Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...)
La croce sui girasoli
Diario di un cappellano militare sul fronte russo
di Aldo Del Monte
editore: Interlinea
pagine: 256
C'è un campo di girasoli, poi c'è un'altura sempre battuta dal vento; ecco, appena a valle, c'è il cimitero" ricorda il cappellano militare Aldo Del Monte
Piero alla guerra
di Laura Pariani
editore: Interlinea
pagine: 96
Un mosaico di storie racconta la follia della guerra cantata dalla ballata "La guerra di Piero"
Il gioco della guerra
L'infanzia nelle cartoline del primo conflitto mondiale
di Walter Fochesato
editore: Interlinea
pagine: 160
L'immagine dell'infanzia nella comunicazione visiva al tempo della prima guerra mondiale è un tema finora poco sondato e discusso.
Violaine
di Livio Ceschin e Rossella Frollà
editore: Interlinea
pagine: 184
«Gelosa del mio silenzio» è la cifra di una rivelazione nella poesia italiana, secondo Franco Loi. Il rapporto profondo e inscindibile fra natura e io interiore è il filo rosso che dà consistenza alla raccolta di versi con cui esordisce Rossella Frollà, Narra un legame fatto di vicende e sentimenti privati che diventano universali nel segno dello stupore o del sacrificio, dando voce al peso e alla profezia della condizione femminile e cantando «Delle donne, quello taciuto, pianto in segreto, sotto i tacchi di monotona cadenza… il peso». E Rossella Frollà è autrice che sposa in poesia una delle missioni che caratterizzano il pensiero di papa Francesco: «Noi siamo un ospedale da campo, fuori ci sono tanti feriti».
Viaggio ad Arles
di Carlo Alberto Carutti
editore: Interlinea
pagine: 180
La felicità piena e irragionevole riservata forse ad ogni vita s’incontra in queste pagine nella storia di un personaggio il cui nome non è casuale, Felicita.
Visti da lontano
Un diario di lettura dal Sudamerica su autori italiani per ragazzi
di Fanuel Hanán Díaz
editore: Interlinea
pagine: 64
Uno dei maggiori esperti sudamericani di letteratura per ragazzi racconta gli scrittori italiani dal suo osservatorio oltreoceano.
Origini
Poesie 1998-2010
di Giancarlo Pontiggia
editore: Interlinea
pagine: 248
Per la prima volta esce l'opera completa di uno dei maggiori poeti degli ultimi decenni. La poetica di Giancarlo Pontiggia unisce la limpidezza dell'immagine con la ricerca antiermetica, con una comunicazione diretta con il lettore, spesso invocato ma mai banalizzato. Il volume, molto ampio, contiene sei saggi inediti sull’autore tra i quali un testo di Carlo Sini.
Afrodite del Mar Nero e altre nuove poesie
di Tony Harrison
editore: Interlinea
pagine: 96
Working class poet. War poet. Angry poet. Poeta operaio. Poeta di guerra. Poeta arrabbiato.
Filologia, critica, linguistica
Autografo 53
rivista: Autografo
pagine: 196
L'infanzia epistolare di Contini, l'indagine su un poeta importante per Saba (Federico Almansi), autografi inediti di poesie di Montale, il rapporto tra chimica e letteratura in Primo Levi e molto altro
EXPO. Saggi e antologia
Nuova Corrente 154
rivista: Nuova Corrente
pagine: 176
In questo numero di "Nuova corrente" il tema Expo è trattato da più punti di vista, con un’antologia di testi rari e per lo più inediti in Italia
Il caso dell'oca di Natale
Sherlock Holmes in «L'avventura del carbonchio azzurro»
di Arthur Conan Doyle
editore: Interlinea
pagine: 48
Un mistero natalizio per Sherlock Holmes
Il canto dei presepi
Poesie di Natale
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 72
Poesie di Natale e sul Natale che evocano sentimenti religiosamente antichi e infantili, secondo sonorità e immagini che stanno tra Alfonso Maria De' Lguori e Guido Gozzano. Non senza fondersi con le suggestioni dialettali piemontesi e terragne di una tradizione a un tempo squisita e corporale tra nino costa e Pinin Pacòt. Ingenuità sapiente e consapevolezza letteraria - quantunque dissimulata - in un "canto di Natale" di grande raffinatezza che diciotto artisti commentano e accompagnano con le loro tavole originali e inedite: "il Natale ha guizzi di pace... il Natale ha ali di luce, bianca come un volo di cometa".