In occasione della fiera di Roma queste dicembre aggiorniamo il nostro catalogo storico a cura di Alessandro Curini.
SCARICA IL CATALOGO STORICO
UN'OFFERTA PER I LETTORI
Per festeggiare il nostro 30° compleanno, Interlinea vi regala una shopper di tela ecologica, per portare sempre con sé i nostri libri, stampati con carta amica della natura.
Per tutto il mese di ottobre avrete in omaggio la nostra shopper per ogni libro acquistato nelle librerie
Dal 10 ottobre per ogni ordine sul nostro sito www.interlinea.com
In evidenza
Sabato 10 dicembre, ore 12,30
Più libri più libri - Centro congressi La Nuvola, sala Polaris
I 30 anni di Interlinea: libri fra le righe
Con Roberto Cicala, Carlo Robiglio, Franco Buffoni e Giovanna Cristina Vivinetto
In occasione dei 30 anni dalla fondazione della casa editrice Interlinea desidera condividere i momenti più importanti della sua storia con la partecipazione degli autori che da sempre collaborano ai nostri progetti.
SABATO 1° OTTOBRE, ORE 16,30
Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino, 9, Torino
Lettura-laboratorio a partire dal libro La frittata di Anna Vivarelli e Guido Quarzo e illustrazioni di Andrea Astuto.
SABATO 1° OTTOBRE, ORE 17,30
Libreria Mondadori Bookstore, piazza Roma, 18, Catania
Presentazione del libro Nel mio futuro non ti porto. Una storia siciliana di Renato Pennisi. Con l’autore intervengono Orazio Caruso e Salvatore Scalia, moderatore Santo Privitera.
SABATO 8 OTTOBRE, ORE 11
Libreria Nuovo Trittico, via San Vittore, 2, Milano
Presentazione del libro Nel vasto territorio tossico. Poesie civili di Maurizio Cucchi.
L’autore, vincitore del Premio Internazionale di Poesia Civile di Vercelli 2021, dialogherà con il prof. Paolo Senna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
MARTEDÌ 11 OTTOBRE, ORE 18
Libreria Il Bardotto, Via Giovanni Giolitti 18a, Torino
Emilio Jona presenta il suo ultimo libro Il non più possibile fruscio degli anni alla Libreria Bardotto di Torino.
VENERDÌ 14 OTTOBRE, ORE 18
Libreria Mondadori Il Dialogo, Corso Cavour, 23, Borgomanero (Novara)
Aperitivo letterario con presentazione del libro La canzone di Diego di Renato Bianco. Con l’autore interviene la dott.ssa Alessandra Cesare, responsabile Archivio Storico Biblioteca Civica di Vercelli.
LUNEDÌ 17 OTTOBRE, ORE 18,30
Libreria Popolare di via Tadino, via Tadino, 18, Milano
Presentazione del libro Quello che vedo di Valeria Rossella.
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE, ORE 18
Libreria Vita e Pensiero, largo A. Gemelli, 1, Milano
Presentazione del libro I luoghi dell'anima. In viaggio con i grandi scrittori a cura di Fulvio Panzeri nel primo anniversario della scomparsa del curatore.
Ricordo di Alessandro Zaccuri con interventi di Roberto Cicala e Giuseppe Lupo.
GIOVEDÌ 27 OTTOBRE, ORE 18
Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri della Roccia, Sala biblioteca, via Bogino, 9, Torino
Presentazione della raccolta poetica Il non più possibile fruscio degli anni di Emilio Jona. Con l'autore dialoga Federico Audisio di Somma.
GIOVEDÌ 27 OTTOBRE, ORE 18,30
Sala Bevilacqua, via Pace, 10, Brescia
Presentazione di Canti anonimi di Clemente Rebora. Con il curatore dell' edizione commentata Gianni Mussini dialogherà Pietro Gibellini, accompagnati da letture a cura di Giuseppina Turra.
