Leggere d'amore con Interlinea

Leggere d'amore con Interlinea Leggere d'amore con Interlinea
Leggere d'amore con Interlinea
L'amore è uno dei temi che da sempre ha ispirato le arti: musica, pittura, letteratura. Poesia e prosa hanno celebrato il sentimento più inspiegabile e imprevedibile dell'uomo attraverso la penna di abili scrittori che hanno descritto l'amore in tutte le sue sfumature: dalla passione di un sentimento appena nato alla malinconia per un amore perduto, dalla gioia alla disperazione.





La poesia d'amore attraverso i secoli

Come amano i poeti? La poetessa  dedica un'antologia all'indagine della natura dell'amore che sconvolge da sempre i poeti nella storia: «Fuoco di paglia è amore di poeta, / perciò è vorace, ed è così fugace» scriveva Attila József, ma sono davvero tante le voci che compongono l'antologia Poeti innamorati. Da Guittone a Raboni, da Petrarca a Boiardo, da Foscolo a D'Annunzio, fino a Zanzotto e Luzi.  Guido Davico Bonino cura due grandi raccolte di poesia romantica:  Le cento più belle poesie d'amore italiane. Da Dante a De André raccoglie le grandi voci poetiche classiche e contemporanee accompagnate da illustrazioni d'arte a colori; per chi cerca un libro di poesia da tenere sul comodino la raccolta sempreverde Parole d'amore. 365 poesie per l'anno nuovo offre un calendario in versi con contributi da tutto il mondo. Al bacio, gesto d'amore per eccellenza, pericoloso (come insegnano Paolo e Francesca) e pericolosamente bello, Alessandro Barbaglia, libraio e scrittore, dedica l'antologia illustrata Che cos'è mai un bacio? i baci più belli nella poesia e nell'arte, una domanda a cui la poesia (ma anche la prosa) da sempre prova a rispondere. 
Chagall-abbraccio-amore-baci
 
Roberto Piumini, famoso autore di letteratura per l'infanzia esplora con Interlinea la poesia d'amore nelle sue molte declinazioni, con Non altro dono avrai. Canto amante è un amore utopico, ostacolato dalle incombenze della vita che separano due amanti, una lei e un lui (facilmente identificabile nell'autore stesso), in I silenziosi strumenti d'amorecorredato da nota di Umberto Piersanti, la complessità dell'amore contemporaneo incontra il metro classico del sonetto, mentre la raccolta Il rosso amore. Cento poesie erotiche canta un amore a tinte forti e intense, un piccolo kamasutra in versi, una guida alla seduzione e al corteggiamento, muovendosi in punta di piedi, senza esibizionismi. 
L'amore e la letteratura non possono fare a meno di dipingere mondi fatti di contrasti e contraddizioni, così i canti di Lucilla Giagnoni in Vergine Madre. Voce di donna nella Commedia di Dante contrappongono la grandezza della «Vergine madre» del titolo la cui purezza viene dal Paradiso alla lussuria di tutte le donne come Francesca;  il poeta giordano Islam Samhan in A chi porti la rosa? è condannato a morte "per aver viaggiato nelle metafore" ricalcando nelle sue poesie d'amore alcune sure del corano, arrivando a rivolgersi a Dio stesso; Silvana Lattmann, autrice di Da solstizio a equinozio. Diario amoroso, si confessa in un diario, in un andirivieni di desiderio e frustrazione, usando le immagini di solsistizio ed equinozio come metafore dell'esistenza.

Il grande poema epico cavalleresco di Matteo Maria Boiardo L'Orlando innamorato rivive splendide tavole di Emanuele Luzzati che scorrono in seque
nza con i versi del poema nel volume Dell'amore, dell'avventura. L'Orlando innamorato con testi di Walter FochesatoBoiardo è anche autore del canzoniere del Quattrocento Amorum libri tres, centottanta componimenti dove domina il metro del sonetto e il tema dell'amore, di cui Interlinea propone una ricca edizione critica all'interno della collana dedicata all'opera omnia dell'autore Opere di Matteo Maria Boiardo.


