La poesia d'amore attraverso i secoli
Come amano i poeti? La poetessa Patrizia Valduga dedica un'antologia all'indagine della natura dell'amore che sconvolge da sempre i poeti nella storia: «Fuoco di paglia è amore di poeta, / perciò è vorace, ed è così fugace» scriveva Attila József, ma sono davvero tante le voci che compongono l'antologia Poeti innamorati. Da Guittone a Raboni, da Petrarca a Boiardo, da Foscolo a D'Annunzio, fino a Zanzotto e Luzi. Guido Davico Bonino cura due grandi raccolte di poesia romantica: Le cento più belle poesie d'amore italiane. Da Dante a De André raccoglie le grandi voci poetiche classiche e contemporanee accompagnate da illustrazioni d'arte a colori; per chi cerca un libro di poesia da tenere sul comodino la raccolta sempreverde Parole d'amore. 365 poesie per l'anno nuovo offre un calendario in versi con contributi da tutto il mondo. Al bacio, gesto d'amore per eccellenza, pericoloso (come insegnano Paolo e Francesca) e pericolosamente bello, Alessandro Barbaglia, libraio e scrittore, dedica l'antologia illustrata Che cos'è mai un bacio? i baci più belli nella poesia e nell'arte, una domanda a cui la poesia (ma anche la prosa) da sempre prova a rispondere.
Il grande poema epico cavalleresco di Matteo Maria Boiardo L'Orlando innamorato rivive splendide tavole di Emanuele Luzzati che scorrono in sequenza con i versi del poema nel volume Dell'amore, dell'avventura. L'Orlando innamorato con testi di Walter Fochesato. Boiardo è anche autore del canzoniere del Quattrocento Amorum libri tres, centottanta componimenti dove domina il metro del sonetto e il tema dell'amore, di cui Interlinea propone una ricca edizione critica all'interno della collana dedicata all'opera omnia dell'autore Opere di Matteo Maria Boiardo.
La poesia è da sempre veicolo privilegiato del sentimento amoroso, ma anche la prosa si consacra spesso a questo sentimento. Fra i migliori titoli di Interlinea si distinguono i racconti di due amori difficili: Il frustino di Sibilla Aleramo la storia epistolare con Giovanni Boine, coinvolgendo altri personaggi fondamentali del primo Novecento letterario come Clemente Rebora e l'amore impossibile fra Nietzsche e la «giovane e affascinante russa» LouSalomé durante il suo Grand Tour dell’Italia in La foto di Orta di Laura Pariani.
Lo storico e giallista Marco Scardigli ci fa viaggiare nel tempo nella Novara della Belle Époque, seguendo le indagini del commissario Marchini e del maggiore Stoffel, amici ma anche rivali in amore, perdutamente innamorati della bella Tina nelle due avventure Évelyne. Il mistero della donna francese e Tina e il mistero dei pirati di città.