Viaggi di carta
La letteratura di viaggio, odeporica, che trova nell’Eneide il respiro più antico, vivo e ampio, vanta illustri esempi di capolavori che conoscono un picco soprattutto in epoca romantica, proponendosi come guide geografiche ma soprattutto sentimentali per arrivare oltre le promesse del paesaggio. Interlinea è sempre stata attenta a questa tipologia narrativa, dedicandole pubblicazioni che abbracciano periodi distanti nel tempo, ma unite dallo stesso anelito alla conoscenza del mondo, dell’unico palpito della terra, catturata in ogni sfaccettatura dallo sguardo insaziabile dello scrittore.
Tra le proposte di Interlinea troviamo L'anno del Giubileo di Angelo Del Boca, uno spaccato dell'Italia del secondo dopoguerra, e l’eclettico Mario Soldati e il suo racconto dei territori piemontesi in Un sorso di Gattinara e altri racconti o con l'apprezzato romanzo Un viaggio a Lourdes.
E una mistica verità, dai contorni chimerici, è certamente rivelata ai poeti e scrittori che non si sono mai stancati di camminare e interrogarsi; e i bagliori di quell’istante, strappato all’eternità, si possono ritrovare in antologie “illuminate” curate dal celebre critico Fulvio Panzeri, e da un uomo di spirito come Don Germano Zaccheo, in cui troviamo testimonianze di eccelsi scrittori che non hanno bisogno di presentazioni, quali Reiner Maria Rilke, Dino Buzzati, Wystan Hugh Auden e Herman Hesse.
Un afflato di spiritualità lo ritroviamo anche in Ennio Staid tra le strade che lo conducono in India, patria del misticismo, che non smette mai di affascinarci coi suoi misteri nascosti, e ora più che mai ci richiama a una presa di coscienza e a un accostamento più consapevole alla sua cultura.
Dai viaggi spirituali a quelli immaginari: Interlinea ha sempre guardato con interesse all’universo fantastico dell’infanzia, e lo ribadisce con la pubblicazione di titoli dalla firma prestigiosa come Emanuele Luzzati e i suoi straordinari disegni e Roberto Piumini con le sue storie accese da una illimitata fantasia.
Il nostro viaggio termina nella Storia, a cavallo dei secoli Settecento e Ottocento, tratteggiati con tinte pastose e romantiche da due grandi autori che si confrontano col viaggio: Giuseppe de Conti e lo scapigliato Faldella.
Benvenuti sulla nave di carta d’Interlinea. Buon viaggio…
Viaggio col padre
di Carlo Castellaneta
editore: Interlinea
pagine: 212
L'anno del giubileo
di Angelo Del Boca
editore: Interlinea
pagine: 250
Un viaggio a Lourdes
di Mario Soldati
editore: Interlinea
pagine: 70
Un sorso di Gattinara e altri racconti
di Mario Soldati
editore: Interlinea
pagine: 192
I luoghi dell'anima
In viaggio con i grandi scrittori
a cura di Fulvio Panzeri
editore: Interlinea
pagine: 248
Approdi
Itinerario poetico e spirituale lungo le rive del lago Maggiore
di Germano Zaccheo
editore: Interlinea
pagine: 112
Perché in India?
di Ennio Staid
editore: Interlinea
pagine: 152
La stella dei re Magi
Una storia illustrata con i testi della tradizione
di Emanuele Luzzati
editore: Interlinea
pagine: 48
Il viaggio di Peppino
di Roberto Piumini
editore: Interlinea
pagine: 28
Viaggio d'Italia
Un manoscritto del Settecento
di Giuseppe De Conti
editore: Interlinea
pagine: 384
Verbanine
Lettere di Apostolo Zero pellegrino di commercio e amore trovate da Giovanni Faldella e illustrate da Giuseppe Ricci, secondo l'edizione 1892
di Giovanni Faldella
editore: Interlinea
pagine: 352
I viaggi di Giac
di Elve Fortis De Hieronymis
editore: Interlinea
pagine: 128
Vita e viaggi di J.L. Burckhardt
Un incontro con l'Islam dell'Ottocento
di Silvana Abruzzese Lattmann
editore: Interlinea
pagine: 108
Lo sguardo del viaggiatore
Vita e opere di Guido Boggiani