Narrare d'amore

La poesia è da sempre veicolo privilegiato del sentimento amoroso, ma anche la prosa si consacra spesso a questo sentimento. Fra i migliori titoli di Interlinea si distinguono i racconti di due amori difficili: Il frustino di Sibilla Aleramo la storia epistolare con Giovanni Boine, coinvolgendo altri personaggi fondamentali del primo Novecento letterario come Clemente Rebora e l'amore impossibile fra Nietzsche e la «giovane e affascinante russa» LouSalomé durante il suo Grand Tour dell’Italia in La foto di Orta di .

Lo storico e giallista  ci fa viaggiare nel tempo nella Novara della Belle Époque, seguendo le indagini del commissario Marchini e del maggiore Stoffel, amici ma anche rivali in amore, perdutamente innamorati della bella Tina nelle due avventure Évelyne. Il mistero della donna francese e Tina e il mistero dei pirati di città.

La Marchesa Colombi racconta l'educazione sentimentale di fine Ottocento nel romanzo dagli echi autobiografici Un matrimonio in provincia, un classico riscoperto da Natalia Ginzburg, secondo Italo Calvino dal «piglio dimesso ma sempre concreto e corposo, con un fondo di sottile ironia: quell’ironia su se stessi che è l’essenza dello humour».

Lichtenstein_Bacio_amore
Mino Milani descrive con intensità il suo amore dei nostri giorni per Giulia mentre Di amore e di guerra si snoda tra le memorie dell'autore riscostruendo con dolcezza e nostalgia gli anni della sua gioventù in una Pavia sconvolta dalla  Seconda Guerra Mondiale. Un altro racconto di formazione e guerra è quello di Giuseppe Bonazzi Prima dell'alba. Racconti di guerra e di amore, dove negli anni bui della guerra civile quattro adolescenti scoprono amore e sessualità e ciascuno a suo modo ne resta segnato, in quel contesto di morte quattro giovani donne li aiutano a loro insaputa a diventare uomini.

Ed è sempre una storia di crescita quella di Aurora, protagonista del romanzo della giornalista Simona Arrigoni Parla piano se parli d'amoreuna giovane precaria che non rinuncia a inseguire i propri sogni e il proprio amore, nonostante tutto; parimenti intenso ma di tutt'altra natura è l'amore che unisce due donne, nonna e nipote, narrato da Arrigoni in Vicino al cuoreL'amore è fatto anche di occasioni perdute e ritrovate come quello di Iside e Filippo, due giovani agli antipodi, protagonisti di Quel primo bacio di Renato Bianco, le cui vite sono destinate a rimanere indelebilmente intrecciate l'una all'altra.


Le cento più belle poesie d’amore italiane

Da Dante a De André

a cura di Guido Davico Bonino

editore: Interlinea

pagine: 184

«e tu che con gli occhi di un altro colore / mi dici le stesse parole d’amore» canta De André in Amore che vieni amore che vai, inserita da Guido Davico Bonino in questa raccolta d’autore sul sentimento più intenso dell’uomo. dalla donna stilnovista di Dante che «tanto gentile e tanto onesta pare» al «pianger d’amore» di foscoliana memoria, le cento più belle poesie d’amore qui raccolte dalla tradizione italiana cullano «le dolcezze amorose» e danno voce anche al momento dell’addio, come confessa Alda Merini dopo che «tu mi hai tutta predata vorticoso / come un vento selvaggio». Ma resta sempre l’illusione che «amore che fuggi da me tornerai». con illustrazioni d’arte a colori.  

