Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...)
Évelyne
Il mistero della donna francese
di Marco Scardigli
editore: Interlinea
pagine: 320
Un giallo ambientato nella Belle Époque di una città di provincia. Premio Selezione Bancarella
Notti e nebbie
di Carlo Castellaneta
editore: Interlinea
pagine: 240
Il romanzo della guerra a Milano tra sesso e fascismo
«Ogni gloria e misura sconvolgendo». Studi sulla poesia di Fernanda Romagnoli
Nuova corrente 161
rivista: Nuova Corrente
pagine: 232
Questo volume di "Nuova corrente", corredato di preziosi manoscritti e inediti, propone una rilettura globale della poesia di Fernanda Romagnoli.
Scrivere/riscrivere. Da Rousseau a Scabia
Autografo 59
rivista: Autografo
pagine: 248
Vario per argomenti e ambiti cronologici, questo numero di “Autografo” trova unità nel taglio metodologico delle ricerche, attente ai riscontri testuali e ai fatti di lingua e stile
Donne in cerca di guai
Avventure di maternità
a cura di Marina Casini, Claudio Magris, Gianni Mussini
editore: Interlinea
pagine: 88
Testimonianze di donne che con coraggio hanno deciso di proseguire la gravidanza, un viaggio nella maternità raccontato da grandi nomi della musica, del cinema e della letteratura: Meini, Costa, Avati, Zeffirelli, Bocelli, Celentano, Eminem, Alexia e Nek
Il lago dove nacque Zarathustra
Guida letteraria di Orta
di Nicola Fantini e Laura Pariani
editore: Interlinea
pagine: 88
Viaggio a Orta San Giulio tra itinerari veri e immaginari.
Vera deve morire
di Julian Zhara
editore: Interlinea
pagine: 64
«parole semplici, poche, dentro la bocca / come il picchiettìo del rubinetto / chiuso male»
Vagabondaggio
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: L + 342
Nella nuova serie dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga esce ora la raccolta di racconti Vagabondaggio, nell’edizione critica a cura di Matteo Durante, condotta sulla base di tutto il ricco materiale manoscritto esistente e finora inedito. Il lavoro sul testo offre interessanti rivelazioni e permette di entrare nel vivo di uno degli episodi più alti e originali dello sperimentalismo narrativo del tardo Ottocento italiano.Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga: piano editoriale e sottoscrizioni
Il millennio che muore
Un elogio del libro e della parola
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 96
Da un maestro della parola narrata l’elogio del libro e della parola nella storia del mondo in un’opera giovanile provocatoria ma anticipatrice e ancora attuale.
Natalia Ginzburg
Autografo 58
rivista: Autografo
pagine: 208
Numero monografico della rivista “Autografo”, dedicato a Natalia Ginzburg
Primo Levi: ancora qualcosa da dire
Conversazioni e letture tra biografia e invenzione
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 160
Un volume che fa il punto su Primo Levi e la Shoah lasciando parlare lo scrittore grazie a una serie di interviste raccolte da Giovanni Tesio e a documenti d’archivio, tra cui autografi e fotografie.
Parole e immagini per Nelo Risi
Atti del convegno internazionale San Salvatore Monferrato-Alessandria, 13-14 ottobre 2016
a cura di Giovanna Ioli
editore: Interlinea
pagine: 128
Il discorso di questo libro, svolto da numerose voci che fecero parte della straordinaria esperienza intellettuale e umana di Nelo Risi, documenta con chiarezza la genesi e gli sviluppi del suo viaggio alla ricerca del “bello” tra le rovine della Storia. «Non sono un letterato (un oggetto scolastico). Semmai un elemento artistico pluriculturale autonomo, con varie esperienze anche a rischio, che mi hanno condotto in giro per il mondo: educato da medico, traduttore, scrittore in proprio, uomo di cinema legato all’immagine». Sono parole che il poeta annota per motivare uno stile capace di tradurre in versi e visioni essenziali la “sostanza” del mondo: una forma aristocratica di “civilissima” trasparenza che ha proiettato la sua opera verso «un futuro non finito»: «Monolitica o musica / l’opera è là / per l’eternità».