Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sebastiano Vassalli viaggiatore nel tempo

Sebastiano Vassalli viaggiatore nel tempo Sebastiano Vassalli viaggiatore nel tempo
Sebastiano Vassalli viaggiatore nel tempo

Interlinea celebra Sebastiano Vassalli, l'autore novarese della Chimera, premio Strega 1990, ricordando questo "viaggiatore nel tempo", come egli stesso si è definito nell'intervista-confessione Un nulla pieno di storie scritta con Giovanni Tesio. Vassalli, ricercatore delle radici e dei segni di un passato che illumini l'inquietudine del presente e ricostruisca il carattere nazionale degli italiani, ha pubblicato con Interlinea molti testi, spesso legati al territorio novarese in cui egli ha sempre vissuto, come la nuova edizione de L'oro del mondo con un testo inedito in ricordo di Giulio Einaudi, Terra d'acque. Novara, la pianura, il riso e il volume di grande formato Il mio Piemonte in più lingue con oltre cento fotografie di Carlo Pessina, mentre il volume Le anime del paesaggio. Spazi, arte, letteratura, Vassalli, e due maestri della modernità Flavio Caroli e Philippe Daverio, aprono sguardi nuovi sul paesaggio per vivere nella società odierna gli spazi di cultura, natura, arte e letteratura e lo fa raccontando, da Omero a gadda, il paesaggio letterario avvertendoci che "un orizzonte esclusivamente umano, per noi e per le nostre storie, non soltanto sarebbe insopportabile, come già aveva intuito Nietzsche, ma non sarebbe possibile e forse non è nemmeno pensabile".
La letteratura e i suoi grandi protagonisti sono stati il tema centrale di Maestri e no. Dodici incontri tra vita e letteratura, dedica la provocatoria e profetica opera giovanile Il millennio che muore al «miracolo delle parole che trattengono la vita», un'opera tra poesia e prova animata da furore linguistico e satira culturale. Con Il supermaschio propone un adattamento teatrale dell'opera fantastica di Alfred Jarry «In questi tempi in cui i nostri giornali riportano pagine e pagine di intercettazioni telefoniche in cui si mette a nudo un intreccio fittissimo di politica, sesso, affari, carriere e chissà che altro del nostro presente, il Supermaschio di Jarry è una ventata d’aria pura», saranno proprio questi intrecci e contraddizioni a emergere ne I racconti del "Mattino" una serie di racconti pubblicati dall’82 all’85 pagine del “Mattino”, il quotidiano di Napoli, grazie alle amicizie partenopee dell’autore «l’Italia non è soltanto un Paese vecchio e sostanzialmente immobile: è anche due Paesi in uno. C’è il Paese Legale, sotto gli occhi di tutti, e c’è il Paese Sommerso, che tutti più o meno fanno finta di non vedere».
Nella collana "Nativitas", dedicata al Natale, sono stati inseriti Natale a Marradi. L'ultimo Natale di Dino Campana e la raccolta di racconti Il robot di Natale. Sebastiano Vassalli è stato anche autore di presentazioni e introduzioni a numerosi titoli Interlinea fra cui la raccolta di testi narrativi di Dante Graziosi Le storie della risaia, pubblicata in occasione del ventesimo anniversario della morte del veterinario e scrittore novarese, Sorriso degli Etruschi di Dino GarroneIl passo della salita di Beppe Mariano e la raccolta di aforismi di Alberto Casiraghy Gli occhi non sanno tacere. A questo grande autore del Novecento sono stati infine dedicati il numero 49 della rivista "Microprovincia" La parola e le storie in Sebastiano Vassalli, omaggio per i suoi settant'anni, e la raccolta di studi e interviste La chimera. Storia e fortuna del romanzo di Sebastiano Vassalli.



Il sito internet dell'autore della Chimerawww.letteratura.it/vassalli

Il millennio che muore

Un elogio del libro e della parola

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 96

Da un maestro della parola narrata l’elogio del libro e della parola nella storia del mondo in un’opera giovanile provocatoria ma anticipatrice e ancora attuale.

Un nulla pieno di storie

Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo

di Giovanni Tesio e Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 148

"Un mestiere antico come il mondo, che risponde a una necessità degli esseri umani, a un loro bisogno fondamentale: quello di raccontarsi".

I racconti del "Mattino"

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 160

Ironia di Vassalli in una raccolta di racconti in cui si sente il profumo del Sessantotto.

L'oro del mondo

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 208

"Viviamo per quelle poche pagliuzze di felicità che rimangono in fondo alla memoria come l'oro sul fondo della bàtea"

Terra d'acque

Novara, la pianura, il riso

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 176

Sebastiano Vassalli dà voce alla sua terra.

Il mio Piemonte

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 168

Fotografie di Carlo Pessina. Con Il mio Piemonte uno dei più importanti scrittori italiani offre per la prima volta, in queste pagine, l’immagine di un Piemonte vivo e attuale. La penna di Sebastiano Vassalli, accompagnata da suggestive fotografie a colori, descrive gli scenari di una regione che affonda le radici nel passato ed è proiettata nel futuro; un territorio raccontato come dimensione dello spirito da riscoprire. Un Piemonte che affascina. I testi di questo originale volume d’autore presentano, dopo un rapido excursus storico, il Piemonte come terra dei cento fiumi e come regione che può vantare luoghi unici in pianura (le risaie), in collina (tra Monferrato e Langhe, con vino e tartufi), nei laghi (dall’Orta al Maggiore), fino nelle alpi (dal Monviso al Monte Rosa); scenari carichi di memorie e di storie.