GIOVEDÌ 27 OTTOBRE, ORE 16
Università degli Studi di Pavia, Aula Foscolo, corso Strada Nuova, 126/b, Pavia
Incontro di studio in occasione dell’uscita del numero 67 di “Autografo”, Corpo a corpo. Traduzioni poetiche e poeti traduttori. Dedicato a Roberto Sanesi e dell’edizione critica del suo ultimo libro poetico, rimasto nel cassetto, Per esempio a cura di Giuseppe Langella. Partecipano Massimo Bacigalupo, Vincenzo Guarracino, Lia Guerra, Giuseppe Langella. Coordina Gianfranca Lavezzi con letture di Davide Ferrari e interventi musicali di Federico Sanesi.
DOMENICA 30 OTTOBRE, ORE 17
Centro Culturale Biblioteca La Filanda, via Industria, 5, Mendrisio
Reading di Alberto Nessi, decano dei poeti della Svizzera italiana, a partire da La seconda bellezza. Poesie vegetali.
Interventi di Maurizio Cucchi e Flavio Medici.
GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE, ORE 21
Teatro Coccia, via Fratelli Rosselli, 47, Novara
Presentazione in anteprima del nuovo libro di Marco Scardigli Dada e il mistero dei Topi di Teatro. Con l'autore dialoga la direttrice del teatro Corinne Baroni. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
SABATO 5 NOVEMBRE, ORE 16,30
Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino, 9, Torino
Laboratorio-lettura a partire dal libro Benvenuto, Pomodoro! di Anna Lavatelli. Un approccio pratico e divertente alla natura, occasione per trasmettere ai piccoli lettori il rispetto e la cura verso ciò che ci circonda.
LUNEDÌ 7 NOVEMBRE, ORE 18
Circolo Filologico Milanese, Sala Colonne, via Clerici, 10, Milano
Presentazione del nuovo volume di Carlo Castellaneta Le anime di Milano con un ricordo di Isabella Bossi Fedrigotti e un intervento dell'Assessore alla Cultura di Milano Tommaso Sacchi.
MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE, ORE 21
Circolo dei lettori, sala biblioteca, via Bogino, 9, Torino
Presentazione della raccolta poetica Dell'infinito amore di Gian Luca Favetto. Con l'autore dialoga Darwin Pastorin.
GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE, ORE 18
Libreria Mondadori, via Cavour, 4, Vercelli
Presentazione del romanzo Dada e il mistero dei Topi di Teatro di Marco Scardigli.
GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE, ORE 17,30
Biblioteca Civica, via Galileo Ferraris, 95, Vercelli
Presentazione del romando La canzone di Diego di Renato Bianco.
VENERDÌ 11 NOVEMBRE, ORE 18
Villa Marazza, viale Marazza, 5, Borgomanero (Novara)
Presentazione del volume Gli incanti dell'isola. Guida letteraria all'isola di San Giulio sul lago d'Orta di Laura Pariani e Nicola Fantini.
VENERDÌ 11 NOVEMBRE, ORE 18
Spazio Trama, via Mazzini 44, Torino
Valeria Rossella presenta Quello che vedo in dialogo con Giovanni Tesio.
VENERDÌ 11 NOVEMBRE, ORE 20,30
Casa Natale Antonio Rosmini, Sala degli Specchi, via Antonio Stoppani, 3, Rovereto
Presentazione del volume "Canti anonimi" di Clemente Rebora con il curatore Gianni Mussini. Introduce l'incontro Annalisa Benatti e modera Padre Vito Nardin.
Ad accompagnare l'evento un intermezzo musicale al violoncello di Benedetta Baravelli.
DOMENCIA 13 NOVEMBRE, ORE 17,30
Aula Magna, Istituto Nautico Colombo, via Bettolo 17, Camogli
Presentazione del libro Raccontare la guerra. I libri per bambini e ragazzi che bisogna conoscere di Walter Fochesato.
GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE, ORE 18,30
Collegio Universitario Santa Caterina di Pavia, Via S. Martino, 17/B, Pavia
Presentazione del libro 1992: l’anno che cambiò l’Italia di Enzo Ciconte con Roberto Cicala.
VENERDÌ 18 NOVEMBRE, ORE 17
Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera, 28, Milano
Presentazione del libro Il dottor Hieronymus Münzer. Un viaggiatore nell’Europa del XV secolo di Silvio Biancardi.
