Mediterraneo da scoprire
Il Mediterraneo è stato per millenni crocevia e punto di incontro di culture che hanno cambiato la storia dell’uomo. Questo grande mare è ancora oggi fonte di ispirazione per grandi autori nel cui cuore rimane impresso un mare blu intenso, illuminato da un sole infuocato. E per chi ama l’arte e la letteratura esso rappresenta il mezzo attraverso cui le più differenti civiltà hanno comunicato e hanno confrontato i loro usi e costumi dando vita alla nostra società.
Tra gli autori più lontani nel tempo, provenienti dalla civiltà greca che più di tutte le altre ha saputo sfruttare l’immensa potenzialità del Mediterraneo, troviamo i dodici frammenti di Saffo raccolti in Finchè ci sia respiro e il Manuale dell'allenatore del meno noto ma altrettanto interessante Filostrato di Lemno.
Più in là nel tempo è possibile rintracciare colui che seppe abilmente unire le due anime mediterranee, quella orientale e quella occidentale, la cultura africana e islamica con il sentimento religioso occidentale: Agostino d'Ippona è stato presente nel nostro catalogo con Sette discorsi di Natale, che ben si possono leggere accanto ai racconti contemporanei di Natale Mediterraneo.
E poi la Sicilia, un’isola che in sé incarna tutta l’essenza del Mediterraneo e che si può ascoltare nelle rime catanesi di Renato Pennisi. Spiccano naturalmente nel catalogo le opere dell'Edizione Nazionale di Giovanni Verga inaugurate con il capolavoro dei Malavoglia e ancora in corso.
Fra i grandi autori oggetto di studi proponiamo Salvatore Quasimodo e Pirandello, mentre Pietro Frassica ripercorre i maggiori autori siciliani al fianco di scrittori rimasti ingiustamente sconosciuti. in Ercole Patti e altro Novecento siciliano.
Passando dalla letteratura all'impegno sociale, rivolto in particolare ai giovani, troviamo Massimo Savastano e la sua serie di titoli dedicati alla lotta senza quartiere alle mafie.
Spostandoci poco più a est, verso il Mediterraneo spagnolo, incontriamo infine l'arte della Sagrada Familia di Gaudì e i versi catalani di Carles Duarte.
Tra gli autori più lontani nel tempo, provenienti dalla civiltà greca che più di tutte le altre ha saputo sfruttare l’immensa potenzialità del Mediterraneo, troviamo i dodici frammenti di Saffo raccolti in Finchè ci sia respiro e il Manuale dell'allenatore del meno noto ma altrettanto interessante Filostrato di Lemno.
Più in là nel tempo è possibile rintracciare colui che seppe abilmente unire le due anime mediterranee, quella orientale e quella occidentale, la cultura africana e islamica con il sentimento religioso occidentale: Agostino d'Ippona è stato presente nel nostro catalogo con Sette discorsi di Natale, che ben si possono leggere accanto ai racconti contemporanei di Natale Mediterraneo.
E poi la Sicilia, un’isola che in sé incarna tutta l’essenza del Mediterraneo e che si può ascoltare nelle rime catanesi di Renato Pennisi. Spiccano naturalmente nel catalogo le opere dell'Edizione Nazionale di Giovanni Verga inaugurate con il capolavoro dei Malavoglia e ancora in corso.
Fra i grandi autori oggetto di studi proponiamo Salvatore Quasimodo e Pirandello, mentre Pietro Frassica ripercorre i maggiori autori siciliani al fianco di scrittori rimasti ingiustamente sconosciuti. in Ercole Patti e altro Novecento siciliano.
Passando dalla letteratura all'impegno sociale, rivolto in particolare ai giovani, troviamo Massimo Savastano e la sua serie di titoli dedicati alla lotta senza quartiere alle mafie.
Spostandoci poco più a est, verso il Mediterraneo spagnolo, incontriamo infine l'arte della Sagrada Familia di Gaudì e i versi catalani di Carles Duarte.
Finché ci sia respiro
di Saffo
editore: Interlinea
pagine: 32
L'immortale poetessa dell'amore Saffo ci lascia pagine di sofferenza in cui tutti ancora oggi possono rispecchiarsi.