Poeti innamorati

Da Guittone a Raboni

di Patrizia Valduga

editore: Interlinea

pagine: 96

«Fuoco di paglia è amore di poeta, / perciò è vorace, ed è così fugace». Questo dice Attila József: l’amore dei poeti è come l’amore degli adolescenti, che vogliono essere quello che non sono, che vogliono che gli altri siano quello che non sono, che vogliono dare l’amore a chi non lo vuole, che perdono l’amore appena lo possiedono, che se ne stancano appena lo conquistano, che pensano di poter davvero possedere una persona, davvero conoscerla interamente e definitivamente»: così scrive Patrizia Valduga, una delle poetesse più note per i suoi versi d’amore, introducendo questa originale antologia sui poeti innamorati, da Guittone d’Arezzo fino a Giovanni Raboni.

Parole d'amore

365 poesie per l'anno nuovo

a cura di Guido Davico Bonino

editore: Interlinea

pagine: 304

Un libro-scrigno – che aduna l’effusione amorosa d’uomini e donne di cinque continenti –; un libro-talismano per la persona amata, il parente prediletto, il fido amico;

L’amore e tutto il resto

Poesie 1996-2022

di Andrea Temporelli

editore: Interlinea

pagine: 136

«Leggere senza scegliere è impossibile, e dirò che fra i testi sui quali mi sono soffermato con maggior piacere ci sono quelli di Andrea Temporelli»: era il 2000 quando Giovanni Raboni, recensendo due antologie, battezzava così (Arriva la carica dei poeti ventenni, la vera generazione postmoderna) l’esordio di un autore che torna con un’antologia personale sulla vita, sui valori e sui sentimenti: «ma il conto è presto fatto: l’infinito / non si somma a infinito, bellamorte / che nulla dell’amore puoi sapere» dice il poeta confessando, alla fine, che «gli inganni dell’amore / hanno un timbro materno».

Dell’ultimo orizzonte

Poesie scelte (1970-2021)

di Luigi Fontanella

editore: Interlinea

pagine: 352

«“Lascia che ti spieghi, mio lettore, che ti racconti un poco questa storia, che non nasce, che non finisce: la storia di quest’amore per lo spazio in cui ogni giorno nasco e vivo”, scrive in verso Luigi Fontanella. Se dovessi dare una definizione di questa poesia, mi sentirei di dire che è una parola-immagine che ha la forza, ogni volta, di dirci cos’è la vita, l’amore, e dunque cos’è la poesia, proprio quando affonda nella cella del cuore umano, facendo sentire la struggente densità dei pensieri e degli affetti, delle memorie e dei sogni che lo abitano» (Giancarlo Pontiggia).

Il rosso amore

Cento poesie erotiche

di Roberto Piumini

editore: Interlinea

pagine: 112

Roberto Piumini si rivolge agli adulti con un piccolo kamasutra poetico su modi, strategie, andature del corteggiamento e del piacere.

I silenziosi strumenti d'amore

di Roberto Piumini

editore: Interlinea

pagine: 120

Da un grande affabulatore un vero e proprio canzoniere amoroso, composto solo da sonetti che, pur nella forma chiusa della struttura metrica classica, raccontano con assoluta naturalezza un amore dei nostri giorni.

Non altro dono avrai

Canto amante

di Roberto Piumini

editore: Interlinea

pagine: 88

La storia in versi di amore impossibile: un lui (non troppo distante dall'identità dell'autore) e una lei, due amanti che vivono separati in due diverse città che combattono per l'utopia del loro amore, rubando il tempo alle incombenze della vita, inseguendo la passione

A chi porti la rosa?

Con testo arabo a fronte

di Islam Samhan

editore: Interlinea

pagine: 96

Per la prima volta viene tradotto il libro sottoposto a fatwa di Islam Samhan, il poeta giordano condannato a morte "per aver viaggiato nelle metafore", come scrive Valentina Colombo, che qui lo propone in italia con il testo originale a fronte.

