficialità maschile. La versificazione di Giusi Baldissone è fluida, la vena facile, i ritratti efficaci, è una poesia che usa con molta parsimonia la metafora: non si tratta tanto di trovare metafore della realtà, ma di assumere la realtà stessa, in tutta la sua greve concretezza, come metafora di un senso profondo che la oltrepassa.
 

Biografia dell'autore

Giusi Baldissone

Giusi Baldissone
Giusi Baldissone, docente di Letteratura italiana all’Università del Piemonte Orientale, ha pubblicato volumi monografici su: Montale (Il male di scrivere. L’inconscio e Montale, Einaudi, Torino 1979; Le muse di Montale. Galleria di occasioni femminili nella poesia montaliana, Interlinea 2014), Marinetti (Filippo Tommaso Marinetti, Mursia, Milano 2009²), la novella come genere specifico (Le voci della novella. Storia di una scrittura da ascolto, Olshcki, Firenze 1992), la visività nei generi letterari (Gli occhi della letteratura. Miti, figure, generi, Interlinea, Novara 1999), i nomi femminili dalla storia alla letteratura (Il nome delle donne. Modelli letterari e metamorfosi storiche tra Lucrezia, Beatrice e le muse di Montale, Franco Angeli, Milano 2005; Benedetta Beatrice. Nomi femminili e destini letterari, ivi, 2008), ancora Marinetti alla luce di nuove ricerche (Filippo Tommaso Marinetti, Mondadori Education-Le Monnier Università, Milano-Firenze 2012). Ha curato edizioni di Gozzano (Utet), De Amicis (“Meridiani” e “Oscar” Mondadori), Barbieri (Niccolò Barbieri detto il Beltrame comico del secolo XVII di Eugenio Treves, Interlinea 1999). Ha pubblicato due volumi di versi: Cartoline Le donne del coro (Interlinea, Novara 2008 e 2011).

Notizie che parlano di: Le donne del coro

La scrittura femminile non è necessariamente femminilità della scrittura, anche se a volte i due aspetti coincidono. La prosa femminile non è infatti meno forte e muscolosa della sua controparte maschile, anzi: le scrittrici che hanno prestato il proprio talento alla nostra casa editrice affrontano temi che, grazie alla loro sensibilità di donne, risultano analizzati con uno sguardo ancora più profondo, che può scavare fino agli oscuri recessi dell’animo umano. ...

Barbara invece ha detto
non fa niente
se tu non lo vuoi più
lo tengo in serbo io
questo amore
io gli sarò fedele
non cambierò il suo nome
la sua essenza
né io cambierò
per il dolore.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.