Poesia italiana
Nel vasto territorio tossico
Poesie civili
di Maurizio Cucchi
editore: Interlinea
pagine: 80
«Creatura assai robotica» appare l’umanità di oggi a un intellettuale come Maurizio Cucchi che s’interroga sulla società liquida e inquinata, tra la superficialità dei social e la profondità delle campagne contro i cambiamenti climatici alla Greta Thunberg, nell’idea che i giovani non sono un corpo indistinto «ridotto al gregge e allo sballo». Anzi da loro può venire la capacità di una svolta «nel vasto territorio tossico / che sarà nostro lascito e dono».
Vergine madre
Voce di donna nella Commedia di Dante
di Lucilla Giagnoni
editore: Interlinea
pagine: 72
Il racconto del percorso femminile all'interno della Commedia dantesca
La luce (dal Paradiso di Dante)
di Mario Luzi
editore: Interlinea
pagine: 96
Un'originale interpretazione poetica della luce dantesca del Paradiso
Canti della Pietra marcia
2011-2013
di Domenico Camera
editore: Interlinea
pagine: 72
Pubblicazione di Interlinea nella collana Edizioni di poesia a tiratura limitata di Domenico Camera: "Canti della Pietra marcia"
Nuda la parola che salva
Una via crucis
di Massimo Bettetini
editore: Interlinea
pagine: 64
«Che senso ha cadere se non potrò rialzarmi? Me lo sono chiesto tante volte» si domanda uno psicoterapeuta confrontandosi con le cadute per eccellenza, quelle della via crucis della tradizione cristiana
Le cento più belle poesie d’amore italiane
Da Dante a De André
a cura di Guido Davico Bonino
editore: Interlinea
pagine: 184 + XVI
Una raccolta d’autore sul sentimento più intenso dell’uomo, nella nuova edizione 2021
Il rosso amore
Cento poesie erotiche
di Roberto Piumini
editore: Interlinea
pagine: 112
Roberto Piumini si rivolge agli adulti con un piccolo kamasutra poetico su modi, strategie, andature del corteggiamento e del piacere.
Perché non scrivo con un filo d’erba
Antologia con autografi e inediti
di Alberto Nessi
editore: Interlinea
pagine: 104
«Mi chiedi perché non scrivo con un filo d’erba» spiega il grande vecchio della poesia svizzera, Alberto Nessi, in un’antologia che raccoglie i suoi testi più intensi, autografi e inediti, su dolore, ingiustizie, viaggi, natura e società
Verso le stelle glaciali
di Tommaso Di Dio
editore: Interlinea
pagine: 160
Quattro itinerari poetici per perdersi tra sogno e realtà.
Damnatio memoriae
di Samir Galal Mohamed
editore: Interlinea
pagine: 88
«Quello che senti alla stesura di ogni parola si chiama dolore».
Spore
di Angelo Gaccione
editore: Interlinea
pagine: 88
«Esatti come proverbi» ha definito questi componimenti Alessandro Zaccuri, costruiti con effetti di straniamento che sconfinano non di rado nella rivelazione. A sua volta lella costa ne sottolinea la sonorità e lo sguardo sempre consapevole. Spore si rivela una lettura «umanissima e sapienziale, capace di toccare la parte più sensibile e profonda del lettore».
L'opera poetica
Con inediti
di Giovanni Orelli
editore: Interlinea
pagine: 720
In un solo libro l’intera opera di un autore di cui non si può fare a meno perché come pochi altri ha saputo raccontare in poesia la sua Svizzera tra valli e città, l’amore familiare tra eros e thànatos e la passione per i libri. Giovanni Orelli (1928-2016) è stato «scrittore versatile e uomo intero», ma anche «poeta-profeta», come lo descrive Pietro Gibellini nell’introduzione. Partendo dalla narrativa e dalla critica militante è arrivato alla poesia con una parola che sempre salva perché «guizza dal cervello al cuore».