Da solstizio a equinozio

Diario amoroso

di Silvana Abruzzese Lattmann

editore: Interlinea

pagine: 80

Silvana Lattmann, italiana residente in Svizzera segnalatasi fino ad ora soprattutto in quanto poeta, si è aperta tardi alla struttura diaristica,

Vergine madre

Voce di donna nella Commedia di Dante

di Lucilla Giagnoni

editore: Interlinea

pagine: 72

Il racconto del percorso femminile all'interno della Commedia dantesca

La foto di Orta

di Laura Pariani

editore: Interlinea

pagine: 172

La memoria di una foto fa rivivere l'amore impossibile tra Nietzsche e l'affascinante Lou von Salomé, sullo sfondo del Sacro Monte e della suggestiva Orta San Giulio nell'Italia del Grand Tour

Évelyne

Il mistero della donna francese

di Marco Scardigli

editore: Interlinea

pagine: 320

Un giallo ambientato nella Belle Époque di una città di provincia. Premio Selezione Bancarella

Tina e il mistero dei pirati di città

di Marco Scardigli

editore: Interlinea

pagine: 336

Tornano le indagini del vicecommissario Marchini nella Novara d’inizio Novecento. Il seguito di "Évelyne. Il mistero della donna francese"

Il frustino

di Sibilla Aleramo

editore: Interlinea

pagine: 160

La storia dell'amore impossibile della poetessa Sibilla Aleramo con Giovanni Boine

Un matrimonio in provincia

di La Marchesa Colombi

editore: Interlinea

pagine: 120

Un'ironico romanzo femminista

Giulia

di Mino Milani

editore: Interlinea

pagine: 136

Un romanzo dalla penna di Mino Milani: un professionista pavese incontra a una festa una giovane donna ricca di fascino e di mistero, ne nascerà una tormentata storia d'amore

Di amore e di guerra

di Mino Milani

editore: Interlinea

pagine: 164

I difficili anni della guerra e della sua giovinezza raccontati dallo scrittore Mino Milani in un romanzo di formazione, nel segno della letteratura e dell'amore

Prima dell'alba

Racconti di guerra e di amore

di Giuseppe Bonazzi

editore: Interlinea

pagine: 208

Negli anni bui della guerra civile quattro adolescenti scoprono amore e sessualità e ciascuno a suo modo ne resta segnato. Presentazione di Giusi Baldissone.

Vicino al cuore

di Simona Arrigoni

editore: Interlinea

pagine: 176

Vicino al cuore è il legame tra una donna di trent’anni e la nonna ultranovantenne, la storia di un destino che non ferma il tempo e richiede scelte fatte con la testa e con il cuore.

Parla piano se parli d’amore

di Simona Arrigoni

editore: Interlinea

pagine: 136

Un romanzo di Simona Arrigoni che racconta con delicatezza e profondità gli affetti e le speranze di una generazione precaria che lotta per i propri sogni.

Quel primo bacio

di Renato Bianco

editore: Interlinea

pagine: 200

Le strade di due giovani agli antipodi si perdono e si ritrovano travolti da una amore che attraversa le loro vite.

Dell'amore, dell'avventura

L'Orlando innamorato

di Emanuele Luzzati

editore: Interlinea

pagine: 104

L'Orlando innamorato, Il poema epico cavalleresco di Boiardo, rivive nelle tavole a colori del grande scenografo Emanuele Luzzati insieme ai versi immortali di un capolavoro senza tempo.

Amorum libri tres

di Matteo Maria Boiardo

editore: Interlinea

pagine: 1544

Finalmente un'edizione completa e critica del più bel canzoniere del Quattrocento di Matteo Maria Boiardo, curata da Tiziano Zanato nella collana di Interlinea dedicata all'opera omnia boiardesca.

Che cos’è mai un bacio?

I baci più belli nella poesia e nell’arte

a cura di Alessandro Barbaglia

editore: Interlinea

pagine: 176

Che cos'è un bacio? e in quanti modi si può baciare? per S. Valentino Alessandro Barbaglia firma un'antologia illustrata con le risposte offerte dalla letteratura, dalla poesia e dall'arte: da Neruda a Dante, da Catullo a De Andrè.