Nativitas
Testi ispirati o ambientati a Natale della tradizione classica e moderna (formato 12×16)
Nativitas” di Interlinea è l’unica collana editoriale in Italia e la prima in Europa dedicata al tema del Natale tra letteratura, arte e spiritualità, in formato tascabile stampata su carta pregiata ecologica con titoli impressi in oro a caldo. La serie, che gode di molti collezionisti, ha raggiunto nel 2020 i cento numeri e nasce nel 1993 da un'idea del classicista Carlo Carena per l’uscita inaugurale, un cofanetto intitolato Le storie della tradizione contenente testi della Legenda aurea, del Protovangelo di Giacomo e della Storia dei re magi di Giovanni da Hildesheim. Tra i successi: Natale in poesia a cura di Luciano Erba e Roberto Cicala, Quel Natale nella steppa di Mario Rigoni Stern e Dacci la grazia della tenerezza di Jorge Bergoglio-papa Francesco. “Nativitas” si caratterizza per sezioni di narrativa, arte, spiritualità, poesia, tradizione e saggistica. La veste grafica è appositamente sobria ma realizzata con materiali di pregio. La collana ha vinto il premio San Vidal di Venezia nel 1999 quale migliore collana.
Narrativa: una scelta di romanzi e racconti dei maggiori autori. Da Quel Natale nella steppa di Mario Rigoni Stern a Natale a Marradi. L’ultimo Natale di Dino Campana di Sebastiano Vassalli, con antologie legate a città (Natale sotto la Mole, Natale in piazza Duomo e Natale sotto il Cupolone) e classici come Un canto di Natale di Charles Dickens, Sogno di Natale e altri racconti di Luigi Pirandello, Il caso dell'oca di Natale di Arthur Conan Doyle o Il sarto di Gloucester di Beatrix Potter, fino a Le rose di Natale. Scrittrici italiane raccontano.
Scopri tutti i titoli di narrativa di "Nativitas"
Piccoli libri d’arte: parole e immagini a colori, da Le mie natività di Federico Zeri a La stella dei re magi di Emanuele Luzzati, da Le più belle incisioni della Natività dal XV al XX secolo a Natività agli Uffizi e Le più belle Natività al Louvre fino alle Natività di Leonardo da Vinci.
Scopri tutti i titoli di arte di "Nativitas"
Spiritualità: testi di riflessioni, memoria e meditazione da Un bambino per sempre di Giovanni Testori e Visioni di Natale di Padre Pio a La notte della luce. Pagine e omelie di Natale di Karol Wojtyla.
Scopri tutti i titoli di spiritualità di "Nativitas"
Tradizione e saggistica: da Il menù delle feste di Pellegrino Artusi a Presepi artistici e popolari, da Panettone a Cantautori a Natale e Cinema a Natale, testi che raccontano la festa da vari punti di vista, senza dimenticare la filosofia di Le piccole cose di Natale di Francesca Rigotti e un titolo illustratissimo di Walter Fochesato, Le pubblicità di Natale che hanno fatto epoca.
Scopri tutti i titoli di tradizione e saggistica di "Nativitas"
Poesia: dal long seller Natale in poesia, antologia impreziosita con tavole d’arte a colori, agli inediti di Clemente Rebora in Il tuo Natale di fuoco alla raccolta di Giovanni Tesio Il canto dei presepi, per arrivare alle poesie che abbiamo letto a scuola: Il campanile scocca la mezzanotte santa.
Scopri tutti i titoli di poesia di "Nativitas"
I bambini hanno bisogno
Memorie natalizie e canti per la vita che nasce
di Elio Fiore
editore: Interlinea
pagine: 80
Memorie natalizie (dai ricordi d'infanzia al presepe nel ghetto di Roma) e canti per la vita che nasce ("perché i bambini hanno bisogno di te, uomo, per ricordarti di essere stato bambino"). Con tavole di Giosetta Fioroni e una testimonianza di Rafael Alberti.
Sorridi a Natale
Le più belle vignette
di Guido Clericetti
editore: Interlinea
pagine: 80
"L'umorista è un pessimista allegro" dice parlando di sé l'autore di questo libro, Guido Clericetti. Un umorismo poggiato su queste basi può riuscire a ridere e a far ridere, con tenerezza e garbo, anche del Natale. Protagonisti i famosi omini con gli occhi a croce che, si dice, piacessero molto anche a Giovanni Paolo II.
La musica dell'isola
di Laura Mancinelli
editore: Interlinea
pagine: 32
Dall'autrice di Amadè, un racconto sospeso tra fantasia e realtà, ambientato nella magica atmosfera natalizia dell'isola di San Giulio, narra la storia dell'incontro tra una donna e un clochard, entrambi amanti di musica classica. Il rapporto si interrompe improvvisamente fino a una misteriosa apparizione sull'isola di San Giulio, sul lago d'Orta, una notte di Natale. Premio letterario "Storia di Natale" 2000.
La favola di Natale
di Giovanni Guareschi
editore: Interlinea
pagine: 80
Una storia piena di commozione con infiniti riferimenti alla realtà. Scritta dal grande autore emiliano nel dicembre 1944, durante la prigionia nel lager di Sandbostel, fu letta agli altri prigionieri in una baracca-teatro la sera della vigilia di Natale da un giovanissimo Gianrico Tedeschi, accompagnato alla fisarmonica da Arturo Coppola. La prima edizione uscì nel dopoguerra, nel 1945, con le illustrazioni dell'autore.
Le mie natività
di Federico Zeri
editore: Interlinea
pagine: 56
Dodici famosi capolavori riprodotti a colori e commentati da un maestro indimenticato di critica d'arte. Uno sguardo insolito sulle rappresentazioni del Natale nei secoli, da Giotto a Tiepolo.
Sette discorsi di Natale
di Agostino d'Ippona
editore: Interlinea
pagine: 52
Raccolta di testi di uno dei padri della cultura occidentale sul significato del mistero natalizio. La parola vi si dispiega con eleganza e acutezza, che rivestono una sostanza di pensiero e di sentimento, la sostanza e la convinzione della verità.