Il manuale dell'allenatore
di Filostrato di Lemno
editore: Interlinea
pagine: 116
Un testo del III secolo che rimane l'unica testimonianza sull'aspetto teorico dell'atletica nel mondo antico.
Natale Mediterraneo
Scrittori del Sud raccontano
Autori vari
editore: Interlinea
pagine: 144
C'è qualcosa che caratterizza il Natale - mistero o segreto - che scaturisce dalla dimensione geografica e serpeggia nei testi degli scrittori con radici piantate nella terra del meridione radunati in quest'antologia. È come se un senso di diversa religiosità perseguiti gli autori, li accomuni in una matrice laica e sacrale, comica e sviante, che dà un po' la cifra a queste scritture e permette di carpire i segni di un Natale vissuto da individui nati in province periferiche - in Lucania, in Puglia, in Campania, in Calabria - e poi costretti dalle circostanze a separarsene. Natale mediterraneo significa anche questo: uno spaesamento da superare, una lontananza da accorciare, un vuoto da colmare.
Pruvulazzu (polvere)
di Renato Pennisi
editore: Interlinea
pagine: 96
Un poeta che «sente bene la rugosità del reale; che ne sa registrare le contraddizioni e le storture; che ne sa ascoltare le dissonanze.
Scriviriscriviri
Antologia (1979-2002)
di Salvo Basso
editore: Interlinea
pagine: 104
«Il fuoco di Salvo Basso è la poesia. Non dunque una finalità, ma una necessità» scrive Giovanni Tesio presentando la prima antologia del poeta siciliano curata con il titolo Scriviriscriviri da Renato Pennisi.
I Malavoglia
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: XCVI + 568
La nuova serie dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga s'inaugura con la pubblicazione del capolavoro dell'autore, I Malavoglia, nell'edizione critica a cura di Ferruccio Cecco, condotta sulla base dello studio del ricco materiale manoscritto che consente di entrare nel vivo del laboratorio verghiano per documentare la travagliata elaborazione del romanzo dal primo abbozzo del 1874 sino all'edizione definitiva del 1881 pubblicata a Milano dall'editore Treves.Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga: piano editoriale e sottoscrizioni
Novelle rusticane
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: 512
Un'edizione critica con note filologiche che possono servire per nuove letture e interpretazioni. Il volume fa parte dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, promossa dalla Fondazione Verga di Catania con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Vagabondaggio
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: L + 342
Nella nuova serie dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga esce ora la raccolta di racconti Vagabondaggio, nell’edizione critica a cura di Matteo Durante, condotta sulla base di tutto il ricco materiale manoscritto esistente e finora inedito. Il lavoro sul testo offre interessanti rivelazioni e permette di entrare nel vivo di uno degli episodi più alti e originali dello sperimentalismo narrativo del tardo Ottocento italiano.Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga: piano editoriale e sottoscrizioni
Dal tuo al mio
Teatro
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: 314
«Non intendo fare un lavoro a tesi pro o contro il socialismo. Voglio rappresentare francamente e sinceramente degli uomini che agiscono in tali condizioni – e se vi riesco avrò fatto, quel che desidero, opera d’arte». Nel dramma Dal tuo al mio (1903) Verga ribadisce la teoria verista al di là delle posizioni ideologiche. È un ritorno al teatro importante, ma sofferto, per lo scrittore che non rinuncia alla sperimentazione più ardua puntando a una creazione artistica animata da spirito umanitario.
Il marito di Elena
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: LXX + 258
Nella nuova serie dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga esce ora il romanzo Il marito di Elena, nell’edizione critica a cura di Francesca Puliafito, un romanzo nodale che si pone strategicamente tra I Malavoglia e il Mastro don Gesualdo. Il lavoro sul testo offre interessanti rivelazioni e permette di entrare nel vivo di uno degli episodi più alti e originali dello sperimentalismo narrativo del tardo Ottocento italiano.
Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga: piano editoriale e sottoscrizioni
Magia di un romanzo. Il fu Mattia Pascal prima e dopo
Atti del convegno internazionale, Princeton, 5-6 novembre 2004
a cura di Pietro Frassica
editore: Interlinea
pagine: 274
Ci sono libri che costituiscono un’esperienza fondamentale per qualsiasi lettore e che nel corso degli anni diventano opere-baricentro del panorama letterario. In questa categoria s’inserisce di diritto Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, che continua a suscitare interesse sia tra gli studiosi sia tra i lettori, che nel corso di un secolo gli hanno assicurato un posto d’onore. In queste pagine, a partire dagli esiti di un convegno all’Università di Princeton, il grande romanzo è oggetto d’indagine sia per quanto riguarda il livello dell’inventività espressiva, vista anche in rapporto al passato e al presente, sia per il valore fondativo di modello per la narrativa, e anche per il teatro.Tra gli autori internazionali dei saggi del libro: Elio Gioanola, Jean-Michel Gardair, Franco Musarra, Giovanni tesio, Giovanna Ioli e Anna Kowalska.
Salvatore Quasimodo nel vento del Mediterraneo
Atti del Convegno internazionale (Princeton, 6-7 aprile 2001)
a cura di Pietro Frassica
editore: Interlinea
pagine: 160
Due sono i nuclei intorno ai quali, in questo volume, si sviluppa il discorso su Salvatore Quasimodo: quello costituito dagli interventi di studiosi che delineano un quadro articolato e criticamente vario sia dell'attività letteraria sia delle esperienze esistenziali di un poeta che ha attraversato un tempo di eventi grandiosi e tragici; e quello dei poeti che rintracciano trame e coordinate capaci di attribuire nuovi significati al lavoro e alla figura del poeta. Chiude il volume un'appendice di brevi testi quasimodiani.Gli autoriI testi raccolti nel volume sono di Luciano Erba, Lia Fava Guzzetta, Gilberto Finzi, Elio Gioanola, Jolanda Insana, Giovanna Ioli, Giorgio Luzzi, Alessandro Quasimodo, Danilo Ruocco, Giuseppe Savoca, Paolo Valesio.
La mafia ha paura di te
Viaggio dal Nord al Sud
di Massimo Savastano
editore: Interlinea
pagine: 120
Un viaggio da nord a sud per conoscere la mafia, un libro guida per i giovani per prendere coscienza che la mafia non è imbattibile.
Mafia. Punto e a capo
Ripartire dalla coscienza
di Massimo Savastano
editore: Interlinea
pagine: 136
Invertire la rotta per abbracciare la sfida di civiltà e democrazia che è la lotta alla mafia.
Il sangue non sporca i giusti
Mafia e legalità: un mosaico
di Massimo Savastano
editore: Interlinea
pagine: 112
Mafia e legalità: un mosaico di storie di lotta all'omertà e alla cultura dell'illegalità
Gaudí. Sagrada Familia. Natività-Natividad
a cura di Maria Antonietta Crippa, Lope De Vega, Antoni Gaudì
editore: Interlinea
pagine: 88
«Non è architettura, è poesia, vuole parlare» è stato scritto della facciata della Natività, l’unica completata da Antoni Gaudí per la celebre Sagrada Familia di Barcellona, uno dei capolavori del nostro tempo tra arte e fede. Tradizione e innovazione rendono unica al mondo quest’opera in cui «l’entusiasmo di una vitalità primaverile che non lascia un solo centimetro di pietra nuda inneggia al rinnovarsi natalizio del mondo intero, mentre le voluminose stalattiti di memoria gotica evocano il ghiaccio invernale», come spiega Maria Antonietta Crippa accompagnando il ricco itinerario fotografico del libro, in edizione bilingue in italiano e spagnolo. I versi del grande autore spagnolo Lope de Vega creano l’atmosfera poetica più adatta a cogliere «un borbottio di pietra che dice: è Natale!»
Ponente sull'orlo
Poesie scelte
di Carles Duarte
editore: Interlinea
pagine: 72
La Spagna e il Mediterraneo offrono "la suggestione del mito, dell'impalpabile, del magico, del misterico".