VENERDÌ 18 NOVEMBRE, ORE 18
Villa Marazza, viale Marazza, 5, Borgomanero (Novara)
Presentazione del volume Dada e il mistero dei Topi di Teatro di Marco Scardigli.
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE, ORE 17
Libreria L’Amico ritrovato, Via Luccoli, 98/r, 16123 Genova
Presentazione del libro Raccontare la guerra. I libri per bambini e ragazzi che bisogna conoscere di Walter Fochesato.
SABATO 26 NOVEMBRE, ORE 16
Villa Marazza, viale Marazza, 5, Borgomanero (Novara)
Presentazione del volume Donne appasssionate. Poesie d'amore e morte di Cesare Pavese a cura di Giovanni Tesio.
Interlinea festeggia i trent'anni con un'offerta ecosostenibile: un gadget per ogni titolo del nostro catalogo acquistato in libreria
La casa editrice spegne la trentesima candelina inaugurando l'autunno con una promozione dedicata ai titoli più venduti degli ultimi anni: nelle librerie aderenti*, per tutto il mese di ottobre per ogni volume acquistato, in omaggio una borsa di tela ecologica, un accessorio ecosostenibile oggi diventato indispensabile. Interlinea si impegna a salvaguardare l'ambiente anche da un punto di vista produttivo, con carte completamente biodegradabili e certificate FSC oltre che alla preziosa carta alga della collana "Le rane".
SCARICA IL FOLDER DELLA CAMPAGNA | SCOPRI I NOSTRI 30 TITOLI PIÙ VENDUTI |
La soglia minima di ordine per aderire alla campagna 170,00 €. Per prenotazioni rivolgersi al promotore Pro Libro.
Alle librerie che aderiscono sarà inviato un kit di promozione.
SCARICA IL REGOLAMENTO
EVENTO AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
Da 30 anni Interlinea coltiva fiori di parole: reading e brindisi
DOMENICA 22 MAGGIO 2022 Ore 12.34, Pad. 1, Sala Ambra
Con Eugenio Borgna, Roberto Cicala, Carlo Carena, Giovanni Cerutti, Laura Pariani, Roberto Piumini, Carla Riccardi, Carlo Robiglio, Giovanni Tesio; presenta Gian Luca Favetto
Una tavola rotonda dove gli editori dialogano con gli autori che hanno fatto la storia della casa editrice novarese, con letture di alcune pagine emblematiche, tra scoperte di inediti, lettori sempre nuovi e progetti da riscrivere di poesia, classici, saggistica, critica letteraria e letteratura per l’infanzia, i generi più coltivati.
COME NASCE INTERLINEA
All'inizio degli anni novanta due giovani novaresi hanno creduto giusto cercare un senso e uno spazio nell'interlinea lasciata bianca dai titoli di tanti e grandi cataloghi librari, riscoprendo autori italiani dell'800 e '900, anche con inediti (da Rebora a Montale, fino a Soldati e Vassalli), aprendo la prima collana letteraria europea legata al Natale "Nativitas" (non solo con Dickens ritradotto ma con Consolo, Rigoni Stern, Testori, Wojtyla... e un premio letterario), offrendo uno spazio diverso alla critica letteraria (partendo però dai maestri: Dionisotti, Maria Corti, Mengaldo), e pubblicando la rivista "Autografo" del Fondo Manoscritti di Pavia, credendo nella poesia, con la collana "Lyra" e la serie "Lyra giovani" diretta da Franco Buffoni, e facendo dialogare letteratura e spiritualità con autori da Hesse a Turoldo, da Anna Maria Cànopi a Testori, senza facili buonismi ma scegliendo la crisi dell'uomo come tema della collana "Passio". Negli ultimi anni si sono avviate le edizioni nazionali delle opere di due classici come Matteo Maria Boiardo e Giovanni Verga. Se la letteratura è una riscoperta di parole vecchie e nuove nel 1992 da Novara è salpato il piccolo vascello di carta che non chiede altro se non di avere lettori che sappiano leggere la verità di quelle parole vecchie e nuove nell'interlinea dell'editoria e della cultura italiana.
Ascolta l'intervista all'editore Roberto Cicala di BM Radio - 21./11/2022