Guerre mondiali
Raccontare la guerra in varie sfumature
Il catalogo di Interlinea propone più di un percorso dedicato al tema della guerra (vedi anche La Grande Guerra e Pagine di Resistenza) offrendo così una panoramica variegata e che attraversa i vari generi letterari occupando una fetta importante del catalogo della casa editrice.
Tra le novità in uscita segnaliamo la nuova edizione de L’oro del mondo di Sebastiano Vassalli, che narra la storia del dopoguerra quando gran parte della popolazione nel Nord Italia soffre la fame, oppure il romanzo di Laura Pariani Piero alla guerra che si snoda su tre diversi conflitti condannandone l'insensatezza. Per la saggistica invece Walter Fochesato descrive l'immagine dell'infanzia come strumento di propaganda bellica concentrandosi sul primo conflitto mondiale fra cartoline, locandine e depliant. E non può mancare una nuova uscita di poesia, con Giuseppe Langella che riscopre nei piccoli oggetti quotidiani della trincea il non senso della guerra.
Fra i classici ricordiamo Clemente Rebora in Tra melma e sangue. Lettere e poesie di guerra, che indaga il profondo orrore della prima guerra mondiale («Però se ritorni / Tu uomo, di guerra / A chi ignora non dire; / Non dire la cosa, ove l'uomo / e la vita si intendono ancora»). Si arriva così alla raccolta di racconti e liriche di Mary Borden La zona proibita, che dà un’interessante visione della guerra dal punto di vista femminile, ricordando la sua esperienza negli ospedali da campo («quest’uomo era comparso all’orizzonte da solo, un gigante rosso, trasportato privo di sensi nel pomeriggio estivo in una Ford scassata, e depositato come un ceppo davanti alla nostra porta, solitario protagonista di un qualche oscuro incidente a battaglia finita»). Fra gli studi sulla Grande Guerra ricordiamo anche «Nessuno potrà tenersi in disparte». La Grande Guerra: memoria, territorio, documentazione a cura di Adolfo Mignemi, senza dimenticare infine le testimonianze di Giovannino Guareschi in La favola di Natale e Roberto Denti in Un Natale in prigione. Ricordo di guerra, che raccontano la loro intima storia di prigionia, e il libro adatto ai più piccoli di Sebastiano Ruiz Mignone Occhichiusi.
L'oro del mondo
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 208
Piero alla guerra
di Laura Pariani
editore: Interlinea
pagine: 96
Il gioco della guerra
L'infanzia nelle cartoline del primo conflitto mondiale
di Walter Fochesato
editore: Interlinea
pagine: 160
Reliquiario della grande tribolazione
Via crucis in tempo di guerra
di Giuseppe Langella
editore: Interlinea
pagine: 48
Tra melma e sangue
Lettere e poesie di guerra
di Clemente Rebora
editore: Interlinea
pagine: 240
La zona proibita
di Mary Borden
editore: Interlinea
pagine: 216
Trincee di carta
Lettere di soldati della Prima guerra mondiale al parroco di Fara Novarese
di Carlo Stiaccini
editore: Interlinea
pagine: 222
«Nessuno potrà tenersi in disparte»
La grande guerra: memoria, territorio, documentazione
a cura di Adolfo Mignemi
editore: Interlinea
pagine: 352
Un Natale in prigione
Ricordi di guerra
di Roberto Denti
editore: Interlinea
pagine: 48
Prigione di trincee
Memoriale inedito della Grande Guerra
di Giuseppe Cuzzoni
editore: Interlinea
pagine: 164
La favola di Natale
di Giovanni Guareschi
editore: Interlinea
pagine: 80
Occhichiusi
di Sebastiano Ruiz Mignone
editore: Interlinea
pagine: 32
Fummo soldati d'Italia
Monumenti ai caduti delle province di Novara e Verbania
di Mario Balossini e Emiliana Mongiat
editore: Interlinea
pagine: 128
I colori della guerra
di Silvana Abruzzese Lattmann
editore: Interlinea
pagine: 68
Industriarsi per vincere
Le imprese e la Grande Guerra