Maestri e no

Dodici incontri tra vita e letteratura

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 120

"Gli incontri che si fanno tra le pagine dei libri sono altrettanto importanti di quelli della vita. Spesso, anzi, sono più importanti".

Le anime del paesaggio

Spazi, arte, letteratura

di Flavio Caroli, Philippe Daverio e Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 112

Tre maestri della modernità aprono sguardi nuovi sul paesaggio per vivere nella società odierna gli spazi di cultura, natura, arte e letteratura.

Il supermaschio

Dal racconto fantastico di Alfred Jarry

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 64

Rifacimento e adattamento teatrale dal racconto fantastico di Alfred Jarry. «In questi tempi in cui i nostri giornali riportano pagine e pagine di intercettazioni telefoniche in cui si mette a nudo un intreccio fittissimo di politica, sesso, affari, carriere e chissà che altro del nostro presente, il Supermaschio di Jarry è una ventata d’aria pura». Per questo un narratore di razza come Sebastiano Vassalli l’ha riscritto, in vista di una versione a teatro, ripercorrendo «le mirabolanti avventure di un certo André Marcueil, uomo così ordinario “da diventare realmente straordinario”, che si propone di superare in amore “il record dell’Indiano celebrato da Teofrasto, Plinio e Ateneo”: un record molto superiore, è inutile dirlo, a tutto ciò che ci hanno poi raccontato la letteratura e anche il cinema. Il Casanova di Fellini al confronto era uno scolaretto». Con un testo su Jarry di André Breton. 

Natale a Marradi

L'ultimo Natale di Dino Campana

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 64

Un grande scrittore torna su un personaggio e poeta, Dino Campana, al quale aveva già dedicato "La notte della cometa". Scrive Vassalli: "È il Natale del 1916: in Italia, un Natale triste. Tutti o quasi tutti gli uomini validi sono lontani da casa, in quelle trincee tra le montagne dove si soffre e si muore per una guerra che, nonostante la retorica ufficiale, non ha in sé proprio niente di epico... Eppure per Dino Campana l'ultimo giorno felice fu il Natale a Marradi. Perché Dino e Sibilla Aleramo siano andati a Marradi, dove lei non era mai stata, proprio in quel giorno di Natale del 1916, non si sa... Forse prima di perdersi in quel crepuscolo della ragione dove stava precipitando da più di un anno, lui ha voluto mostrare i suoi luoghi d'infanzia all'unica persona che aveva avuto un moto d'affetto nei suoi confronti...".

Il robot di Natale e altri racconti

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 48

Cinque testi d'autore, ambientati a Natale e firmati da uno dei più importanti scrittori italiani contemporanei. Un inedito su una storica abbuffata natalizia in età napoleonica fa da contrappunto a storie di Natale disincantate e totalmente immerse nella contemporaneità, come quella dell'uomo morto davanti alla tv il giorno di Natale e scoperto cinque anni dopo o come l'epopea del primo robot inviato su Marte. Vassalli riflette anche sulla necessità di un ipotetico nemico dallo spazio per rendere unita e solidale la razza umana sulla terra e rilegge anche la storia di Maria di Nazareth e della nascita di Gesù.

Le storie della risaia

La terra degli aironi. Una Topolino amaranto. Storie di brava gente. Nando dell'Andromeda

di Dante Graziosi

editore: Interlinea

pagine: 544

In occasione del ventesimo anniversario della morte di Dante Graziosi, il più celebre cantore della civiltà contadina tra Sesia e Ticino

Sorriso degli Etruschi

di Dino Garrone

editore: Interlinea

pagine: 176

Una riscoperta, nel segno della prosa che si fa vita di un autore inquieto – novarese di nascita ma vissuto a lungo a Pesaro – morto a soli ventisette anni a Parigi nel 1931

Il passo della salita

di Beppe Mariano

editore: Interlinea

pagine: 112

Testi di un poeta appartato, che ha vissuto il carcere, ama la natura e subisce la storia.

Gli occhi non sanno tacere

Aforismi per vivere meglio

di Alberto Casiraghy

editore: Interlinea

pagine: 84

Un libro per i momenti tristi ma anche per quelli felici. Lo scrive un poeta tipografo amico di Alda Merini che confessa: "Le più belle poesie le ho scritte sotto tortura".

La parola e le storie in Sebastiano Vassalli. Omaggio per i settant’anni dello scrittore

Microprovincia 49

rivista: Microprovincia

pagine: 224

Interventi di: Giorgio Bárberi Squarotti, Luminitza Beiu-Paladi, Pierfranco Bruni, Roberto Cicala, Franco Cordelli, Carlo Fini, Angelo Gaccione, Giovanna Ioli, Andrea Kerbaker, Velania La Mendola, Giuseppe Lupo, Dante Maffìa, Federico Mazzocchi, Cristina Nesi, Fulvio Papi, Ercole Pelizzone, Tiziano Salari, Alberto Sinigaglia, Veronika Strehlke, Giovanni Tesio, Meriel Tulante.

La chimera

Storia e fortuna del romanzo di Sebastiano Vassalli

a cura di Roberto Cicala, Giovanni Tesio

editore: Interlinea

pagine: 128

Il libro è dedicato a uno dei romanzi più letti e ristampati negli ultimi dieci anni, "La chimera" di Sebastiano Vassalli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.